Ombre senza luce

È tutta questione di… prospettiva. Forse, queste mie parole potranno essere scarsamente condivisibili, ma ho pensato molto prima di decidere di esprimerle, e farlo esattamente nell’ordine che troverete leggendole. Siamo in un momento storico mondiale denso di significati, perché siamo di fronte ad avvenimenti che, secondo me, possono sembrare tra loro scollegati, oppure lontani, mentre testimoniamo, ad una lettura più attenta, un “cambio di passo evolutivo” che ci viene chiesto. Non penso che, tranne che per qualche persona o gruppi di persone particolarmente sensibili, gli avvenimenti mondiali attuali siano letti come fenomeni legati a qualche preciso contesto culturale nel quale […]

  

Davvero?

Tutta questione di… trasparenza. Affronto un tema sconfortante e ripugnante al tempo stesso. E non parlo di zio Covid-19, che fa il suo corso, secondo le dinamiche che appartengono a tutti i virus presenti sulla terra, che hanno sempre una funzione, anche quando non lo comprendiamo nell’immediato. Si tratta di attendere che le cose scorrano, perché non possiamo essere più veloci del tempo. Ecco la notizia. Ci dicono che non vi sono soldi, ossia che devono decidere ai piani alti mondiali come, quando, perché e quanti stamparne, per i giochi dei soliti noti e pochi finanzieri che governano il mondo. […]

  

Solo vita vaticana?

È tutta questione di… contro effetti. Leggere questa intervista è importante, e non solo dal punto di vista religioso, confessionale, ma anche da quello geo-strategico e dunque politico. Ogni periodo storico mondiale, dopo la venuta di Cristo, ha il Papa che si merita. Questa è convinzione di coloro che, come me, credono nel magistero universale di Santa Romana Chiesa. E non solo, perché questa concezione si collega all’idea che il Papa è eletto in Conclave per intervento della Provvidenza, che agisce per mezzo dello Spirito Santo sulle scelte dei cardinali. Si tratta di fede. Punto. Coloro che non la possiedono, […]

  

Ballate!

È tutta questione… contro effetti. Partiamo da questa notizia, l’ultima interessante, in questi giorni, e degna di qualche considerazione. Mi sembra relativamente evidente che la gioventù attuale, e non solo italiana, ma probabilmente mondiale, sia sostanzialmente orfana. Non possiamo credere che esistano genitori che condividono le scelte disgraziate e criminali operate dai loro figli colti da necessità impellente di muovere il loro corpo a tempo di musica. Che questo governicchio sia originale lo sappiamo da molto tempo. In effetti, è sempre stato difficile comprendere il perché le discoteche dovessero aprire, mentre dovevano rimanere chiuse le biblioteche, visto che nella nostra […]

  

Lo stato generale

È tutta questione di… trasparenza. Sono terminati gli Stati Generali del nostro governicchio e lo “stato generale” della nazione è penoso. Anzi, continua ad essere drammatico con la prospettiva di un autunno peggiore. Forse questi individui (che hanno l’ardire di governarci così…) non si sono resi conto che non ci sono soldi in circolazione. Le persone preferiscono rimanere a casa, e anche se qualcuno, per necessità, esce, da quello che sento, ho l’impressione che soldi ne girino pochi. Al di là del fatto che vi è qualche cosa che comunque non torna, nella gestione di tutta la faccenda legata allo zio Covid-19, la […]

  

Religiosa politica

È tutta questione di… disonestà. Tutti noi, penso, abbiamo creduto, almeno fino a qualche decennio fa, che esistessero diversi modi di fare politica, specialmente a livello comunicativo. Oramai, con l’avvento e lo sviluppo sfrenato dei social, siamo di fronte ad un rinnovato modo di fare comunicazione politica, che rende i rappresentanti del popolo sostanzialmente molto simili fra loro, tanto a livello nazionale quanto mondiale. Le comunicazioni avvengono su Twitter; i personaggi politici hanno un loro account su Instagram, e regolarmente postano notizie e video; altri ancora sono amanti delle dirette Facebook, e ne producono ad ogni piè sospinto. E, secondo […]

  

Dio è mobile

È tutta questione di… libertà Dio, in tutte le sue specificità confessionali, nelle sue diverse e culturali forme religiose, è mobile, non ha fissa dimora, perché abita nei cuori di tutti noi, anche (per non dire soprattutto) in quelli che fanno di tutto per proclamarne razionalmente la negazione. Non voglio affrontare oggi, il giorno di Santo Stefano, la questione dell’ateismo, che, in fondo, considero una misera questione esistenziale umana, esempio della nostra pochezza intellettuale. Inoltre, secondo misure diverse, tutti noi, anche se ci professiamo cristiani, cattolici o protestanti, siamo atei, dal momento che proclamiamo quello che non facciamo. Vi è una […]

  

Grazie Salvini, grazie…

È tutta questione di… contro effetti. Penso che il ministro Matteo Salvini abbia fatto qualche errore ultimamente, come presentare una mozione di sfiducia al proprio governo, in un momento che forse non era proprio il più adatto. Avrebbe dovuto ascoltare Giorgetti. Comunque, non è questa la riflessione che vorrei proporVi. Grazie a questa situazione, e per questo motivo ringrazio anche lo stesso ministro Salvini, ho l’impressione che la partecipazione alla vita democratica della nostra nazione da parte dei suoi cittadini sia decisamente aumentata. Io sono relativamente molto presente nei social, e noto una forte ed emotiva risposta alle situazioni politiche […]

  

L’Italia s’è rotta

È tutta questione di… prospettiva. Ora, la situazione politica italiana è evidentemente giunta ad un momento cruciale, come si evince con chiarezza anche da queste (prima e seconda) considerazioni. La politica è cambiata rispetto ad una volta? Si è no, nel senso che lo è, da alcuni punti di vista, e non lo è da altri. E questi altri punti di vista, secondo me, vincono sempre, come è giusto che sia. E mi spiego meglio. Certo, il cambiamento maggiore, direi più evidente, è frutto della globalizzazione, ossia dei cosiddetti accordi a geometria variabile, grazie ai quali si rimane fedeli a […]

  

Affondiamo?

È tutta questione di… salvaguardia. Dunque, anche la Corte di Strasburgo respinge il ricorso della Sea Watch. Insomma, rifiuta l’istanza della Ong tedesca, che, con la sua imbarcazione e la capitana continua a fluttuare nel mare, stracolma di povera gente. Oltretutto, è bene sapere qualcosa di più su questa Ong così buona, e lo scoprire qui. Le ultime notizie rivelano che la nave ha forzato il blocco, e che la Guardia di Finanza è a bordo. Ora le conseguenze. Però, cosa significa, in pratica e in sostanza, tutto questo? Significa, semplicemente, che con questo Governo, rispetto ai precedenti, emerge chiaramente […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>