02Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Nell’evoluzione della nostra specie, oltre 200.000 anni fa inizia l’era degli esseri umani “moderni”. Si passa dalla collaborazione in piccola scala, sempre per la ricerca di cibo, alla competizione tra gruppi umani più ampi. Le lotte fra individui di gruppi diversi, proprio per proteggersi da invasori esterni, inducono le popolazioni di collaboratori (strutturate in modo approssimativo) a trasformarsi in gruppi sociali interconnessi più strettamente. Ogni gruppo sviluppa così una divisione interna del lavoro, da cui nasce e sviluppa un’identità collettiva di gruppo, necessaria al mantenimento del sentimento di appartenenza. Con il trascorrere dei […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
altri,
antropologia della mente,
artefatto,
comunità,
conformarsi,
convenzioni,
cultura,
cumulativo,
esclusione,
generazioni,
giustificazioni,
giusto,
gruppi etnici,
gruppo,
identità,
individuo,
insegnare,
istituzioni,
mentalità,
norme,
popolo,
pratiche,
Prospettiva,
protezione,
ragione,
sbagliato,
sentimento,
società,
utensili,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… progettualità. Dalle ricerche scientifiche effettuate, emerge chiaramente come i circuiti neuronali del cervello umano siano veicolo evolutivo importante, e al tempo stesso siano veicolati dalle esigenze delle mutate condizioni esistenziali. Essi si riorganizzano continuamente, in base alle soluzioni che devono trovare per agevolare i processi adattivi con l’ausilio di nuovi strumenti, siano questi utensili, ossia oggetti concreti, che utensili cognitivi. Quando l’uso di questi due tipi di oggetti può essere progettato da un gruppo di esperti, oppure favorito da questi stessi esperti attraverso prodotti ad hoc, si entra nel mondo dell’utilità sociale, economica e dunque politica. […]
Scritto in
Progettualità - Tag:
adattamenti,
ambiente,
antropologia della mente,
artefatti cognitivi,
cambiamenti,
causalità agentiva,
circuiti neuronali,
cittadini,
eventi,
funzionalismo,
intenzionalità,
megalomania,
metodo,
migliore,
nazione,
obiettivo,
Organizzazione,
peggiore,
plusvalore evolutivo,
Politica,
popolo,
problema,
professionalità,
progetto,
rivelazioni,
scopi,
situazioni,
soluzione,
sopravvivenza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Il passato, presente e futuro sono azioni della nostra mente. Sono idee, scenari, realizzati dal nostro cervello, dal suo funzionamento. Sono utili espedienti esistenziali con i quali ordiniamo le nostre esperienze. È così che inventiamo il tempo, considerando quello che eravamo attraverso la memoria di quello che ricordiamo di noi stessi, delle situazioni che abbiamo vissuto (passato), e di quello che pensiamo essere ora (presente) per cambiare in avvenire (futuro). Viene così a crearsi un vero e proprio spazio tridimensionale: il luogo della nostra mente in cui abitano le esperienze passate, quelle attuali e l’immaginazione […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
albert einstein,
antropologia della mente,
calcolare,
cina,
europa,
febbraio 2022,
Fiducia,
Futuro,
galileo galilei,
geopolitica,
globalizzazione,
guerra,
morti,
nato,
occidente,
ordinare,
oriente,
orologio,
pablo picasso,
passato,
paul cezanne,
paul gaugin,
paul klee,
persone,
popolo,
presente,
Realtà,
relazioni,
rivoluzione,
Russia,
salvator dalì,
sentimenti,
sopravvissuti,
Stati Uniti,
strategia,
tempo,
tridimensionale,
ucraina,
viventi,
wassily kandinsky
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
03Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Tutti gli oggetti immobili ed isolati in uno spazio sono percepiti dal nostro cervello come privi di tempo. Un sistema fisso ed immutabile non presenta dinamismo fra gli elementi che lo compongono. Nel caso in cui uno solo degli oggetti o delle situazioni che costituiscono l’insieme cambi, si alterano tutti i rapporti all’interno del sistema. In questo modo, si ha un prima ed un dopo e si crea il tempo. I cambiamenti non sono vincolati dalla presenza dell’Uomo. Avvengono cambiamenti, nel mondo della fisica visibile e invisibile, che sono indipendenti dalla nostra esistenza. Quando nella […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
acquisto,
ammalarsi,
antropologia della mente,
aristotele,
cambiare,
concordare,
contrari,
diventare,
elementi,
eraclito,
Evoluzione,
Fisica,
logica procedurale,
mach,
malattia,
mondo,
movimento,
newton,
ontologico,
opposizione,
perdita,
poi,
popolo,
prima,
Realtà,
rivelazione,
successione,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Il breve testo che leggerete è una riflessione personale sugli ultimi accadimenti politici italiani. Trascorrere una vita intera con una persona, sia pure scelta per amore, significa decidere volontariamente e quotidianamente, di passare dall’aspetto immaginifico dell’innamoramento alla volontà concreta di un’esistenza in comune. È un passaggio davvero importante che viene compiuto coscientemente, senza lasciare poco o nulla al caso. Se per innamorarsi spesso interviene qualcosa di imponderabile e irrazionale, per mantenersi innamorati, secondo modalità diverse da quelle con le quali ci si è affascinati inizialmente, sono necessari soprattutto la ragione e l’intelletto. […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
antropologia della mente,
attesa,
Centro destra,
centro-sinistra,
cittadini,
criteri,
