25Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ottusità. In questo articolo, continuo a raccontarvi gli argomenti dei miei colloqui con Emanuela Busetto, Presidente dell’appena costituito Movimento Aurora, di cui ho già scritto. Lo faccio, perché credo che, specialmente in questo periodo storico-esistenziale della nostra nazione, alcuni temi del vivere antropologico siano fondamentali. Emanuela mi diceva ultimamente che, secondo lei, “l’ambito sanitario paga i limiti politici di decenni, in cui è venuta a mancare la lungimiranza in un settore che riguarda tutte le fasce sociali, indipendentemente dal reddito famigliare o pro-capite. In particolare, gli ospedali dislocati nei comuni montani ed in aree disagiate della […]
Scritto in
Ottusità - Tag:
antropologia della mente,
assistenza,
bene collettivo,
cambiamento,
collettivo,
comuni,
corte dei conti,
curare,
eccellenza,
Educazione,
elezioni,
emanuela busetto,
esistenza,
globale,
governo,
Italia,
locale,
lungimiranza,
montano,
movimento aurora,
Politica,
popolazione,
regioni,
salute,
sanitario,
società,
territori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Le pratiche della selezione culturale di gruppo, cioè quelle che aiutano un gruppo a collaborare e a competere con gli altri gruppi umani, come l’invenzione delle diverse monete, si sono diffuse via via che dimostravano la propria validità e funzionalità. È la cultura, in tutte le sue diverse forme presenti al mondo, che fornisce ai nostri antenati i modi per procurarsi il cibo, oppure le strategie per sopravvivere. E, all’emergere di ogni nuova invenzione, una data comunità umana è in grado di sfruttare in modo più efficiente l’ambiente in cui vive. Questa situazione favorisce ovviamente […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
agricoltura,
antenati,
antropologia della mente,
capacità abilità,
cognizione,
comunità,
diffondere,
esseri umani,
funzionalità,
invenzione,
limite,
organizzazione sociale,
orientarsi,
pastorizia,
patrimonio culturale,
patrimonio genetico,
percorso,
popolazione,
pratica,
progresso,
qualità della vita,
ricchezza,
rivoluzione,
società,
stanzialità,
tecniche,
teoria,
validità,
vincoli
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… confidenza. In ottica evolutiva, le specie animali sono divise in generaliste e specialiste. Ma noi esseri umani siamo tutte e due le specie. Ossia, siamo capaci di adattarci rapidamente alle esigenze locali, anticipando persino simili esigenze, e acquisendo le necessarie competenze, e siamo anche capaci, grazie alla cooperazione e alla divisione del lavoro, di elaborare abilità complementari tra loro, così da poter dominare gli habitat più diversi. Insomma, siamo la specie vivente più ecologicamente universale, perché in grado di essere presente ovunque, e nello stesso tempo la più ecologicamente specializzata, perché eccelliamo in una serie di […]
Scritto in
Confidenza - Tag:
adattamento,
antropologia della mente,
Consapevolezza,
cultura,
darwin,
differenze,
dimensioni,
divisione,
ecologia,
energia,
evoluzionismo,
flussi,
geografia,
habitat,
linguaggio,
parole,
persone,
pianetà,
popolazione,
popolo,
ricerca,
scienza,
significato,
similitudini,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Iniziamo da qualche dato significativo: a) L’attuale popolazione cinese è di 1.436.801.015 abitanti, sulla base delle ultime stime (2020) delle Nazioni Unite; La popolazione cinese è pari al 18,54% della popolazione mondiale totale; La Cina è al primo posto nella lista dei paesi più popolati; La densità di popolazione in Cina è 151 per Kmq; La superficie totale della Cina è di 9.388.211 Kmq; Il 59,3% della popolazione della Cina è urbana (838.818.387 persone nel 2018); L’età media in Cina è di 37,3 anni. Ecco perché il Prof. Burioni afferma quanto potete leggere qui. Vorrei solo […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
alimenti,
animali,
antropologia della mente,
campagna,
case farmaceutiche,
cibo,
cina,
città,
condizioni,
contagio,
coronavirus,
epidemia,
europa,
finanza,
francia,
germania,
governo,
igiene,
impero,
mercato,
mondo,
OMS,
Onnipotenza,
pechino,
pericolo,
popolazione,
rurale,
selezione naturale,
urbano,
