30Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Ho già avuto occasione di scrivere che “quando un dolore non serve a qualche cosa è sprecato”. Me lo ha insegnato una persona che stimo, e con la quale, un po’ per fortuna e un po’ per volontà, sono in dialogo da tempo. Questa pandemia, al di là della disputa sui numeri, la contaminazione e il suo decorso, potrebbe procurare una riflessione generale e personale, per trarre così qualche utile e seria conseguenza, rispetto a ciò che ci sta accadendo. Mi sembra chiaro che, innanzi tutto, zio Covid-19 può permettere a tutti di comprendere a […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
attesa,
azioni,
comportamento,
conseguenze,
debolezza,
dialogo,
dolore,
edonismo,
europa,
Fragilità,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
individualismo,
intellettuali,
meditazione,
Mente,
mondo,
Nazioni,
Organizzazione,
pensieri,
Politica,
potenza,
precarietà,
Riflessione,
sedimentazione,
società civile,
spreco,
stati,
tempo,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
21Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Siamo tutti consapevoli dell’utilità di Internet. Accediamo a notizie che provengono, in tempo reale, da tutto il mondo. Sappiamo tuttavia che all’interno di queste notizie ve ne sono alcune prodotte ad arte. Per confondere, mistificare e fuorviare completamente il lettore, rispetto al fatto in sé. In fondo, anche secondo una prospettiva evolutiva, la menzogna è funzionale alla stessa verità, proprio perché ne evidenzia una presenza, nascosta ma da cercare. Il lettore contemporaneo deve, così, essere attento nella valutazione di quello che legge, mentre, forse un tempo, avrebbe potuto prestare una maggiore fiducia. Ma non ne […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
1963,
antropologia della mente,
autostima,
capre dormienti,
clima,
complottismo,
confondere,
congetture e confutazioni,
conoscere,
contemporaneo,
cospirazione,
credere,
delegare,
disegno generale,
fake news,
fatalismo,
fato,
Futuro,
individui,
intenzione,
karl raiumund popper,
meteo,
mistificare,
molti,
mondo,
notizie,
persone,
pochi,
precarietà,
professionalità,
relazioni,
responsabilità,
rettiliani,
ricerche,
scienze,
sembianze,
Solitudine,
sondaggio,
speranza,
virus,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E tutta questione di… umiltà. Ecco, direi che con l’articolo di oggi posso anche terminare di scrivere le mie considerazioni, personali e generali, sul periodo che stiamo vivendo, a meno che non si crei la circostanza di una ulteriore necessità. E forse è il caso di tirare le somme su ciò che, mi auguro, il mondo abbia potuto imparare da questa situazione. La prima generale considerazione è quella riferita ad una migliore consapevolezza, generale e antropologica, circa la precarietà naturale dell’esistenza umana, nonostante tutte le continue e sbandierate conquiste della scienza, sia medica che tecnologica. La nostra era post-industriale ha sviluppato la […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
altri,
ambiente,
antropologia della mente,
attenzione cautela,
capire,
circostanze,
comando,
comprendere,
Consapevolezza,
Crisi,
definizioni,
difficoltà,
dominio,
esercizio,
esistenza,
fare,
filosofia,
globalizzazione,
governi,
insegnare,
investigazione,
istituzioni,
malato,
massificazione,
meditazione,
metodo,
pensare,
politica mondiale,
precarietà,
Prudenza,
relazione,
ricerca,
Riflessione,
sano,
società,
sottomissione,
sovranismo,
territorio,
umanità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
20Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… organizzazione. Si dice famiglia, secondo una duplice considerazione, e grazie a due notizie. La prima. Apprendiamo dai canali d’informazione che tre generazioni di una stessa famiglia di Seregno, provincia di Milano, erano impegnate nell’attività (se così si può chiamare…) di spaccio di droga in modo molto singolare. La nonna settantacinquenne nascondeva la droga nel proprio pollaio tra le galline ed aveva il compito di guidare l’acquirente di turno all’interno del nascondiglio, per prelevare lo stupefacente; il papà cinquantunenne era il capo della banda; il figlio del capo, 22 anni di età, disoccupato, aveva il compito di […]
Scritto in
Organizzazione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
delinquenza,
droga,
Educazione,
figli,
genitori,
giovani,
governo,
Italia,
lavoro,
Madre,
morte,
nazione,
nonna,
nonno,
padre,
pensione,
Politica,
precarietà,
Realtà,
sostegno,
spaccio,
storie,
vedova,
vedovo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021