18Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Una fra le caratteristiche fondamentali del funzionamento cerebrale è l’assoluto coinvolgimento di miliardi di cellule, organizzate in popolazioni di neuroni, che mettono in atto comportamenti specifici per il raggiungimento di altrettanti scopi. Una caratteristica che è però costantemente in relazione con la specificità di altre cellule neuronali, sia vicine che lontane. Quando parliamo di cervello umano, ma non solo umano, immaginiamoci di essere di fronte a un puzzle dove ogni singola tessera, seppure diversa nella sua forma e dunque specifica, si incastri perfettamente con quella accanto, andando a formare l’immagine che tale puzzle finale vuole […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
altro,
altruismo,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
attività,
autonomia,
azioni,
cellule,
collettività,
costante,
egoismo,
energia,
esempi,
esistenza,
essenziale,
filosofia,
giustizia,
glucosio,
indipendenza,
intenzioni,
legge,
Libertà,
neuroni,
persona,
plurale,
Politica,
potere,
psicologia,
regolazione,
regole,
scienze sociali,
singolare,
sistema,
sociologia,
sostanza,
vitale,
zucchero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Il termine informare deriva dal latino in formare, ossia “dare una forma a qualche cosa”. Con questo termine, che indica l’aspetto finale di atteggiamenti e convinzioni personali e culturali, ogni momento della nostra vita è informazione. Diamo forma ai nostri pensieri con il codice attraverso il quale li esprimiamo e riusciamo a ricevere informazioni dagli altri, interpretando i codici con i quali essi esprimono sé stessi. In sostanza, tutti gli esseri umani possiedono l’identico apparato sensoriale, e quindi per ottenere informazioni sul mondo facciamo spesso riferimento alle reazioni altrui per ricavare soluzioni. Ritornando sempre all’esempio […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agire,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
apparato sensoriale,
ascoltare,
atteggiamenti,
azioni,
cittadini,
codice,
collettività,
comportamenti,
comunicazione,
credere,
cultura,
eleggere,
espressione,
esseri umani,
Fiducia,
forma,
imparare,
individuo,
informare,
mondo,
narrazione,
panico,
persone,
Politica,
reazione,
replicare,
società,
soluzioni,
vita,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023