19Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… follia. La tristezza di questa notizia, assieme a quella di molte altre, concernenti situazioni simili, è abissale e sembra difficile credere che riusciremo a vedere un giorno, un mondo più giusto, migliore e solidale. Eppure, lo sapete bene voi che mi leggete da anni, cerco sempre di essere ottimista e faccio in modo che la speranza sia davvero l’ultima a morire. Ci fu un tempo in cui, in quella zona del mondo, quando governava lo Scià di Persia, ed io ero giovane, la donna godeva di libertà, rispetto e considerazione. Le cose sono evidentemente cambiate in […]
Scritto in
Follia - Tag:
abissale,
accreditamento,
ammirazione,
antropologia della mente,
cambiare,
carcere,
condannare,
cultura,
dignità,
donne,
femmine,
giudicare,
internazionale,
iran,
Islam,
Libertà,
maschi,
medio oriente,
migliore,
mondo,
occidente,
ottimismo,
peggiore,
pena di morte,
pessimismo,
potenti,
potere,
rispetto,
rivolte,
rivoluzione,
scià di persia,
situazioni,
talebani,
torture,
umanità,
uomini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mediocrità. In ottica scientifica, specialmente in quella neurofisiologica, esiste una differenza fra la sensazione e la percezione. Con il primo termine ci si riferisce alla capacità dei nostri sistemi sensoriali di registrare e conservare l’energia, esterna e interna, con la quale un qualsiasi stimolo giunge a noi. Con il secondo termine ci si riferisce al complesso processo di ricostruzione, trasduzione e reazione valutativa che il nostro cervello, dunque anche la mente, produce nel trattare adattativamente la stimolazione ricevuta. In sostanza, mentre la sensazione ci mette in comunicazione con il mondo interno ed esterno a noi, la […]
Scritto in
Mediocrità - Tag:
antropologia della mente,
asservimento,
azioni,
Centro destra,
cervello,
comunicazione,
cultura,
economica,
elezioni,
esistenza,
europa,
finanza,
Futuro,
governo,
guerra,
Italia,
lobby,
nato,
percezione,
proattivo,
reazioni,
sensazione,
sinistra,
stimoli,
umanità,
valutazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… volontà. Karl Raimund Popper sostiene che esistono due modi completamente diversi di imparare. Il primo è come un’avventura, perché significa imparare qualcosa di nuovo; il secondo consiste nello sforzarsi di portare al di sotto della coscienza quanto si è imparato. Nel condurre la propria automobile si impara a dimenticare ciò che si è appreso, mentre si pone attenzione alla strada, e così si è attenti solo alla strada, mentre tutto il resto avviene automaticamente. Al pianoforte, all’inizio è terribilmente difficile coordinare le dita con le note che si stanno imparando a leggere, perchè si tratta di […]
Scritto in
Volontà - Tag:
agire,
antropologia della mente,
apprendere,
avventura,
cittadini,
conscio,
considerare,
contemporaneo,
differenza,
dominanti,
fare,
globalizzazione,
Inconscio,
mondo,
pensare,
periodi,
potenti,
ripetizione,
sfide,
significati,
sottomissione,
storia,
tentare,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ragionevolezza. La nostra evoluzione suggerisce che le caratteristiche distintive dell’umanità (l’intelligenza, la creatività, il linguaggio, il nostro stesso successo ecologico e demografico) sono il frutto di adattamenti evolutivi derivati dalle attività culturali dei nostri antenati. Oppure, possono essere conseguenze dirette di simili adattamenti. Certo, per l’evoluzione della nostra specie, l’eredità culturale sembra tanto importante quanto quella genetica. Spesso, tendiamo a pensare che l’evoluzione sia avvenuta attraverso la selezione naturale, attribuendole un processo in cui determinati cambiamenti dell’ambiente esterno (come l’estinzione dei grandi predatori, i mutamenti del clima oppure le epidemie) innescano miglioramenti evolutivi nei tratti di […]
Scritto in
Ragionevolezza - Tag:
antenati,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiare,
capacità,
cervello,
comunicazione,
condotta,
consentire,
corpi,
Educazione,
esistenza,
famiglia,
formazione,
Futuro,
manipolare,
modificare,
nicchie ecologiche,
persone,
previsione,
Realtà,
rivelare,
specificità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
19Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… distorsione della realtà. La scienza, quando vuole studiare l’invisibile con gli stessi mezzi con cui studia il visibile, spesso incorre in molti errori, il più delle volte frutto delle convinzioni personali del ricercatore stesso. La vita personale, il tipo di esperienze che si fanno, modellano costantemente il modo di ragionare anche nel caso di coloro che fanno ricerca scientifica. Se prendo come esempio un qualsiasi libro che state leggendo, vi sarà certamente un motivo esistenziale, cioè che affonda le motivazioni nella storia personale, per cui l’autore ha deciso di scriverlo, di dargli il titolo e di […]
Scritto in
Distorsione della realtà - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
