14Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… progettualità. Dalle ricerche scientifiche effettuate, emerge chiaramente come i circuiti neuronali del cervello umano siano veicolo evolutivo importante, e al tempo stesso siano veicolati dalle esigenze delle mutate condizioni esistenziali. Essi si riorganizzano continuamente, in base alle soluzioni che devono trovare per agevolare i processi adattivi con l’ausilio di nuovi strumenti, siano questi utensili, ossia oggetti concreti, che utensili cognitivi. Quando l’uso di questi due tipi di oggetti può essere progettato da un gruppo di esperti, oppure favorito da questi stessi esperti attraverso prodotti ad hoc, si entra nel mondo dell’utilità sociale, economica e dunque politica. […]
Scritto in
Progettualità - Tag:
adattamenti,
ambiente,
antropologia della mente,
artefatti cognitivi,
cambiamenti,
causalità agentiva,
circuiti neuronali,
cittadini,
eventi,
funzionalismo,
intenzionalità,
megalomania,
metodo,
migliore,
nazione,
obiettivo,
Organizzazione,
peggiore,
plusvalore evolutivo,
Politica,
popolo,
problema,
professionalità,
progetto,
rivelazioni,
scopi,
situazioni,
soluzione,
sopravvivenza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Il breve testo che leggerete è una riflessione personale sugli ultimi accadimenti politici italiani. Trascorrere una vita intera con una persona, sia pure scelta per amore, significa decidere volontariamente e quotidianamente, di passare dall’aspetto immaginifico dell’innamoramento alla volontà concreta di un’esistenza in comune. È un passaggio davvero importante che viene compiuto coscientemente, senza lasciare poco o nulla al caso. Se per innamorarsi spesso interviene qualcosa di imponderabile e irrazionale, per mantenersi innamorati, secondo modalità diverse da quelle con le quali ci si è affascinati inizialmente, sono necessari soprattutto la ragione e l’intelletto. […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
antropologia della mente,
attesa,
Centro destra,
centro-sinistra,
cittadini,
criteri,
cultura,
dimensione affettiva,
esterno,
età adulta,
governo,
incapacità,
intelletto,
interno,
istituzionale,
Italia,
maturità,
Menefreghismo,
Mente,
monarchia,
montecitorio,
Nazioni,
palazzo madama,
partiti,
pazienza,
pensione,
Politica,
poltrona,
popolo,
potere,
Quirinale,
ragione,
Realtà,
responsabilità,
roma,
scelta,
società italiana,
soldi,
squid game della politica,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Il termine informare deriva dal latino in formare, ossia “dare una forma a qualche cosa”. Con questo termine, che indica l’aspetto finale di atteggiamenti e convinzioni personali e culturali, ogni momento della nostra vita è informazione. Diamo forma ai nostri pensieri con il codice attraverso il quale li esprimiamo e riusciamo a ricevere informazioni dagli altri, interpretando i codici con i quali essi esprimono sé stessi. In sostanza, tutti gli esseri umani possiedono l’identico apparato sensoriale, e quindi per ottenere informazioni sul mondo facciamo spesso riferimento alle reazioni altrui per ricavare soluzioni. Ritornando sempre all’esempio […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agire,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
apparato sensoriale,
ascoltare,
atteggiamenti,
azioni,
cittadini,
codice,
collettività,
comportamenti,
comunicazione,
credere,
cultura,
eleggere,
espressione,
esseri umani,
Fiducia,
forma,
imparare,
individuo,
informare,
mondo,
narrazione,
panico,
persone,
Politica,
reazione,
replicare,
società,
soluzioni,
vita,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
21Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. Come vedete, non ho completato il titolo di questo mio intervento. Ho pensato che fosse onesto, da parte mia, non offendere l’agricoltura, in essa comprendendo coltivazione ed allevamento, sia dal punto di vista filogenetico, come importante invenzione della specie umana, sia da quello nazionale, perché rappresenta per noi un settore imprenditoriale, e di qualità. Bene, ora abbiamo una nuova maggioranza: un numero totale di euro, previsto in dodicimila al mese (spiccioli più o meno…), per ogni singolo parlamentare. Non dobbiamo mai dimenticare il vero motivo per cui siamo ridotti in questo Stato, per quanto riguarda […]
Scritto in
Crisi - Tag:
2021,
agricoltura,
allevamento,
Berlusconi,
Camera,
Cinque Stelle,
cittadini,
Conte,
credibilità,
Crisi,
cultura,
deputati,
economia,
farsa,
finanza,
governo,
gruppo misto,
informazione,
Italia,
legge elettorale,
maggioranza,
Meloni,
nencini,
onestà,
opposione,
ottimismo,
parlamento,
partiti,
pessimismo,
popolo,
produzione,
promesse,
Renzi,
Salvini,
Senato,
senatori,
speranza,
stalle,
svendita,
taiani,
vacche,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… separazione. Ogni tanto, invece di commentare una notizia che considero significativa, preferisco fare “il punto della situazione” esistenziale nella quale si ha la sensazione, o la percezione, di trovarci. Mi sembra che possa essere utile farlo, proprio per non perdere di vista la condizione antropologica nella quale viviamo, tanto come italiani che come “cittadini del mondo”. La riflessione generale che emerge in me, nella lettura dei quotidiani nazionali ed internazionali, è sostanzialmente una: la classe politica che ogni Stato possiede è esattamente quello che ogni popolo si merita. E molto spesso io stesso ho affermato tale […]
Scritto in
Separazione - Tag:
affari,
antropologia della mente,
appartenenza,
atteggiamenti,
azzeramento,
cittadini,
comportamenti,
Educazione,
elezioni,
Equilibrio,
esistenza,
etica,
Fiducia,
finanza,
formazione,
Futuro,
guadagnare,
istruzione,
media,
merito,
miglioramento,
modelli,
mondo,
morale,
Natura,
Politica,
politici,
popolo,
potere,
preparazione,
Prospettiva,
protezione,
situazione,
solidarietà,
stati,
successo,
trasmissione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
10Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. Non ci possiamo certo meravigliare di questa notizia. È così da sempre, ed abbiamo testimonianze del diverso trattamento sanitario riservato ai membri della famiglia dei faraoni dell’antico Egitto, rispetto a quello propinato agli schiavi. Ed oggi, esistono sempre i faraoni, le loro famiglie, pargoli compresi, e gli schiavi. I primi sono coloro che gestiscono le finanze del mondo, trasversali e presenti in ogni dove e comunque, e gli altri sono i cittadini che, da nuovi schiavi, si adeguano alle leggi. Ho già avuto occasione di scrivere, proprio in questo blog, che azioni identiche, […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
agnelli,
antropologia,
cittadini,
clinica,
cognizione,
droga,
economia,
Educazione,
egitto,
famiglie,
faraoni,
finanza,
formazione,
Italia,
liguria,
Mente,
moda,
persone,
Piemonte,
Politica,
Povertà,
Realtà,
ricchezza,
schiavi,
stile,
Svizzera,
torino,
vacanze,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… intelligenza. Oggi, leggerete qualche cosa di relativamente nuovo, perché scriverò alcune considerazioni generali sul periodo storico, anche mondiale, che stiamo tutti vivendo. Con una premessa: è difficile rendersi conto effettivamente di cosa stia avvenendo nel mondo, quali atteggiamenti sociali e culturali si stiano sviluppando e dove, in effetti, ci porteranno. E questo, perché? Secondo me, gli strumenti cognitivi e di analisi che questa contemporanea situazione sociale richiede sono decisamente più sofisticati ed elitari, rispetto a quelli dei tempi che furono. Oggi, è necessario frequentare la scienza, le sue ricerche e suoi dibattiti, con maggiore preparazione, proprio […]
Scritto in
Intelligenza - Tag:
alfabetizzazione,
altrove,
amici,
