14Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mistero. Potrebbe essere utile, per l’evoluzione della nostra specie, essere ragionevolmente proiettati verso il mistero. E mi spiego meglio nelle righe che seguono. L’ignoto, in quanto tale, non suscita nessun interesse, nessun credo, proprio perché in esso ogni ragionevolezza si annulla, ogni possibilità umana ed intellettiva viene fagocitata dalla presenza di una assenza. L’ignoto è qualche cosa di vuoto, che non posso riempire con nulla, con nessun oggetto, pensiero e parola, altrimenti cesserebbe di essere tale. L’ignoto ci ricorda sempre che è inutile utilizzare una ragione verso ciò che non è ragionevole, perché l’ignoto è il […]
Scritto in
Mistero - Tag:
antropologia della mente,
assenza,
criticismo,
fede,
Futuro,
ignoto,
intelletto,
metodo,
pensiero,
potenzialità,
presenza,
proiezione,
ragione,
Ragionevolezza,
realizzazione,
ricerca,
riempire,
scienza,
senso,
significato,
umanità,
Umiltà,
verità,
vuoto
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fragilità. In Europa, la nascita di vere e proprie strategie educative può essere datata intorno alla seconda metà Seicento. Da questo momento in poi emerge il concetto di infanzia, intesa come periodo di vita che deve essere accuratamente protetto e controllato. L’attenzione per il bambino non è però di tipo affettivo-emozionale, ossia legato alle reali ed infantili esigenze espresse dal non-adulto, quanto rivolta alla definizione di spazi all’interno dei quali collocare il bambino: scuole, istituti, asili, etc. Si inaugura così l’avvento di una concezione contraddittoria: accanto all’attenzione per il bambino con la creazione di spazi ad […]
Scritto in
Fragilità - Tag:
antropologia della mente,
asili,
bambino,
contraddizione,
cultura,
disponibilità,
divario,
endogamico,
esistenza,
esogamico,
famiglia,
femminile,
formazione,
genere,
infantile,
istituti,
maschile,
mentalità,
ottocento,
pregiudizi,
rimorso,
saldo,
scuola,
seicento,
socializzazione,
sociologia,
stereotipi,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza. Il grande Socrate, assieme all’oracolo di Apollo, a Delfi, sono espressioni della grandiosità intellettuale ed esistenziale dell’antica Grecia. Entrambi si concentrano su quel tipo di ragionamento umano che può avere concrete conseguenze nella vita quotidiana, e che entra a far parte della speculazione filosofica antica. Nelle loro indicazioni si scopre, forse, la presenza del primo metodo di vita (occidentale) che viene consigliato all’umanità, se vuole progredire nel terreno della conoscenza e del miglioramento. L’iscrizione “Conosci te stesso” del Tempio di Delfi è alla base della moderna neuroscienza, come se non ci fossimo tanto discostati da […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
ad inferas,
altri,
antica grecia,
antropologia della mente,
attualità,
conoscere,
disumanità,
draghi,
esistenza,
europa,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
individui,
inferno,
Italia,
metodo,
mondo,
nefandezze,
neuroscienza,
partiti,
pensiero,
persone,
platone,
Politica,
Riflessione,
sé stessi,
socrate,
umanità,
verità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. Come accade spesso, ancora una volta Papa Francesco fa discutere la comunità umana, religiosa e non, di fronte a concetti che sono sempre esistiti, nel Vangelo, e mai del tutto comunicati alla comunità dei fedeli, da parte di Santa Madre Chiesa. Mi riferisco a ciò che emerge da questo articolo, e che concerne la posizione di Sua Santità rispetto alle unioni civili di persone omosessuali. Ho sempre dichiarato di non essere d’accordo sull’idea di famiglia nel caso di unioni omosessuali, perché con il termine, famiglia, intendiamo un tale universo di significati precisi, tradizionali, storici e […]
Scritto in
Amore - Tag:
antropologia della mente,
Cristo,
destra,
Dio,
diritti,
enciclica,
fratelli tutti,
immondo,
inclusivo,
laicità,
matrimonio,
Matteo evangelista,
mondo,
omosessuali,
religione,
santa madre chiesa,
sinistra,
Stato,
umanità,
unioni civili,
vangelo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Partiamo da questa notizia recente. Seguo indirettamente, ma con una certa costanza e curiosità scientifica, i progressi della robotica e dell’AI, perché costituiscono un importante indicatore, secondo la mia prospettiva antropologico-mentale, di ciò che sarà la vita dell’umanità nel prossimo futuro. E coloro i quali negano l’avvento sempre più pervasivo di questi progressi scientifico-tecnologici forse non hanno ben chiara l’importanza evolutiva del concetto di strumento, arroccati sull’idea che la tradizione, oppure il tradizionale, sia sempre più positivo dell’innovativo. Ma, non è così, perché tanto la tecnologia quanto la mente umana, nelle loro diverse applicazioni […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
abilità,
adattamento,
AI,
antropologia della mente,
Benessere,
capacità,
caregiver,
cervello,
condizioni,
disagio,
dovere,
emozioni,
