24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Un caro amico, assiduo frequentatore del blog, mi invia questa notizia, con il seguente commento: “La gente si è fatta furba”. Io penso che se essere diventati furbi significa condurre la vita come la stiamo conducendo, abbiamo forse qualche problema cognitivo e dunque emozionale. Le ricerche neuroscientifiche dimostrano ampiamente che le emozioni costituiscono l’85% del funzionamento cerebrale generale e che con esse ogni umano valuta cognitivamente il mondo. In altre parole, le emozioni sono una vera e propria valutazione dello stato del mondo e del nostro stato. Certo, il mondo è cambiato, esattamente come […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
arcivescovo,
autorevolezza,
bergoglio,
betori,
cognizione,
decidere,
educare,
emozioni,
esempio,
esperienze,
firenze,
furbizia,
Futuro,
gente,
industriale,
Italia,
opzioni,
papà,
persone,
posindustriale,
problema,
progetti,
sacerdozio,
scegliere,
scelte,
scopi,
seminario,
studenti,
valutazione,
Vaticano,
vocazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. So che questo titolo farà infuriare alcuni miei lettori, ma trovo divertenti le loro alterazioni dello stato di coscienza. In fondo, il mondo, come da sempre diciamo, è bello perché vario. Ed io sono un uomo molto tollerante, specialmente verso l’umanità. Ho imparato la tolleranza, e continuo ad a praticarla sempre meglio, giorno dopo giorno, specialmente in questo periodo storico- politico italiano ed europeo. Certo, la cosa migliore sarebbe, per i nostri giovani, trovare il modo di emigrare verso un nuovo sistema solare, e le prospettive che abbiamo rispetto agli eventi programmati intorno […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
'ndrangheta,
antropologia della mente,
Calabria,
camorra,
Campania,
cervelli,
collusione,
commissionariamento,
Commissione europea,
confini,
contadini,
Conte,
corruzione,
emigrazione,
estero,
europa,
fuga,
Futuro,
international space station,
Italia,
italianoide,
laureati,
lavoratori,
mafia,
Mente,
mondo,
napoli,
Nord,
olanda,
onestà,
Orban,
paesi frugali,
parlamento europeo,
pensione,
politici,
professioni,
recovery fund,
robot,
scandinavia,
sicilia,
spesa,
stato sociale,
studenti,
Sud,
task force,
welfare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. In questo periodo di quarantena, che fortunatamente sta volgendo al termine, la scuola ha vissuto una situazione a dir poco sorprendente. I docenti si sono dovuti confrontare, innanzitutto, con la propria motivazione, quella endogena e quindi più forte, grazie alla quale sarebbe stato possibile espletare un nuovo modo di fare lezione, e quindi continuare i propri rapporti dialogico-formativi con gli studenti. Sì, si tratta di un dialogo con i propri studenti, perché solo in questo modo è possibile trasferire quell’insieme di conoscenze che vanno a modificare il comportamento concreto degli allievi. E se l’apprendimento non […]
Scritto in
Realtà - Tag:
aggiornamento,
antenne,
antropologica della mente,
azzolina,
condizioni,
democrazia,
device,
didattica a distanza,
Educazione,
famiglie,
formazione,
Futuro,
genitori,
globalizzazione,
governo,
insegnanti,
Italia,
minestra,
ministra,
Paese,
parlamento,
piattaforma informatica,
preparazione,
rete,
scuola,
strumentazione,
strutture,
studenti,
università,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
17Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. In questi ultimi giorni, mi sono ritrovato a dialogare con una persona che seguo su Twitter, un donna ingegnere, napoletana, che stimo per quello che scrive, e per come lo sa scrivere. A volte, non siamo d’accordo, specialmente in ottica politica, ma dimostra sempre di essere lealmente in cerca di equilibrio. Faccio riferimento a questa considerazione, perché entrambi, lei ed io, ci stiamo rendendo conto che, in questo periodo storico, un peccato che non viene perdonato è il ragionare e riflettere sulle cose che accadono, senza dare per scontate le informazioni che si reperiscono sui media […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
autonomia,
Casalino,
cervelli,
comportamenti,
confronti,
cultura,
