05Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mediocrità. In Italia, abbiamo Giuseppe Conte (anche se è più appetitoso ricordarci che dietro/davanti a lui, il Presidente del Consiglio dei Ministri, c’è Casalino…); a Bruxelles, la Von der Leyen (delfina della Merkel, eletta con un pugno di voti, compresi quelli dei Cinque Stelle); e nel mondo civile internazionale, la Greta ambientalista. Ora, vediamo di renderci conto di cosa stanno facendo di così importante questi tre personaggi, e inseriamo “il tutto” nella vita dei cittadini, specialmente europei. Potremmo scoprire che si danno tanto da fare, senza però essere utili al miglioramento delle condizioni di vita delle persone. Andiamo […]
Scritto in
Mediocrità - Tag:
antorpologia della mente,
barbara d'urso,
bruxelles,
Casalino,
cina,
cittadini,
clima. mondo,
Commissione europea,
coronavirus,
economia,
epidemia,
falsità,
finanza,
Futuro,
Giuseppe Conte,
grecia,
Greta,
immigrazione,
informazione,
maria de filippi,
mecefreghismo,
media,
migrazioni,
misure,
pandemia,
Politica,
problemi,
Realtà,
tecnici,
trump,
turchia,
usa,
von der leyen
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sporcizia. “Prevenzione, organizzazione e tempestività sono, in questa situazione, fattori chiave per la tutela della salute pubblica”: è quello che possiamo leggere qui. Ciò che dice il Governatore della Lombardia. Bene. Vale per i Lombardi, oppure vale per tutti, visto che siamo in questa situazione proprio perché queste tre banali ed ovvie indicazioni non sono state attuate da questo esaltante governo? Non mi pongo ulteriori domande, perché penso continuerebbero ad essere senza risposta, come accade nella maggioranza dei casi, in questa nazione. Domande legittime, anche prima che avvengano i disastri, alle quali nessuno dei deputati a rispondere […]
Scritto in
Sporcizia - Tag:
antropologia della mente,
burioni,
china,
cittadini,
codogno,
coronavirus,
Covid-19,
Evoluzione,
feriti,
governatori,
governo,
immigrazione,
incubazione,
infettiviologi,
influenza,
Italia,
liguria,
Lombardia,
milano,
mondo,
morti,
nazione,
OMS,
ospedali,
peste,
Presidente Conte,
protezione civile,
sanificazione,
sopravvivenza,
virologia,
virus,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… politica. Partiamo da queste considerazioni, che ci delineano un quadro, ancorché ipotetico, della situazione emiliana, secondo i sondaggi che riguardano le prossime elezioni regionali. Sembra che il Centro-destra sia il favorito, anche se io invito alla cautela, perché le intenzioni di voto non sono sempre rispettate quando la persona entra in cabina, ammesso che l’esercizio del voto sia, nel caso della gattopardesca Italia, un’azione che effettivamente conduce alla realizzazione della volontà popolare. Ho qualche dubbio in merito, e penso che lo abbiano oramai molti cittadini italiani, altrimenti non avremmo avuto una ascesa del Movimento 5 Stelle. Certo, […]
Scritto in
Politica - Tag:
antropologia della mente,
Bologna,
Calabria,
centro,
Cinque Stelle,
cittadini,
contemporaneità,
declino,
destra,
Di Maio,
elezioni regionali 2020,
Emilia Romagna,
Gattopardo,
Italia Viva,
italiani,
Lega,
Politica,
regionali,
Renzi,
Salvini,
sardine,
sinistra,
storia,
votazioni,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
09Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. Che esista una profonda differenza fra la Francia, il grande Stato Nazionale storico, e noi, mi sembra cosa evidente, scontata e ovvia a dirsi. Ma, che noi, italiani, non si abbia avuto ancora la possibilità storica di produrre sentimenti nazionali a larga partecipazione, specialmente di fronte alla politica che fa quello che vuole per i propri vantaggi, rimane sempre doloroso da ammettere. Certo, è questione storica. La Francia è Stato nazionale dal 1214, con la battaglia di Bouvine, mentre noi restiamo la penisola dei particolarismi, fino al 1861. In effetti, il popolo italiano è uno dei […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
Alitalia,
antropologia culturale,
cittadini,
europa,
Grande Guerra,
impresa,
industria,
Italia,
MES,
Partecipazione,
particolarismi,
pensioni,
pesci,
piazze,
prestiti,
reazione,
reazioni,
rivoluzione nazionale,
sardine,
sentimento popolare,
Stato,
storia,
storiografia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Penso che il ministro Matteo Salvini abbia fatto qualche errore ultimamente, come presentare una mozione di sfiducia al proprio governo, in un momento che forse non era proprio il più adatto. Avrebbe dovuto ascoltare Giorgetti. Comunque, non è questa la riflessione che vorrei proporVi. Grazie a questa situazione, e per questo motivo ringrazio anche lo stesso ministro Salvini, ho l’impressione che la partecipazione alla vita democratica della nostra nazione da parte dei suoi cittadini sia decisamente aumentata. Io sono relativamente molto presente nei social, e noto una forte ed emotiva risposta alle situazioni politiche […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
autunno,
banalità,
Calenda,
cittadini,
cognizione,
comunicazione,
Conoscenza,
costituzione,
Crisi,
Del Rio,
discussione,
giudizi,
Giuseppe Conte,
governare,
immigrazione,
Lega,
magistratura,
opinioni,
Partecipazione,
pd,
Politica,
Salvini,