etica,
Futuro,
handicapp,
innovazione,
intelligenza artificiale,
medicina,
megalomania,
Mente,
microchip,
migliorare,
mondo,
morale,
passato,
popolo,
potere,
presente,
scienza,
sentimento,
solidarietà,
solipsismo,
Tecnologia,
tradizione,
umanità,
utilità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Trovo molto interessante questa intervista, nelle domande e nelle risposte. Come sapete, fin dall’inizio di questa tragicommedia della pandemia mondiale, ho cercato di evidenziare come l’aumento della consapevolezza individuale sarebbe stato una possibile conseguenza cognitiva. Un migliore livello di consapevolezza che avrebbe favorito il ragionamento esistenziale antropologico legato alla pluralità della condizione umana. In sostanza, ho sostenuto che, dal punto di vista biologico ed evolutivo, avremmo probabilmente sviluppato un sentimento universale di solidarietà umana, anche nei confronti dell’ambiente. In realtà, invece, sembra di assistere a qualcosa che procede in direzione opposta, verso atteggiamenti […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
abilità,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamento,
attenzione,
cardinale Ruini,
comportamenti,
concreto,
coscienza,
esempio,
esperienza,
Futuro,
giovani,
individui,
meditazione,
Mente,
mondo,
Nazioni,
Politica,
probabilità,
programmazione,
ragionamento,
reale,
reiterazione,
scegliere,
solidarietà,
stile di vita,
tempo,
tragitto,
umanità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ho già avuto occasione di riflettere con voi sul processo cognitivo che la nostra mente utilizza nel momento in cui vuole prendere alcune decisioni. Ecco perché in questa sede non mi ripeto. Voglio però soffermarmi su alcune dichiarazioni che si possono leggere nei social, rispetto ad alcuni ultimi eventi. I giovani che leggono questo blog sanno perfettamente che il periodo evolutivo che stanno vivendo, appunto la gioventù, è caratterizzato da una serie di elementi altamente positivi. Per esempio, la proiezione verso il futuro e i desideri di vedere realizzati i progetti per i […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
abbandono,
adulti,
Africa,
aiutare,
amianto,
antropologia della mente,
bidonville,
bisogni,
cambiamento,
carceri,
città,
condizioni,
decidere,
Educazione,
esistenza,
fantasia,
Futuro,
genitori,
giovani,
immaginario,
Intelligenza,
Italia,
Messina,
milano,
occidente,
professione,
Realtà,
religione,
ricchezza,
rivoluzione,
roma,
rsa,
sanità,
scegliere,
scuola,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E tutta questione di… umiltà. Ecco, direi che con l’articolo di oggi posso anche terminare di scrivere le mie considerazioni, personali e generali, sul periodo che stiamo vivendo, a meno che non si crei la circostanza di una ulteriore necessità. E forse è il caso di tirare le somme su ciò che, mi auguro, il mondo abbia potuto imparare da questa situazione. La prima generale considerazione è quella riferita ad una migliore consapevolezza, generale e antropologica, circa la precarietà naturale dell’esistenza umana, nonostante tutte le continue e sbandierate conquiste della scienza, sia medica che tecnologica. La nostra era post-industriale ha sviluppato la […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
altri,
ambiente,
antropologia della mente,
attenzione cautela,
capire,
circostanze,
comando,
comprendere,
Consapevolezza,
Crisi,
definizioni,
difficoltà,
dominio,
esercizio,
esistenza,
fare,
filosofia,
globalizzazione,
governi,
insegnare,
investigazione,
istituzioni,
malato,
massificazione,
meditazione,
metodo,
pensare,
politica mondiale,
precarietà,
Prudenza,
relazione,
ricerca,
Riflessione,
sano,
società,
sottomissione,
sovranismo,
territorio,
umanità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. E’ certamente piacevole constatare di trovarmi d’accordo con gli ex ministri Giulio Tremonti e Tiziano Treu. Entrambi, secondo percorsi intellettuali relativamente diversi, giungono comunque alle stesse conclusioni, che fanno parte della disciplina antropologica e della mente umana. Mentre il primo pone l’accento sull’importanza di nuove regole mondiali, in riferimento tanto alla finanza quanto all’economia, il secondo si concentra sulla necessità di cambiare, nel prossimo futuro, il nostro modello globale di economia. In effetti, Giulio Tremonti ha ragione, quando afferma l’importanza che, per esempio, l’intero mondo si adegui ad equilibri precisi, limitanti, nel suo rapporto […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
cambiamento,
consumerismo,
consumismo,
critica,
culturale,
dubbio,
economia,
etnie,
finanza,
giudicare,
giulio tremonti,
governi,
igiene,
lavoro,
mantenimento,
marte,
modelli,
mondo,
Natura,
nazione,
persone,
Politica,
popolazioni,
Prospettiva,
regole,
relativismo culturale,
risorse,
sanificazione,
semplificazione,
società,
soglia,
sostenibilità,
tiziano treu,
umanità,
uomini,
visione,
welfare,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023