29Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. Partiamo da questa notizia, utile a me come pre-testo, nel suo significato etimologico, per ragionare, in generale, sul titolo di questo mio nuovo articolo. Nelle trasformazioni esistenziali che caratterizzano la sopravvivenza umana, quelle che hanno una evidente dimensione pubblica rappresentano certamente un’ occasione di riflessione. In altri termini, coloro che sbandierano contenuti etico-sociali di un certo peso, all’interno di una comunità umana, dovrebbero quanto meno possedere una serie di ulteriori sentimenti etici che fanno comunque appello tutti alla propria memoria. La memoria, una delle abilità cognitive della nostra coscienza, è, in effetti, un vero e […]
Scritto in
Igiene - Tag:
anti-casta,
antropologia della mente,
casta,
Centro destra,
civiltà,
Conoscenza,
Di Maio,
dignità,
elettori,
etica,
fede,
forza italia,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
lady gaga,
memoria,
Mistero,
Movimento Cinque Stelle,
passato,
politici governo,
presente,
promesse,
Renzi,
Salvini,
scuola,
sedie,
sentimenti,
sinistra,
stalle,
trascendenza,
vergogna,
vincolo di mandato
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
06Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. Mi sembra relativamente evidente che a livello mondiale la pandemia stia facendo il suo corso evolutivo. Se vogliamo fare riferimento a ciò che si definisce con la locuzione “immunità di gregge“, sempre dal punto di vista antropologico ed evolutivo, gli anticorpi devono formarsi all’interno dell’intera popolazione del mondo. In altre parole, deve accadere quello che è accaduto con la peste suina, che oggi è conosciuta come “morbillo”. Il problema iniziale, quello cioè legato all’esplosione pandemica, di provenienza cinese, è stato ovviamente quello della necessità di garantire il maggior numero di sopravvissuti, nella gestione sanitaria dei […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
comunicazione,
credibilità,
cultura,
dignità,
esperti,
Evoluzione,
famiglie,
giovani,
giustizia,
governo,
Ipotesi,
istituzione,
lockdown,
medici,
pandemia,
ricorsi,
scienza,
terapia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
15Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… inciviltà. Partiamo da questa notizia. È necessario parlarne, perché si sta appropinquando l’estate. E, come tutte le estati, anche in quella che ci attende, post zio Covid-19, il problema si pone, soprattutto in presenza di una Europa sempre più sorda. Da quello che si vede e si ascolta, solo Papa Francesco continua a ricordarci l’emergenza emigrazione nel Mediterraneo. E, come sappiamo tutti, se vogliamo davvero essere onesti con noi stessi, la questione emigrazione è sempre legata a povertà, distruzione e guerre. A vantaggio dei soliti noti. Si tratta di un problema mondiale, che le diverse nazioni […]
Scritto in
Inciviltà - Tag:
antropologia della mente,
Cinque Stelle,
Conte,
decreti sicurezza,
dignità,
Disperazione,
Diversità,
economia,
estate,
europa,
Futuro,
giovani,
globocentrismo,
inciviltà,
lamorgese,
mediterraneo,
modello economico,
mondo,
pandemie,
Politica,
problema,
qualità della vita,
ricchezza,
scegliere,
stato italiano,
svantaggi,
vantaggi,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
06Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… serietà culturale. La notizia che circola in rete, con tanto di commenti ed interventi para-politici sui generis, è questa. E, certo, si tratta di una situazione di vitale importanza per la nazione, visto che continua ad essere governata da inetti individui. Espressione di quella nullafacenza attuale e contemporanea, grazie alla quale è utile dedicarsi a tematiche periferiche, comunque lontane dalle eventuali possibili soluzioni ai problemi reali che il Paese sta attraversando. Insomma, tutti gli anni, un mese prima del grande ed unico tema di discussione mediatica italiano, lo scempio musicale di Sanremo, ci ritroviamo a discutere […]
Scritto in
Serietà culturale - Tag:
antropologia della mente,
canone rai,
canzoni,
comunicazione,
contratto,
Demenza,
dignità,
Equilibrio,
esistenza,
espressione,
febbraio 2020,
festival,
inettitudine,
Italia,
media,
miseria cognitiva,
musica,
Politica,
propaganda,
Prudenza,
pubblico,
scempio,
serietà,
silenzio,
socio-culturale,