vaccino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… evoluzione. Ho atteso a scrivere quello che leggerete. Penso, però, che sia venuto il momento di ragionare sulla temperie culturale che comincia ad essere pesante, opprimente e negativa. E mi riferisco alla possibilità di esprimere le proprie idee, le proprie convinzioni senza suscitare reazioni di aggressività spropositata, decisamente viscerale. Eppure, sembra che l’imperativo categorico kantiano sia quello di produrre odio, anche quando con pacatezza si difendono situazioni esistenziali emarginate, sottovalutate, ma vantaggiose certamente a coloro che le procurano. La sinistra italiana è al macero. Divisa e suddivisa in mille personalismi, totalmente allo sbando e senza nessuna credibilità, […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti mentali,
complessità,
comportamenti,
contemporaneità,
credibilità,
destra,
Futuro,
giovani,
imperativo,
Indro Montanelli,
internazionalità,
media,
mondo,
nazione,
Politica,
popolazione,
Santa Madre Teresa di Calcutta,
sincronicità,
sinistra,
temperie culturale,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
17Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… decenza. Partiamo da questa notizia, che appare originale e che ci informa circa una protesta indispensabile. Notizia originale perché, a mia memoria, è la prima volta che le Forze dell’ordine decidono di farsi sentire così platealmente, tanto dai politici quanto dai cittadini, e protesta indispensabile perché la situazione nella quale versano sembra essere oramai evidente, a tutta la nazione. Peraltro, non sono i soli ad essere abbandonati da una politica che pensa quasi esclusivamente al proprio posto di potere, ribaltando nel giro di qualche ora opinioni e riferimenti post-ideologici. Sì, la parola chiave è proprio questa: […]
Scritto in
Decenza - Tag:
antropologia della mente,
carabinieri,
Cinque Stelle,
civiltà,
considerazioni,
difesa,
governo,
improvvisare,
indispensabile,
Italia,
Luigi Di Maio,
navigare,
nazione,
originale,
polizia,
popolazione,
post-ideologia,
promesse,
protocollo,
pubblico,
questura,
Realtà,
sicurezza,
sindacati,
società,
Trieste,
vigili del fuoco
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno al presente. Pochi giorni, e vogliono la risposta. Certo, era ovvio che sarebbe partita una letterina. Ci può consolare, ma non so se valga sempre il detto “mal comune, mezzo gaudio”, che dovrebbero partire altrettante letterine, e dello stesso tenore, per la Francia, il Belgio e Cipro. Tutti colpevoli di non aver rispettato il criterio del debito nel 2018, secondo l’articolo 123.3 del Trattato di Maastricht. Certo, questi altri Paesi versano però in una situazione meno grave della nostra. Quali conseguenze può provocare negli italiani questo invio? Un rafforzamento notevole, sempre in crescendo, del leader […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
antropologia della mente,
cittadini,
debito pubblico,
Di Maio,
economia,
elezioni,
Emmanuel Kant,
Equilibrio,
europa,
Italia,
Lega,
m5s,
Macron,
merkel,
Politica,
popolazione,
Primo Ministro,
Riflessione,
Salvini,
soldi,
Trattato di Maastricht
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. La Prof.ssa Luisa Chimenz, che mi ha fornito preziose informazioni, è una designer e studiosa interessata di gestione dell’emergenza (Design Risk Management), all’interno del Dipartimento di Scienze per l’Architettura della Scuola Politecnica dell’Università di Genova. Si sta infatti occupando della situazione dei terremotati in centro Italia, assieme al Prof. Eran Lederman (a capo del gruppo di ricerca RDfD Relevant Design for Disaster con sede presso la Bezalel Academy di Gerusalemme). Si è recata ultimamente a parlare con le persone colpite, le autorità locali, i volontari e i capi della Protezione Civile. Ecco ciò che emerge […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
05Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ridicolaggini politiche. Lo spunto per questo articolo deriva dalla lettura di quanto potete anche voi leggere qui: un articolo dedicato alle cose strane della nostra nazione. “Strane” per tutte le persone di buonsenso, non certo per coloro che ci governano che di buonsenso mancano: non solo per quanto riguarda la mente ma soprattutto il cuore. È giusto sgomberare gli abusivi, visto che in questo caso non era stata rispettata la legge. Lo si è fatto, in questo caso, con quella strumentazione efficace che si chiama “ruspa”. Se non si sanano gli abusi con i condoni – atavica consuetudine italiana, […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023