15Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. La nostra mente è culturale e non può essere diversamente. Quando si parla di mente culturale si intende affermare che la logica della organizzazione della mente è basata sulla struttura della cultura. In altri termini, la mente (che come suo parente più tangibile possiede il cervello, per dirla con Gary Marcus) organizza i suoi contenuti in base alle categorie culturali. Anni di studi e di ricerche sistematiche consentono di asserire che l’Antropologia culturale è in grado di riconoscere e quindi utilizzare, in un modello cognitivistico, almeno 14 coordinate mentali (categorie della mente culturale), mediamente presenti […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
atteggiamenti,
categorie,
cervello,
comportamenti,
contenuti,
cultura,
esistenza,
famiglia,
Futuro,
gary marcus,
gavino musio,
giovani,
lavoro,
mondo,
pensieri,
ragionamento,
stili di vita,
studenti,
tommaso d'aquino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
06Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… saper giudicare. Non sto parlando del “passato di verdure”, anche se questa nostra attuale società globale è, in effetti, molto più simile a questo che ad un buon minestrone di verdure riconoscibili nel piatto. Mi riferisco al passato, inteso come ciò che è accaduto prima del presente. Parlo del tempo, e la splendida definizione che troviamo nella Fisica di Aristotele, “la misura del movimento, secondo il prima e il poi”, sembra non sia stata ancora compresa dai nostri contemporanei. La dimostrazione della tragica verità di quanto sto scrivendo è evidente nella distruzione sistematica delle statue, oppure […]
Scritto in
Saper giudicare - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
contemporaneità,
coscienza,
coscienza collettiva,
distribuzione,
esistenza,
filosofia,
Fisica,
Futuro,
giudizio,
identità,
istruzione,
la mente ama,
misurazione,
modificazione,
movimento,
onestà d'intelletto,
poi,
presente,
prima,
psico-antropologia,
significato,
simboli,
sistemico,
storia,
tempo,
tragedia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
20Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mistero. Nel mio precedente articolo ho parlato della speranza, cercando di definirla anche dal punto di vista antropologico-mentale. Ora, vorrei fare con voi un ragionamento che potremmo definire logico-deduttivo, e dunque di tipo aristotelico. Noi occidentali sappiamo bene quanto dobbiamo al grande filosofo greco, specialmente quando ci riferiamo al metodo con il quale la nostra mente compie i ragionamenti, oppure i sillogismi. Sappiamo anche che il grande filosofo di fine ottocento, Immanuel Kant, ha mutuato dalla logica del grande pensatore greco il ruolo delle categorie mentali nella decodifica della realtà. Per fare un esempio, ogni volta che […]
Scritto in
Mistero - Tag:
a posteriori,
a priori,
antropologia della mente,
aristotele,
codificazione,
cognizione di sé,
credere,
cultura,
decodificazione,
decomposizione,
disciplina,
entropia,
fede,
filosofia,
Futuro,
gavino musio,
immanuel kant,
indagine,
interpretare,
logica,
negentropia,
passato,
pensare,
presente,
ragionamento,
Ragionevolezza,
relazione,
ricomposizione,
ritenere,
scienza,
spazio,
tempo,
visione del mondo,
vita-morte,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021