22Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. Colui che crea e colui che fruisce del creato agiscono in dimensioni temporali separate, dando vita ad una terza dimensione che è il risultato delle due precedenti. Ciò che viene creato, (fotografie, opere artistiche, poesia, filosofia, pittura, musica, “mondi”, etc.) diventa subitaneamente indipendente, sia da colui che ha creato che da colui che ne gode. Il prodotto finito permane nel tempo a prescindere da coloro che lo hanno creato e coloro che lo ammirano. La contemporaneità esiste nel nostro sistema neurale solo al momento dell’entrata di informazioni non ancora decodificate. Il processo di decodificazione è […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
contemporaneità,
creatività,
creazione,
domande,
Evoluzione,
filosofia,
fisicità,
fruizione,
Futuro,
immaginare,
informazioni,
materialità,
medioevo,
mondo,
pensiero,
politica mondiale,
possibilità,
risposte,
sant'agostino,
sistema,
tempi,
verità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
24Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riconoscenza. Penso sia interessante, e soprattutto utile, per tutti noi, visionare questa pagina con alcuni spot commentati, e concludere con questo ultimo, oltremodo geniale, secondo me. Certo, non dimenticheremo facilmente questo 2020 e spero che la memoria coinvolta non sia quella a breve termine ma agisca quella a lungo termine, fissando con relativa precisione, se non gli eventi nella loro precisa cronologia, almeno le riflessioni personali e comuni che ogni persona avrà compiuto su di loro. Soprattutto, mi auguro che questa esperienza sia colta dai nostri giovani come noi adulti non siamo stati in grado di […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
abbandonare,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
breve termine,
canarie,
comportamenti,
Consapevolezza,
desiderare,
dipendenza,
europa,
germania,
giovani,
gran bretagna,
individuo,
lungo termine,
materia,
meditazioni,
memoria,
Natura,
pandemia,
persone,
potere,
riflessioni,
significato,
sistema,
società,
sognare,
Solitudine,
sopravvivenza,
Spagna,
spot,
virus,
volere,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
08Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… distorsione della realtà. Partiamo da queste considerazioni, che, personalmente, condivido appieno. Una condivisione nella sostanza di ciò che si vuole minare, ossia l’espressione di un proprio dissenso, legittimato da proprie convinzioni etiche e persino scientifiche. È indubbio che in questa nazione vi siano miriadi di problemi, e che il problema generale della violenza, esercitata verso gli altri e le cose, rappresenta un’evidenza italiana e mondiale. Eppure, ciò che più sconvolge, in questo ddl, è la confusione semantica su cui si fonda. In altri termini, la scelta di essere contrari a forme educative che vogliano convincere della […]
Scritto in
Distorsione della realtà - Tag:
adozioni,
aggressività,
antropologia della mente,
buono,
cattivo,
comunicazione,
confusione,
ddl,
Disperazione,
elezioni,
espressione,
gay,
gender,
governo,
gratuità,
identità,
italian,
malattia,
naturalità,
parlamento,
persona,
privato,
psichiatria,
pubblico,
raffreddore,
Russia,
semantico,
sistema,
spot,
Stato,
teoria,
violenza,
voti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021