bagaglio,
collettivo,
complessità,
conseguente,
contemporaneità,
deduzione,
espressione,
fenomeni,
formazione,
frutti,
generale,
globalizzazione,
induzione,
linearità,
narrazione,
pensare,
professione,
ragionamenti,
scrivere,
storia personale,
suddividere,
umanità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]
Scritto in
Cervello - Tag:
adolescenti,
america,
antropologia della mente,
Asia,
condivisione,
confusione,
considerazioni,
cultura,
Dio,
domandare,
epoca,
estrinseco,
europa,
guerra,
guidare,
idea,
intrinseco,
leader,
localistico,
meditare,
Mente,
modo,
motivazione,
nazione,
occidente,
onu,
oriente,
Politica,
preoccupazione,
qualità,
ricerche,
rispondere,
scegliere,
scopi,
storia,
studi,
umanità,
universale,
valori,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
17Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… natura. Con il trascorrere del tempo, ogni individuo giunge a comprendere che la terra, e tutto ciò che essa ospita, esiste a prescindere dalla presenza dell’Homo, perché trovarci su questa terra non è assolutamente vincolante per la sua esistenza. Sembra un concetto ovvio e accettabile per tutti, eppure non è così, altrimenti non ci sarebbero persone che si ammalano al solo pensiero di lasciare un giorno tutte le cose che hanno accumulato nella vita terrena. Poiché le bare non possiedono tasche, non è possibile portarsi dietro, dopo morti, quello che riteniamo sia di nostra proprietà: le […]
Scritto in
Natura - Tag:
accogliere,
albero,
antropologia della mente,
assenza,
coinvolgere,
conoscere,
considerare,
continuare,
cuore,
Curiosità,
desiderare,
esperienza,
generale,
impossibile,
interrogare,
Mente,
meraviglia,
mondo,
neuroscienza,
occuparsi,
particolare,
pensare,
popolo,
possibile,
presenza,
psicologia,
riflettere,
ritenere,
sapere,
sociologia,
umanità,
valutare,
vita,
volere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… semplicità universale. Lentamente, molto lentamente… Dallo strisciare a pancia in giù, passiamo nella posizione a carponi, e intorno ad un anno e mezzo riusciamo anche ad alzarci su due piedi, per camminare senza il sostegno dell’adulto. Siamo legati ad un comandamento biologico fin dalla nascita che è quello di alzarci da terra, pur restando ad essa legati ed uniti, per cercare, allungando le nostre ossa giorno per giorno, di raggiungere il cielo. Come tartarughe, ci dirigiamo verso il cielo che non raggiungeremo mai fisicamente e che è uguale per tutti, con le stesse stelle, anche se […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
alzarsi,
antichità,
antropologia della mente,
biologia,
buio,
camminare,
cielo,
comportamento,
costante,
culture,
domande,
Educazione,
Evoluzione,
filosofia,
giorno,
interrogazione,
lentamente,
luce,
lumache,
luminoso,
Natura,
notte,
persone,
quotidiano,
restare,
risposte,
scienza,
semplicità,
silenzioso,
stelle,
tartarughe,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umiltà. L’azione del dubitare è espressione di un buon funzionamento della mente, dunque di un apparato neurofisiologico centrale, il cervello, che reagisce bene alla vita. Altrettanto importante è la presenza del dubbio su una eventuale verità da scoprire. Ma quando questo dubbio diventa la meta finale di un atteggiamento secondo cui nulla in questo mondo è certo, si cade nella confusione più totale. Quella che, secondo me, stiamo vivendo a quasi tutti i livelli di vita quotidiana: in famiglia, a scuola, in vacanza, con gli amici e al supermercato. Invece, il dubbio è una strategia per […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
antropologia della mente,
certezza,
divino,
dubbio,
formazione,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
immanenza,
insegnamento,
megalomania,
metodo,
Mistero,
mondo,
occasioni,
ragionamento,
Riflessione,
società,
superbia,
teologia,
transitorietà,
trascendenza,
umanità,
Vacuità,
verità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mistero. Potrebbe essere utile, per l’evoluzione della nostra specie, essere ragionevolmente proiettati verso il mistero. E mi spiego meglio nelle righe che seguono. L’ignoto, in quanto tale, non suscita nessun interesse, nessun credo, proprio perché in esso ogni ragionevolezza si annulla, ogni possibilità umana ed intellettiva viene fagocitata dalla presenza di una assenza. L’ignoto è qualche cosa di vuoto, che non posso riempire con nulla, con nessun oggetto, pensiero e parola, altrimenti cesserebbe di essere tale. L’ignoto ci ricorda sempre che è inutile utilizzare una ragione verso ciò che non è ragionevole, perché l’ignoto è il […]
Scritto in
Mistero - Tag:
antropologia della mente,
assenza,
criticismo,
fede,
Futuro,
ignoto,
intelletto,
metodo,
pensiero,
potenzialità,
presenza,
proiezione,
ragione,
Ragionevolezza,
realizzazione,
ricerca,
riempire,
scienza,
senso,
significato,
umanità,
Umiltà,
verità,
vuoto
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023