04Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Tutti gli uomini ritengono che il pensare sia un’attività spontanea, equivalente al camminare o al respirare. In effetti, da quando il cervello si costituisce nel mondo vitale e come unità operativa di alcuni organismi viventi, si può sostenere esista il pensiero. Tuttavia, l’estrema individualità che caratterizza lo stile del pensiero di ognuno, e le differenze esistenti tra i vari individui, suggeriscono l’idea che la capacità di pensare sia suscettibile di modificazioni. Tutti gli uomini (o quasi tutti…) hanno per anni frequentato i banchi di scuola, apprendendo nozioni, memorizzando fatti e date. Poco tempo si è […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antica grecia,
antropologia della mente,
ascoltare,
comunicazione,
dialogo,
eraclito,
filosofia,
forma,
formazione,
hegel,
logos,
metodo,
monologo,
opinioni,
parlare,
pensare,
Politica,
ragionare,
ragione,
Realtà,
sapere,
scuola,
sostanza,
studio,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
21Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Ognuno di noi crede per comprendere e comprende per credere. Che piaccia o meno, la comprensione del mondo, di noi e delle cose che ci accadono, avviene attraverso il nostro desiderio di credere che le cose siano comprensibili. E questa credibilità dipende dalla nostra capacità di comprendere ciò che ci accade, ciò che leggiamo e ciò che accade agli altri. Ecco che le due azioni, il credere e il comprendere, diventano reciprocamente veicolantesi. Sulla base di questa premessa neuroscientifica, posso ora proporvi la mia riflessione. Questo blog è sempre più divertente. Ed io […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
accadere,
antropologia della mente,
cambiamento,
convinzione,
credere,
cultura,
divertire,
dubitare,
eroi,
Futuro,
giordano bruno,
giovanna d'arco,
interpretazione,
leggere,
modificare,
mondo,
neuroscienze,
opinioni,
paladini,
pensare,
persone,
Politica,
Realtà,
replicare,
ricercare,
salvare,
sapere,
scrittura,
scrivere,
società,
studiare,
umorismo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
07Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Partiamo dalla lettura di queste considerazioni. Il tema è senza dubbio antico e contemporaneo, come è antico e contemporaneo l’Uomo. Sì, in effetti stiamo parlando di persone, con i loro affetti, desideri, passioni, sogni, professioni e mondi interiori. In questo, tutti siamo uguali, indipendentemente dalle nostre preferenze sessuali, siano esse prevalenti oppure esclusive, come ci insegna la sessuologia contemporanea. Sappiamo anche quale ruolo normativo ha svolto il Vecchio Testamento per il Popolo di Israele, come del tormento che San Paolo ha vissuto nel corso della sua vita con la dimensione carnale della sua […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
adattamento volitivo,
affetti,
Amore,
antropologia della mente,
Bibbia,
cristiani,
cultura,
esclusiva,
esistenza,
esteriorità,
gesuiti,
giudicare,
interiorità,
Italia,
libero arbitrio,
modalità,
nuovo testamento,
opinioni,
opzioni,
Papa Francesco,
popolo,
prevalente,
relazione,
san paolo,
scelte,
sessualità,
società,
Spagna,
valutare,
vangelo,
Vaticano,
vecchio testamento,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
16Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. Come premessa a questo articolo è necessario ricordare che l’equilibrio nei giudizi, nel parlato e nelle azioni dovrebbe essere uno stile comportamentale del tutto auspicabile in questo periodo storico. Sembra che pochi facciano uso di questa saggia modalità. Non mi riferisco solo alla questione legata a zio Covid-19, caratterizzata da una comunicazione che riflette nella sostanza l’incapacità di prendere decisioni univoche, precise e chiare, ma anche a tutto ciò che continua ad accadere nel mondo. Trump non accetta la sconfitta, se sconfitta vi è stata, e cerca di ostacolare in tutti i modi, anche quelli […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
antropologia della mente,
apertivi,
atteggiamenti,
austria,
ballare,
biden,
Campania,
cantare,
cina,
Conte,
didattica a distanza,
discoteche,
elezioni,
europa,
finanziamenti,
fondi,
francia,
gran bretagna,
liguria,
mondo,
Natura,
opinioni,
pandemia,
parlamento,
passeggiare,
pensiero,
