17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Il passato, presente e futuro sono azioni della nostra mente. Sono idee, scenari, realizzati dal nostro cervello, dal suo funzionamento. Sono utili espedienti esistenziali con i quali ordiniamo le nostre esperienze. È così che inventiamo il tempo, considerando quello che eravamo attraverso la memoria di quello che ricordiamo di noi stessi, delle situazioni che abbiamo vissuto (passato), e di quello che pensiamo essere ora (presente) per cambiare in avvenire (futuro). Viene così a crearsi un vero e proprio spazio tridimensionale: il luogo della nostra mente in cui abitano le esperienze passate, quelle attuali e l’immaginazione […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
albert einstein,
antropologia della mente,
calcolare,
cina,
europa,
febbraio 2022,
Fiducia,
Futuro,
galileo galilei,
geopolitica,
globalizzazione,
guerra,
morti,
nato,
occidente,
ordinare,
oriente,
orologio,
pablo picasso,
passato,
paul cezanne,
paul gaugin,
paul klee,
persone,
popolo,
presente,
Realtà,
relazioni,
rivoluzione,
Russia,
salvator dalì,
sentimenti,
sopravvissuti,
Stati Uniti,
strategia,
tempo,
tridimensionale,
ucraina,
viventi,
wassily kandinsky
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
07Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. I comportamenti che ogni essere umano esprime durante le azioni che esegue per raggiungere un qualsiasi obiettivo sono regolati in base alle speranze e desideri che esso nutre nel portarli a termine. Studi condotti su alcune matricole universitarie statunitensi hanno evidenziato come la propensione alla speranza sia un fattore predittivo delle votazioni del primo semestre. Gli studenti più inclini alla speranza si prefiggono obiettivi più ambiziosi e sanno quanta energia devono utilizzare per il loro raggiungimento. Inoltre, in soggetti con capacità intellettuali pressappoco simili, le doti della sfera emotiva fanno pendere la bilancia da una […]
Scritto in
Fiducia - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamento,
costanza,
desiderare,
Fiducia,
Futuro,
giovani,
mondo,
nazione,
obiettivo,
Politica,
progettualità,
prospettive,
risultato,
soluzione,
tenacia,
vita quotidiana,
volere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… tecnologia. Con sempre maggiore urgenza, si avverte l’esigenza di superare la mera conoscenza empirica di una realtà che oramai è sempre meno oggettiva, e sempre più soggettiva. E sono molti i ricercatori, gli artisti che anticipano (come abbiamo visto) concetti innovativi. Viviamo e pensiamo globalmente, costruendoci nelle nostre identità e nelle nostre relazioni in modo virtuale, combinando fra loro onde di energia, proprio come avviene fra i computer. In fondo, accade a tutti noi, quando siamo di fronte a una tastiera oppure su un social qualsiasi. Touch… la nuova parola d’ordine. Il nuovo cum_tatto. La virtualizzazione […]
Scritto in
Tecnologia - Tag:
antropologia della mente,
argomenti,
california,
chat,
clubhouse,
condivisione,
confrontarsi,
contatto,
Evoluzione,
Fiducia,
Futuro,
Libertà,
migliorare,
palo alto,
parlare,
Partecipazione,
regole,
ricerca,
scienza,
social,
touch,
usa,
vocal,
voce,
web
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Il termine informare deriva dal latino in formare, ossia “dare una forma a qualche cosa”. Con questo termine, che indica l’aspetto finale di atteggiamenti e convinzioni personali e culturali, ogni momento della nostra vita è informazione. Diamo forma ai nostri pensieri con il codice attraverso il quale li esprimiamo e riusciamo a ricevere informazioni dagli altri, interpretando i codici con i quali essi esprimono sé stessi. In sostanza, tutti gli esseri umani possiedono l’identico apparato sensoriale, e quindi per ottenere informazioni sul mondo facciamo spesso riferimento alle reazioni altrui per ricavare soluzioni. Ritornando sempre all’esempio […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agire,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
apparato sensoriale,
ascoltare,
atteggiamenti,
azioni,
cittadini,
codice,
collettività,
comportamenti,
comunicazione,
credere,
cultura,
eleggere,
espressione,
esseri umani,
Fiducia,
forma,
imparare,
individuo,
informare,
mondo,
narrazione,
panico,
persone,
Politica,
reazione,
replicare,
società,
soluzioni,
vita,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… diversità. Sono d’accordo con quanto si può leggere qui. In effetti, sono rimasto un poco stupito quando ho letto espressioni pregiudizievoli e negative nei confronti di Mario Draghi, e specialmente quando la sua esistenza professionale è stata paragonata a quella di Mario Monti, mentre si tratta di due universi, completamente e letteralmente, diversi. Proprio come afferma il docente universitario che mette in evidenza le differenti posizioni teoriche e pratiche dell’ex Governatore della BCE e di Mario Monti. E coloro che continuano a confondere le cose significa che non conoscono seriamente l’operato di Mario Draghi, e la […]