sapere,
social,
stile,
strategia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
03Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. In questi recenti giorni passati, abbiamo assistito ad esilaranti, edificanti e davvero utili dialoghi fra esponenti politici e mediatici, che si sono dedicati a comprendere che tipo di persone votano un partito al posto di un altro. Non entro, ovviamente, nel merito della questione, perché sarebbe qualche cosa per me di infimo, umiliante e deprimente. Lascio, invece, che su queste grandi questioni di progettualità nazionale, di contenuto politico a favore dello sviluppo economico di questa meravigliosa Italia, siano proprio quelle stesse persone a continuare a parlare. Qui, mi limito soltanto ad evidenziare, casomai ce […]
Scritto in
Povertà mentale,
Ridicolaggini politiche - Tag:
antropologia della mente,
cittadini,
Cuperlo,
elettorato,
elezioni,
esistenza,
giornali,
giudizi,
laurea,
lavoratori,
Lerner,
mediaset,
Politica,
pregiudizi,
programmi televisivi,
quotidiani,
rai,
Realtà,
Salvini,
scuola,
televisione,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno al presente. Pochi giorni, e vogliono la risposta. Certo, era ovvio che sarebbe partita una letterina. Ci può consolare, ma non so se valga sempre il detto “mal comune, mezzo gaudio”, che dovrebbero partire altrettante letterine, e dello stesso tenore, per la Francia, il Belgio e Cipro. Tutti colpevoli di non aver rispettato il criterio del debito nel 2018, secondo l’articolo 123.3 del Trattato di Maastricht. Certo, questi altri Paesi versano però in una situazione meno grave della nostra. Quali conseguenze può provocare negli italiani questo invio? Un rafforzamento notevole, sempre in crescendo, del leader […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
antropologia della mente,
cittadini,
debito pubblico,
Di Maio,
economia,
elezioni,
Emmanuel Kant,
Equilibrio,
europa,
Italia,
Lega,
m5s,
Macron,
merkel,
Politica,
popolazione,
Primo Ministro,
Riflessione,
Salvini,
soldi,
Trattato di Maastricht
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
16Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… prospettiva. È notizia di questi giorni che la Camera ha approvato la proposta di legge costituzionale per la riduzione dei parlamentari. Da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi, oltre alla fissazione del limite massimo alla nomina dei senatori a vita, stabilito in 5 membri. È ben vero che si tratta soltanto della prima delle due letture conformi, previste dalla nostra Costituzione per le modifiche al testo della Carta e che, dunque, è presto per cantare vittoria. Ciò nondimeno, il fatto che i due rami del Parlamento si siano espressi positivamente sulla questione […]
Scritto in
Progettualità,
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
Camera,
Centro destra,
cittadini,
costi,
democrazia indiretta,
diminuzione,
elezioni,
forza italia,
governo italiano,
Italia,
lavoro,
Movimento 5 Stelle,
parlamento,
Politica,
popolo,
privilegi,
rappresentatività,
repubblica,
riduzione,
Senato,
sinistra,
soldi pubblici,
speranza,
transitorietà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
28Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ingredienti per il benessere. Ora sarà sufficiente questa aggressione sessuale per tenere in carcere questo signore? Non ne sarei così certo, visto l’andazzo delle ultime sentenze. E delle motivazioni, inoltre. È anche vero che, personalmente, sono contento di leggere come il Segretario Generale del SIAP, il sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato, dica quello che potete leggere qui. In effetti, vi sono cittadini italiani che per professione tutti i giorni, e anche la notte, hanno a che fare con delinquenti di ogni risma, indipendentemente dalla loro origine culturale e geografica. Quello che forse non sembra […]
Scritto in
Ingredienti per il benessere - Tag:
antropologia della mente,
carcere,
cittadini,
controllo,
cultura,
danni,
farsi giustizia,
forse dell'ordine,
giovani,
immigrazione,
legalità,
Libertà,
magistratura,
persone,
Piemonte,
prevedibilità,
sentenze,
sessualità,
sicurezza,
Sindacato SIAP,
torino,
trauma,
valore,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
25Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… volontà. Il 21 febbraio 2019 è stata una giornata storica per la nostro Repubblica. Finalmente, la Camera dei Deputati ha dato il suo “via libera” ad un’istanza democratica di cui questo Governo ha la coraggiosissima paternità, ossia l’introduzione, nella nostra Carta Costituzionale, del referendum propositivo. È noto che la forma di consultazione referendaria cui, attualmente, gli italiani aventi diritto di voto possono accedere è quella abrogativa. In altre parole, noi cittadini possiamo essere chiamati alle urne per abrogare una legge ma, ad oggi, non per proporre un testo normativo, avente forza di legge ordinaria dello Stato. […]
Scritto in
Volontà - Tag:
antropologia della mente,
Camera dei deputati,
cittadini,
Consapevolezza,
costituzione,
decisione,
finalità,
giuridico,
parlamento,
Partecipazione,
Politica,
proporre,
quorum,
responsabilità,
Riflessione,
Strumento legislativo,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022