cultura,
dimensione affettiva,
esterno,
età adulta,
governo,
incapacità,
intelletto,
interno,
istituzionale,
Italia,
maturità,
Menefreghismo,
Mente,
monarchia,
montecitorio,
Nazioni,
palazzo madama,
partiti,
pazienza,
pensione,
Politica,
poltrona,
popolo,
potere,
Quirinale,
ragione,
Realtà,
responsabilità,
roma,
scelta,
società italiana,
soldi,
squid game della politica,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
02Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza. Nell’articolo precedente a questo, abbiamo visto che le cose del mondo, così come gli avvenimenti e le persone, diventano espressione della solidarietà che proviamo verso la realtà, affinché tutto quello che viviamo sia percepito come qualcosa di indispensabile per noi, per la nostra stessa identità. E lentamente, senza accorgercene, cominciamo a entrare nel mondo senza fare una grande distinzione fra ciò che siamo e come stiamo nel mondo, perché il nostro stare nel mondo dipende dalle relazioni d’amore che abbiamo saputo instaurare con tutti gli elementi che lo costituiscono. E quando questi elementi sono immagazzinati […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
antropologia della mente,
autonomia,
bisogno,
comunicazione,
cose,
dialogo,
dilemma,
Equilibrio,
esistenza,
Futuro,
governo,
importanza,
Libertà,
Mente,
mondo,
necessità,
normalità,
patologie,
pericolosità,
pianetà,
Politica,
popolo,
potere,
presunzione,
relazione,
sicurezza,
speranza,
superbia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. La nostra esistenza si dispiega nella dimensione fisica e sociale. Rispettivamente definibili, in ottica psico-antropologica, ambiente e territorio. Certo, rispetto a tutti noi, la responsabilità etico-culturale che il politico incarna nella progettazione di strumenti che agevolino la qualità della vita dei territori umani è maggiore. Anche se questo tipo di discorso è applicabile, forse, a tutte le attività umane, visto che tutti noi siamo inseriti in una dimensione culturale e sociale nella quale non possiamo escludere la presenza dell’altro, diverso da noi eppure sempre con noi. Dal punto di vista prettamente cognitivo, ciò […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
antropologia della mente,
associazioni,
chiarezza,
clima,
cognizione,
condizioni,
esistenza,
Glasgow,
globalizzazione,
intenzioni,
modelli,
mondo,
morte,
movimenti,
necessità,
onu,
pensiero,
persone,
Politica,
popolo,
potenze,
problemi,
professioni,
psicologia,
Realtà,
responsabilità,
roma,
sociologia,
soluzioni,
stile,
sviluppo,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. Siamo una specie che necessita di molti anni prima che il proprio cucciolo diventi più autonomo, per arrivare anziani con una serie acquisita di conoscenze, e la scoperta di punti di riferimento affettivo-relazionali stabili, come quello materno e paterno, rappresenta un prerequisito evolutivo assai determinante. Da questa relazione può dipendere tutta la nostra vita ulteriore, sebbene non si possa essere completamente certi di questo nesso causale. Non dimentichiamo che la vita, ossia la natura, possiede una quota di fantasia maggiore di quella umana, e non saremo mai certi del presunto nesso causale che la nostra […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… natura. Con il trascorrere del tempo, ogni individuo giunge a comprendere che la terra, e tutto ciò che essa ospita, esiste a prescindere dalla presenza dell’Homo, perché trovarci su questa terra non è assolutamente vincolante per la sua esistenza. Sembra un concetto ovvio e accettabile per tutti, eppure non è così, altrimenti non ci sarebbero persone che si ammalano al solo pensiero di lasciare un giorno tutte le cose che hanno accumulato nella vita terrena. Poiché le bare non possiedono tasche, non è possibile portarsi dietro, dopo morti, quello che riteniamo sia di nostra proprietà: le […]
Scritto in
Natura - Tag:
accogliere,
albero,
antropologia della mente,
assenza,
coinvolgere,
conoscere,
considerare,
continuare,
cuore,
Curiosità,
desiderare,
esperienza,
generale,
impossibile,
interrogare,
Mente,
meraviglia,
mondo,
neuroscienza,
occuparsi,
particolare,
pensare,
popolo,
possibile,
presenza,
psicologia,
riflettere,
ritenere,
sapere,
sociologia,
umanità,
valutare,
vita,
volere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
15Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… confidenza. In ottica evolutiva, le specie animali sono divise in generaliste e specialiste. Ma noi esseri umani siamo tutte e due le specie. Ossia, siamo capaci di adattarci rapidamente alle esigenze locali, anticipando persino simili esigenze, e acquisendo le necessarie competenze, e siamo anche capaci, grazie alla cooperazione e alla divisione del lavoro, di elaborare abilità complementari tra loro, così da poter dominare gli habitat più diversi. Insomma, siamo la specie vivente più ecologicamente universale, perché in grado di essere presente ovunque, e nello stesso tempo la più ecologicamente specializzata, perché eccelliamo in una serie di […]
Scritto in
Confidenza - Tag:
adattamento,
antropologia della mente,
Consapevolezza,
cultura,
darwin,
differenze,
dimensioni,
divisione,
ecologia,
energia,
evoluzionismo,
flussi,
geografia,
habitat,
linguaggio,
parole,
persone,
pianetà,
popolazione,
popolo,
ricerca,
scienza,
significato,
similitudini,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022