Demenza,
dialogo,
Educazione,
emigrare,
fake news,
fuga,
fuggire,
giovani,
idee,
imparare,
informazioni,
insegnamento,
istituzioni,
Lealtà,
media,
nazione,
pensiero,
persone,
potere,
ragionamento,
ricercatori,
Riflessione,
sardine,
Scanzi,
scienza,
stile,
studenti,
umiliazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… aprire le orecchie e il cuore. Come potete leggere nell’immagine inserita, il prossimo 14 dicembre 2019 (Sala Dante, ore 17.00, La Spezia), per festeggiare Santa Lucia, sono invitato a partecipare alla manifestazione L’arte oltre il buio, organizzata dalla sezione di La Spezia dell’Unione Italiana Ciechi. Coloro che mi conoscono sanno che da anni mi occupo, per quello che posso e so fare, di disabilità, intesa nelle sue svariate forme, come caratteristica sociale e culturale umana. E penso che, sostanzialmente, tutte le persone siano sensibili a questo tema, anche se in misura diversa e secondo modalità individuali. […]
Scritto in
Aprire le orecchie e il cuore - Tag:
antropologia della mente,
artisti,
atteggiamenti,
banalità,
beneficienza,
cecità,
Diversità,
Educazione,
formazione,
giovani,
individuo,
intelligenti,
la spezia,
mondo,
musica,
plurale,
poco intelligenti,
sala dante,
Santa Lucia,
singolare,
società,
studenti,
Unione Italiana Ciechi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Le condizioni in cui ci troviamo, come nazione e come popolazione, dipendono da molte cause. E non posso certo permettermi qui di analizzarle, neppure sommariamente, perché sono troppe e l’analisi richiederebbe, peraltro, l’aiuto di qualche collega sociologo e politologo. Possiamo, però soffermarci su quest’altra esaltante notizia, per comprendere un poco meglio la condizione esistenziale ed evolutiva nella quale versiamo tutti. Qualche dato, che emerge peraltro nell’articolo in ipertesto, lo voglio riportare e da questo partire: a) il 20% degli studenti di seconda elementare non comprende quello che legge, e la percentuale sale in Calabria al […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
aggressività,
antropologia della mente,
bullismo,
Calabria,
Campania,
cognizione,
elementari,
giovani,
ignoranza,
incapacità,
inglese,
insegnanti,
Italia,
italiano,
lingua,
maestri,
Matematica,
medie,
Nord,
Primo ciclo,
professori,
Sardegna,
Scuola primaria,
Scuola secondaria,
Secondo Ciclo,
sicilia,
social,
studenti,
Sud,
superiori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… poesia. Recentissimi studi hanno dimostrato che, in ambito europeo, l’Italia è al quarto posto in graduatoria tra i paesi afflitti dal prematuro abbandono giovanile degli studi. Fuor dai denti aguzzi del sentimentalismo e con grande senso pratico, si tratta di una notizia che non deve procurare rammarico, né stupore e preoccupazione, oppure ancora senso di colpa. Questi sono tutti stati d’animo che proviamo con lo sguardo rivolto al passato: mi rammarico di qualcosa che non ho fatto, mi stupisco di qualcosa che ho visto e… così via. No. Ciò che questa notizia suscita è un sentimento […]
Scritto in
Poesia - Tag:
abbadono,
accessibilità,
antropologia della mente,
bambini,
costituzione italiana,
docenti,
Don Giussani,
Educazione,
Educazione permanente,
famiglia,
formazione,
mobilità sociale,
Pasolini,
Poesia,
scuola,
studenti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ tutta questione di… ragionevolezza. Alla fine, pare proprio che avranno ciò che meritano, e cioè la bocciatura. Oddio, a ben vedere la bocciatura non è ancora certa, e le parole del Preside non fanno pensare ad un simile epilogo. Comunque sarà deciso, anche la bocciatura sarebbe insufficiente. E non tanto perché occorre una pena più severa (ovvero quella penale), ma soprattutto perché non siamo di fronte a semplici bulli inconsapevoli, così come vogliono farci credere. Certo, siamo di fronte ad una psicopatologia, ma che è ormai quotidiana e generalizzata, più o meno in tutti noi. Anche negli adulti. Il […]
Scritto in
Ragionevolezza - Tag:
aguzzini,
antropologia della mente,
bullismo,
colpevoli,
comandare,
famiglia,
genitori,
Ragionevolezza,
scuola,
silenzio,
studenti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023