Accordo provvisorio?

Tutta questione di… equilibrio. Sebbene possa sembrare sopita, la questione del rapporto tra Religione e Stato è attuale e assolutamente vitale, non solo nell’ambito islamico, ma anche in quello cattolico. Certo, tra l’islam ed il cattolicesimo corre una profonda diversità, specialmente rispetto ad esigenze religiose da tutelare in ambito secolare. Per esempio, il primo centralizza la figura di un sistema teocratico secondo cui lo statuale interno e la religione si identificano senza alcuna prospettiva strategica estera, all’infuori della visione stragista internazionale propria di alcuni indirizzi interni all’islam. Per il cattolicesimo, l’intima identificazione tra Stato e Chiesa è un lontano ricordo. […]

  

Finiremo così?

È tutta questione di… miseria. Da qualche giorno, noi italiani abbiano un motivo importante per sentirci una spanna (ed anche più) avanti rispetto alla tanto amata genialità nord europea. Con una sua recentissima pronuncia, la Corte Suprema Britannica ha stabilito che è sufficiente la convergenza di intenti tra equipe medica e familiari di un paziente, per interrompere anche la somministrazione delle sostanze nutritive che lo tengono in vita. Non c’è che dire! Un capolavoro ornamentale del diritto e dell’etica che, sotto le mentite spoglie della tutela della qualità della vita del malato, consente anche (o soprattutto?) di fare cassa allo Stato. […]

  

Poveri atei, tristi e preseuntuosi…

È tutta questione di… ansia. Partiamo da questa frase che circolava qualche tempo fa su fb, tra coloro che mi seguono e persino tra coloro che mi sono amici. Certo, amici “alla maniera dei social”, quindi in modo del tutto anomalo ed anormale, rispetto al concetto che persone della mia età (54 anni) hanno del concetto di amicizia. “Non riuscirete mai a convincere uno scimpanzé a darvi una banana promettendogli che nel paradiso delle scimmie, dopo la morte, avrà tutte le banane che vorrà. Solo l’Homo sapiens crede a queste storie”, Yuval Noah Harari, 2017, Sapiens. Da animali a dèi. […]

  

Religiosamente ipocriti

È tutta questione di… sacralità. In tempi che di sacro hanno, ahimè, ben poco, credo sia estremamente importante ricordare cosa sono i concetti di sacro e di religione. È religione, etimologicamente parlando, tutto ciò che lega ogni essere umano a qualche cosa, sia in senso verticale – ossia nel tempo (come il passato è religiosamente legato al futuro, attraverso il presente) – che in senso orizzontale, ossia quando ci sentiamo legati ad oggetti, situazioni o persone che vivono con noi, nel nostro tempo. Il termine da cui deriva religione è il latino re-legere, ossia scegliere, cercare oppure guardare con attenzione, […]

  

Una Chiesa per tutti…

È tutta questione di… volontà. Ho avuto occasione, grazie alla mia appartenenza ad un gruppo di studio, il Think Tank Il Nodo di Gordio (www.nododigordio.org), di affrontare il tema  del dialogo interreligioso, e ho potuto rendermi conto, grazie al confronto, di quanto questa necessità sia profondamente sentita dalla maggioranza delle persone. Il fatto che alcuni esponenti politici delle tre culture monoteiste (cristiana, mussulmana ed ebrea), siano a volte sordi a queste istanze comuni, significa solo che le diverse rappresentanze non sono in realtà nelle condizioni di rappresentare alcunché, se non la loro stessa, ma isolata opinione. Il nostro rapporto visibile […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>