analizzare,
antropologia della mente,
cercare,
cittadini,
classe dirigente,
cognizione,
conoscere,
Disonestà,
divertimento,
dubitare,
Educazione,
facebook,
famiglia,
formazione,
frequentare,
governo,
guardare,
Instagram,
Intelligenza,
maggioranza,
manipolazione,
media,
meditare,
migliore,
mondo,
peggiore,
persone,
riflettere,
sapere,
scuola,
senso,
significato,
social,
strumenti,
Stupidità,
twitter,
vedere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
18Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… indecenza. Partiamo da questa notizia, che non reputo sorprendente. Anzi, la trovo in linea con lo stile di fare politica al quale stiamo assistendo da qualche anno a questa parte. E, certo, non è espressione di una peculiarità di qualche partito politico. No, direi proprio che si tratta di un malcostume che caratterizza tutta la compagine para-umana politica. Inoltre, si tratta di una notizia particolarmente consona rispetto a questo periodo elettorale, a pochi giorni dalle votazioni. Ci fa comprendere perché le persone, coloro che abitualmente chiamiamo con un termine del tutto fuorviante cittadini, vanno a votare. […]
Scritto in
Indecenza - Tag:
affidabilità,
antropologia della mente,
cittadini,
compravendita,
Comune,
cultura,
elettori,
elezioni,
etica,
famiglia,
gruppi,
lavoro,
macerie,
meridione,
morte,
Nord,
personalismi,
persone,
Politica,
presidente,
propaganda,
regionali 2020,
Regione,
resurrezione,
rinascita,
settentrione,
società,
Sud,
urne,
vergogna,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. In questi ultimi giorni, stiamo assistendo a manifestazioni politiche che è difficile definire solamente ridicole. Nel senso che molti dovrebbero essere gli aggettivi da utilizzare, per descrivere la presenza di una confusione antropologico-esistenziale. E non mi riferisco, solo ed ovviamente, alle ultime manifestazioni televisive del nostro presidente del consiglio, le quali rientrano nella tragicommedia tipica della nostra nazione, ma anche a quello che possiamo ascoltare e vedere attraverso le notizie provenienti dal mondo intero. Prima ancora che venisse trovato un accordo a livello europeo, su come affrontare la dimensione economica che zio Covid-19 ha evidenziato, […]
Scritto in
Futuro - Tag:
ambiente,
cambiamento,
Centro destra,
circo,
cittadinanza,
cittadini,
collusione,
Consapevolezza,
Conte,
correggere,
corruzione,
criminalità,
denaro,
economia,
eseguire,
europa,
francia,
Futuro,
germania,
governo,
lagarde,
lavorare,
Macron,
media,
meridione,
merkel,
mondo,
Nord,
olanda,
partito dei verdi,
Politica,
popolo,
produzione,
reddito,
rotta,
rutte,
sinistra,
sostenibilità,
Sud,
sviluppo,
tutti,
umanità,
von der lyen
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sincerità. Avete ragione tutti: una certa Europa, quella che funziona a livello economico, e probabilmente anche a livello socio-assistenziale, non è disposta a credere nell’Italia. La questione è complessa, per essere ricondotta nello spazio di un articolo, ma provo ad essere il più sintetico possibile, con una inevitabile dose di semplicismo, ovviamente. Non ci vogliono aiutare perché il nostro debito pubblico, che peraltro continua a salire ogni secondo, ci ha permesso di vivere oltre le nostre possibilità. E ne abbiamo, appunto, accumulato troppo. Dunque, i Paesi del nord Europa fanno ostruzionismo, in questo momento di pandemia, […]
Scritto in
Sincerità - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
austria,
categorie,
cittadini,
collusione,
Conte,
coronabond,
corruzione,
Covid-19,
debito pubblico,
dopo,
draghi,
economia,
eurobond,
fame,
Fiducia,
finanza,
germania,
italiani,
Mente,
merkel,
olandesi,
ostruzionismo,
pandemia,
prestito,
prima,
ragionamento,
Realtà,
ripresa,
semplicismo,
sopravvivenza,
stato italiano,
tedeschi,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022