taccere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
07Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… Unione. Bene, ossia male, perché questa situazione è indecorosa, indegna e tipica di quella Unione Europea fasulla e criminale di cui tutti noi sappiamo. Ma, come sempre, le colpe sono di coloro che non accolgono, mentre è certamente meglio stipare le persone in questo modo, peggio di animali in cattività. Sì, perché in cattività si fornisce il cibo, si curano gli animali e si cerca di rendere la gabbia, se non d’oro, almeno vivibile. Qui, no, assolutamente. Intanto, da noi, ci sono coloro che si fanno installare statue in onore di migranti, ed altri che continuano […]
Scritto in
Unione - Tag:
animali,
antropologia della mente,
bambini,
carcere,
crimini,
Di Maio,
dignità,
Disperazione,
disumanità,
esseri umani,
europa,
famiglie,
gabbia,
governo italiano,
grecia,
hotspot,
immigrazioni,
lavoro,
migrazioni,
PIL,
professione,
Salvini,
Samos,
unione europea,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
23Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. È ovvio che parlare di dignità in questo periodo storico mondiale sia qualche cosa di davvero rivoluzionario, specialmente quanto si apprendono cose di questo genere. Non mi permetto certo di valutare le scelte di questa signora, per quello che concerne la propria vita, i propri credo e gli obiettivi che vuole raggiungere, mentre non sono mai stato d’accordo sul comportamento che la signora ha tenuto ultimamente verso la nostra nazione. E non mi riferisco all’ex ministro Salvini, ma al rispetto delle leggi di uno Stato, anche se è vero che nella nostra nazione le leggi […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
affidabilità,
antropologia della mente,
arco costituzionale,
Casini,
clima,
Conte,
coscienza,
credibilità,
dignità,
elettori,
ex ministro,
fabbrica,
green,
Greta,
ignoranza,
immigrazione,
lavorare,
Lorenzin,
mondo,
nazione,
parlamento,
periodo,
Rackete,
Renzi,
Salvini,
serietà,
Stato,
tempo,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
12Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… avidità. Voi sapete come la penso sulla questione migrazione. Prossimo serbatoio di voti per la sinistra, oramai moribonda; occasione finanziaria per continuare a sfruttare povera gente, tanto noi quanto loro; sistema mondiale legato alla criminalità organizzata, di cui noi italiani sappiamo essere esponenti decisamente di bravura; situazione a cui l’Europa pare altamente disinteressata, perché deve mantenere in piedi la sua burocrazia finalizzata a non risolvere nulla, in perfetta sintonia con questo governo. Certo, non penso che le cose cambieranno, nemmeno con un prossimo governo di altra natura. Dopo la fiducia imposta dal Governo sulla nuova legge […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
16Gen 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… decenza. La notizia conferma ciò che ho visto nella città nella quale ho studiato, e ciò che si continua a vedere. In sostanza, una città irriconoscibile, sebbene e fortunatamente ancora frequentata da turisti di tutto il mondo. Sporca, lurida, quasi abbandonata al buon senso dei fiorentini che pur essendo notevole, in queste condizioni di vita non può bastare né esprimersi al meglio. A parlare con loro, ci si sente rispondere che non ne possono più, di camminare per il centro, fra cantieri della tranvia, ammassi di tappetini di venditori improbabili e abusivi, questua a ogni angolo […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
27Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta una questione di… malvagità. L’Ansa ci comunica l’ennesima soluzione definitiva, l’ennesima morte inflitta da uno Stato che non perdona, specialmente quando si vogliono salvare atteggiamenti esemplari, quelli che rimangono a confermare la tradizione culturale di un popolo che non intende evolversi, anche se alcuni cittadini lo desidererebbero probabilmente, molto. Ancora una volta si tratta di violenza gratuita, un tipo di violenza particolarmente amata dalla nostra specie, e che trova la sua origine nella area più antica del nostro cervello, il sistema rettiliano (secondo la teoria del Cervello Tripartito di McLean), che abbiamo mantenuto presente ed attivo nel tempo, […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022