Preferisco studiare

È tutta questione di… prendersi in giro. È molto tempo che non dedico le mie attenzioni a qualche dichiarazione, oppure intervista, che abbia a che fare con l’attuale politica italiana. Le ragioni sono molteplici, anche se possono essere sintetizzate in una frase: preferisco studiare. Affinché questa mia affermazione possa essere meglio compresa, invito tutti voi a leggere questo articolo-intervista, perché, sempre secondo me, mette in luce chiaramente il livello in cui versa il dibattito interno di uno dei partiti che un tempo ebbero un certo ruolo all’interno della Repubblica italiana. Mi riferisco al PD Possiamo leggervi alcuni concetti che non […]

  

FDI, in Europa, non capisce

È tutta questione di… cliché. Partiamo da questo articolo che trovo ben fatto e decisamente molto chiaro. Una limpidezza che, evidentemente, per il Deputato europeo che viene citato è invece avvertita diversamente. È vero che spesso a Bruxelles abbiamo la nebbia, ma nei palazzi dell’Unione non l’ho mai vista. Nella proposta della UE si è oltremodo precisi: se un Paese membro dell’Unione riconosce come famiglia anche coppie di omosessuali, è necessario che tale riconoscimento giuridico sia valido in quei Paesi in cui il riconoscimento non esiste. Questo, per favorire la tutela legittima del minore e permettere alle famiglie europee di […]

  

I colossi dell’aborto

È tutta questione di… scelte. Questa è la notizia che mi induce a scrivere qui la riflessione che leggerete. Nella vita di ogni essere umano, giustamente e anche naturalmente, avviene una personale evoluzione, molto spesso confusa con l’idea di cambiamento. In realtà, il termine giusto che dovremmo impiegare, per indicare questa evoluzione, è rivelazione. In altri termini, con la crescita alcune nostre convinzioni, idee e visioni del mondo subiscono una rivisitazione interna, spesse volte silenziosa, grazie alla quale si rivelano a noi stessi elementi essenziali dell’esistere umano, che prima non avevamo considerato. Accade come se il nostro crescere fosse un […]

  

Che dire oltre?

È tutta questione di… vergogna. Partiamo da questo articolo, per fare una breve serie di considerazioni. La prima è relativa al “mondo degli umani”: nella convinzione che le proprie conquiste possano rimanere tali, con una certa stabilità esistenziale, si scopre che questa idea è del tutto estranea all’esistenza concreta, almeno nella maggioranza dei casi. Ognuno di noi, conducendo una vita che potremmo definire silenziosamente banale, senza essere sotto i riflettori della politica, sa (o, almeno, dovrebbe sapere con una certa consapevolezza…) che ogni successo apparente è effimero, vano e precario. Eppure, l’alterazione del funzionamento neuro-cognitivo della corteccia frontale e prefrontale, […]

  

Stuprare funziona ancora…

È tutta questione di… educazione permanente. Intanto, vi prego di leggere questo articolo e quindi le mie considerazioni in merito, ovviamente, se volete. Quando sento affermare che siamo nel 2022, come se l’evoluzione della specie fosse qualcosa di relativamente veloce, non solo sorrido in nome dell’ignoranza che tale affermazione contiene in sé, ma mi rendo anche conto quanto sia difficile in questo periodo storico produrre un pensiero che sia frutto di scienza e conoscenza. Inoltre, sarebbe necessario ricordare che la velocità dell’evoluzione non è assolutamente costante, come è ampiamente dimostrato dalla fisica classica. Nulla, in questo mondo, procede a velocità […]

  

Da settembre in poi

È tutta questione di… scelte. Se non avessimo fiducia nelle nostre capacità, dunque anche nella nostra mente, nessun individuo potrebbe possedere una opinione nei confronti delle cose, a maggior ragione nei confronti di un fenomeno che vogliamo trasformare in dato verificabile. Ogni atto umano è un atto di fiducia. Quando un uomo smette di agire, smette di pensare a se sé in una situazione diversa rispetto a quella nella quale si trova. Ecco perché senza azione/non azione non esiste coscienza. Non è possibile raggiungere l’obiettivo se non si possiede la fiducia nel proprio cammino, nelle proprie idee e nelle proprie […]

  

Migliorare si può

È tutta questione di… riconoscenza. Tutte le innovazioni tecnologiche trasformano il nostro modo di pensare e persino la struttura del nostro cervello. La nostra vita sociale è oggi essenzialmente tecnologica, con un suo immaginario che modifica la stessa idea che possediamo di realtà. È proprio questa idea che produce nuove visioni della politica e dell’umanità stessa. Ognuno di noi vive su questa terra una sostanziale condizione di impotenza, specialmente rispetto al trascorrere del tempo, ma proprio questa condizione ci insegna a convivere con i nostri limiti. Uno di questi – che abbiamo in comune con tutti gli esseri umani – […]

  

L’urgenza di connessione autentica

È tutta questione di… ragionevolezza. La nostra evoluzione suggerisce che le caratteristiche distintive dell’umanità (l’intelligenza, la creatività, il linguaggio, il nostro stesso successo ecologico e demografico) sono il frutto di adattamenti evolutivi derivati dalle attività culturali dei nostri antenati. Oppure, possono essere conseguenze dirette di simili adattamenti. Certo, per l’evoluzione della nostra specie, l’eredità culturale sembra tanto importante quanto quella genetica. Spesso, tendiamo a pensare che l’evoluzione sia avvenuta attraverso la selezione naturale, attribuendole un processo in cui determinati cambiamenti dell’ambiente esterno (come l’estinzione dei grandi predatori, i mutamenti del clima oppure le epidemie) innescano miglioramenti evolutivi nei tratti di […]

  

Interno ed esterno

È tutta questione di… unione. Quando Protagora, intorno al 451 a.C., ci ricorda che «di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono per quello che sono e di quelle che non sono per quello che non sono», vuole riferirsi alla costante presa di coscienza che ogni individuo opera verso se stesso, di fronte a qualsiasi situazione esistenziale, sia essa esterna oppure interna. Scegliere la parte invisibile ma ascoltabile di se stessi, quella interna, oppure quella visibile, esterna, di se stessi, implica l’adozione di due diversi stili di vita, che hanno profonde ripercussioni all’interno del complessivo funzionamento della […]

  

Come spiegare?

È tutta questione di… precisione. Nella nostra mente vi sono come due coppie di binari paralleli sui quali passano due treni condotti comunque dallo stesso conducente, il quale, in base al tipo di treno che deve gestire, cambia meta, ma non metodo di guida. In entrambi i casi, sia nella quotidianità che nella ricerca scientifica, si provano identiche frustrazioni e dolori quando emerge il limite umano di fronte alla forza della natura. E quando scopriamo, proprio attraverso la presenza del dolore, che la nostra volontà possiede dei limiti, il più grande e misterioso dei quali è la morte, siamo costretti […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>