La struttura sociale

È tutta questione di… saper giudicare. All’inizio di un nuovo anno accademico, il primo giorno di lezione, entrato in aula, ogni studente si guarda intorno alla ricerca di visi conosciuti e alcuni riescono a fare un cenno di saluto a un paio di amici. Individuata l’aula, all’interno della quale gli studenti si devono recare, per la prima lezione del corso programmato dall’ateneo (o dalle scelte che ogni studente ha compiuto nella compilazione del proprio piano di studi), si occupa un posto e si comincia a fare due chiacchiere con il compagno seduto accanto. Pochi minuti più tardi, entra in aula […]

  

La diversità culturale

Tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Esistono al mondo pratiche culturali che sono difficili da comprendere, specialmente per coloro che appartengono a culture che presentano pratiche altrettanto specifiche. Ad esempio, presso alcune tribù di nativi americani, esattamente come accade nella cultura giapponese, in quella hawaiana e in alcune altre, lasciare un bambino da solo nella propria stanza è una forma di abbandono. Le persone che appartengono a queste culture tendono a mantenere uno stretto e continuo contatto con il bambino, poiché considerano la vicinanza fisica essenziale per lo sviluppo sano e affettivo dell’infante. Inoltre, in queste stesse culture è […]

  

“Volere” in Italia? Impossibile

È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico, dovrebbero derivare da motivi e bisogni persistenti. Sorge quindi spontanea una domanda: se le nostre azioni sono il frutto di questi motivi e bisogni, a cosa serve attivare un processo di volontà? In realtà, per compiere azioni che sono il frutto di una relativamente libera […]

  

La scuola che vorrei

È tutta questione di… ineducazione. Questa ultima notizia, purtroppo in linea con altre passate e dello stesso tenore, mi fornisce l’occasione per esprimere qualche idea in merito alla scuola italiana. Inclusione non significa assenza di regole, anzi, tutt’altro. Ecco, partiamo da questa mia frase… un po’ lapidaria, se vogliamo, ma che dovrebbe rendere l’idea che voglio esprimere nelle parole e le considerazioni che ne conseguono. Mi accorgo, ogni anno che passa, che i cambiamenti visibili nei media, quindi gli atteggiamenti e comportamenti che emergono nella comunicazione di massa, sono in effetti specchio di ciò che esiste nella società civile. Ma […]

  

Istruire… certo, ma chi?

È tutta questione di… precisione. Partiamo dalla lettura di questo articolo, all’interno del quale troviamo alcuni dati statistici che fotografano una nazione davvero mal ridotta, almeno in campo educativo. Non è certo una novità, purtroppo… visto che le cose stanno in questi termini da parecchi anni, oramai. Quando qualche movimento politico parla di importanza della famiglia e di una scuola che non sia chiamata a farne le veci, ma la completi invece socialmente e formativamente, significa che il dover fare qualcosa, appunto politicamente, sta diventando una vera e propria urgenza. E questi dati lo confermano, con la solita evidenza che […]

  

Giovani e politica

È tutta questione di… responsabilità. Penso che sia interessante scrivere qualche considerazione rispetto a questo articolo, all’interno del quale potrete trovare dati interessanti. Certo, non sono che una conferma statistica, quindi scientifica, della “sensazione-intuizione” che molti cittadini italiani hanno circa il ruolo della politica oggi nella vita delle persone. In particolare, la ricerca evidenzia qualcosa che potrebbe rivelarsi sempre più negativo nel corso degli anni, se la politica tutta non prenderà coscienza del fatto che “prima o poi si muore”. Mi sembra di aver già scritto, qui oppure in altre occasioni, che Karl Raimund Popper sosteneva che un vero politico […]

  

Pallini, prof. e comici

È tutta questione di… realtà. Partiamo da questo articolo, sulla base del quale potrete leggere alcune mie considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una notizia che è stata subito ripresa da una comica che rappresenta la dimensione più tragica della nostra esistenza italiana: quasi sempre fuori luogo, personalmente boriosa dunque superba, e generalmente volgare quando non turpe. E, d’altra parte, non possiamo certo pretendere qualcosa di meglio quando il partner è quel tal Fabio Fazio. Potete chiaramente evincere, da queste prime considerazioni, che i due non attirano la mia attenzione e che ringrazio Dio di aver Netflix e Prime Video! Scritto […]

  

Maleducazione e cattiveria

È tutta questione di… sporcizia. In effetti, nel leggere questa notizia è naturale produrre qualche considerazione. Qualche decennio fa, per una serie di condizioni culturali relativamente positive nelle quali versava la nostra nazione, e forse l’intero mondo, esisteva e si poteva assistere all’espressione di uno stile comunicazionale ben diverso da quello odierno. E questa è la prima considerazione che sorge spontanea, rispetto alla notizia che ho riportato e nei confronti degli attuali talk televisivi, i quali hanno, peraltro, un certo successo di ascolto. Nasce dunque la domanda delle “domande”: cosa è accaduto nella storia del mondo e del nostro Paese, […]

  

Dentro di noi

È tutta questione di… stile di vita. La vita è un fenomeno. Accade al di fuori di noi, indipendentemente da noi. È quindi un fenomeno esterno a noi stessi. Se questo è vero (sia dal punto di vista evolutivo che esistenziale…), come è vero, possiamo subito affermare che la qualità della nostra vita dipende da ciò che la nostra mente elabora su sé stessa, in relazione alla mente degli altri. In altri termini, ciò che accade dentro di noi stabilisce e crea la differenza rispetto a ciò che accade fuori di noi, perché al di fuori di noi vi sono […]

  

Altruismo e adozione

È tutta questione di… salvaguardia. Soltanto quando abbandoniamo i nostri simili, da tutti i punti di vista, compresi quello culturale e quello etnico, siamo nelle condizioni di incontrare davvero il diverso da noi. Soltanto quando rischiamo, coscientemente e volutamente, di diventare stranieri su questa terra, rispetto a tutto e a tutti, iniziamo un cammino in cui il nostro andare diventa cercare di ritrovarci in ogni cosa, in ogni situazione e persona. Dobbiamo imparare ad abbandonare la nostra casa, senza per questo lasciare le nostre radici soltanto in balia di antichi ricordi, per spostarci verso la terra promessa che desideriamo e […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>