Scritto in
Diversità - Tag:
affari,
alessandro sallusti,
antropologia della mente,
arcuri,
banca centrale europea,
Cinque Stelle,
collusione,
comitati,
confindustria,
corruzione,
credibilità,
debito buono,
economia,
Fiducia,
fratelli d'italia,
Futuro,
giorgietti,
giustizia,
governo,
imprenditoria,
internazionale,
Italia,
Lega,
magistratura,
mario draghi,
mario monti,
Meloni,
Nazioni,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
recovery fund,
recovery plan,
Renzi,
Salvini,
società,
spread,
stalle,
Stati Uniti,
vaccini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… separazione. Ogni tanto, invece di commentare una notizia che considero significativa, preferisco fare “il punto della situazione” esistenziale nella quale si ha la sensazione, o la percezione, di trovarci. Mi sembra che possa essere utile farlo, proprio per non perdere di vista la condizione antropologica nella quale viviamo, tanto come italiani che come “cittadini del mondo”. La riflessione generale che emerge in me, nella lettura dei quotidiani nazionali ed internazionali, è sostanzialmente una: la classe politica che ogni Stato possiede è esattamente quello che ogni popolo si merita. E molto spesso io stesso ho affermato tale […]
Scritto in
Separazione - Tag:
affari,
antropologia della mente,
appartenenza,
atteggiamenti,
azzeramento,
cittadini,
comportamenti,
Educazione,
elezioni,
Equilibrio,
esistenza,
etica,
Fiducia,
finanza,
formazione,
Futuro,
guadagnare,
istruzione,
media,
merito,
miglioramento,
modelli,
mondo,
morale,
Natura,
Politica,
politici,
popolo,
potere,
preparazione,
Prospettiva,
protezione,
situazione,
solidarietà,
stati,
successo,
trasmissione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Prima o poi (nella nostra nazione, potremmo togliere il “prima” e lasciare sempre e solo il “poi”…) sarebbe venuto fuori “lo stile organizzativo” di uno dei poteri fondamentali dello Stato. Il fatto è, nella sostanza e per arrivare immediatamente al punto centrale del mio articolo, che questo stile alligna ovunque nella nostra nazione. Questo procedere per tradizione culinario-familistica è nella politica, nella magistratura, nella vita quotidiana di ogni italiano. Perché? Perché siamo levantini, ed abbiamo la corruzione e la collusione nel DNA, con una particolare cura a tramandarla come essenziale ai nostri figli, quando desiderano […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Bibbiano,
cartellino,
collusione,
corruzione,
cultura,
dna,
etica,
familistico,
Fiducia,
figli,
furbetti,
Futuro,
genitori,
italiani,
lavoro,
levantini,
magistratura,
massificazione,
morale,
nutrimento,
occupazione,
Palamara,
Politica,
popolo,
popolo italiano,
potere,
potere costituito,
rapporti,
roma,
scala,
sistemazione,
sociale,
soldi,
sopravvivenza,
Stato,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sincerità. Avete ragione tutti: una certa Europa, quella che funziona a livello economico, e probabilmente anche a livello socio-assistenziale, non è disposta a credere nell’Italia. La questione è complessa, per essere ricondotta nello spazio di un articolo, ma provo ad essere il più sintetico possibile, con una inevitabile dose di semplicismo, ovviamente. Non ci vogliono aiutare perché il nostro debito pubblico, che peraltro continua a salire ogni secondo, ci ha permesso di vivere oltre le nostre possibilità. E ne abbiamo, appunto, accumulato troppo. Dunque, i Paesi del nord Europa fanno ostruzionismo, in questo momento di pandemia, […]
Scritto in
Sincerità - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
austria,
categorie,
cittadini,
collusione,
Conte,
coronabond,
corruzione,
Covid-19,
debito pubblico,
dopo,
draghi,
economia,
eurobond,
fame,
Fiducia,
finanza,
germania,
italiani,
Mente,
merkel,
olandesi,
ostruzionismo,
pandemia,
prestito,
prima,
ragionamento,
Realtà,
ripresa,
semplicismo,
sopravvivenza,
stato italiano,
tedeschi,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… tristezza. Eh, sì… carissimi amici del blog: Renzi non sarebbe mai stato da sottovalutare. Se ci fosse bisogno di ulteriori conferme a quanto appena scritto, sia sufficiente partire da questo articolo. Un qualsiasi individuo, per di più toscano e fiorentino, cresciuto all’ombra della vecchia (ma sempre attiva, sotto falsi e diversi nomi…) DC, mai e poi mai sarebbe uscito di scena definitivamente. La sua villa, comprata con mutuo, e che certo un operaio di sinistra non si potrebbe mai permettere (è anche vero che, oramai, gli operai non esistono più, qui, da noi, perché non esistono più […]
Scritto in
Tristezza - Tag:
accordi,
antropologia della mente,
Benetton,
coronavirus,
costituzione,
destra,
elezioni,
famiglia,
Fiducia,
Futuro,
informazioni,
interesse,
istituzioni,
Italia,
media,
parlamento,
pensieri,
Politica,
Prodi,
Renzi,
Salvini,
sfiducia,
sinistra,
verdini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022