periodo,
Politica,
pratica,
Prudenza,
scienze sociali,
scuola,
stati utili,
storia,
svezia,
teoria,
toscana,
trump,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Forse, queste mie parole potranno essere scarsamente condivisibili, ma ho pensato molto prima di decidere di esprimerle, e farlo esattamente nell’ordine che troverete leggendole. Siamo in un momento storico mondiale denso di significati, perché siamo di fronte ad avvenimenti che, secondo me, possono sembrare tra loro scollegati, oppure lontani, mentre testimoniamo, ad una lettura più attenta, un “cambio di passo evolutivo” che ci viene chiesto. Non penso che, tranne che per qualche persona o gruppi di persone particolarmente sensibili, gli avvenimenti mondiali attuali siano letti come fenomeni legati a qualche preciso contesto culturale nel quale […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
cambiamento,
criminalità,
cultura,
Diversità,
Educazione,
Empatia,
fenomeni,
fiori,
formazione,
galileo galilei,
globo,
inclusione,
istruzione,
legami,
mondo,
opinioni,
persone,
Politica,
quotidianità,
Realtà,
rispetto,
terra,
tutti,
uccidere,
visione,
visioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
27Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. In senso generale, e letteralmente, il “pregiudizio” è un giudizio anticipato rispetto ad una reale valutazione dei fatti. Ora, possiamo considerare questo atteggiamento mentale positivo e al tempo stesso negativo. Tutto dipende dal modo in cui strumentalizziamo il nostro giudicare anticipatamente, ossia per quale scopo, secondo quali motivazioni, utilizziamo questo processo cognitivo per rapportarci con la realtà. Quasi sempre connotiamo il termine in senso negativo, ossia considerandolo come esempio di superficialità e generalizzazioni che portano ad atteggiamenti mentali di rigidità, senza la messa in dubbio della fondatezza o della pertinenza dei concetti che compongono […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
1954,
1965,
antropologia della mente,
cognizione,
Covid-19,
cultura,
decidere,
dubitare,
filosofia,
generalizzazioni,
Gordon Willard Allport,
Hans-Georg Gadamer,
immobilismo,
informazioni,
Ipotesi,
media,
modificare,
opinioni,
pandemia,
pensare,
psicologia,
ricercare,
riflettere,
società,
sperimentazione,
stereotipi,
strumentalizzazione,
superficialità,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Penso che il ministro Matteo Salvini abbia fatto qualche errore ultimamente, come presentare una mozione di sfiducia al proprio governo, in un momento che forse non era proprio il più adatto. Avrebbe dovuto ascoltare Giorgetti. Comunque, non è questa la riflessione che vorrei proporVi. Grazie a questa situazione, e per questo motivo ringrazio anche lo stesso ministro Salvini, ho l’impressione che la partecipazione alla vita democratica della nostra nazione da parte dei suoi cittadini sia decisamente aumentata. Io sono relativamente molto presente nei social, e noto una forte ed emotiva risposta alle situazioni politiche […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
autunno,
banalità,
Calenda,
cittadini,
cognizione,
comunicazione,
Conoscenza,
costituzione,
Crisi,
Del Rio,
discussione,
giudizi,
Giuseppe Conte,
governare,
immigrazione,
Lega,
magistratura,
opinioni,
Partecipazione,
pd,
Politica,
Salvini,
sapere,
social,
stile,
strategia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… architettura cerebrale. Il Titanic non è mai affondato. I Beatles non hanno mai composto alcunché, perché l’autore delle canzoni che cantavano è Theodor Adorno, su incarico della Scuola di Francoforte e per provocare un cambiamento di massa. Shining contiene messaggi con cui Stanley Kubrick ammette di aver aiutato il governo statunitense ad inscenare l’allunaggio. Che vogliamo farci? Salta fuori periodicamente una nuova teoria del complotto che ci solleva un poco dalla umana mono-tonìa. Però, va anche riconosciuto che, siccome ogni tanto qualcuno nasce per il sollazzo di altri, talvolta l’esercizio complottista è proprio divertente. Mi riferisco […]
Scritto in
Architettura cerebrale - Tag:
affitto,
antropologia della mente,
casa,
donne,
Evoluzione,
famiglia,
gay,
genitori,
libri,
opinioni,
padri,
responsabilità,
scrittori,
utero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021