04Giu 21
È tutta questione di… imitazione. La danza della pioggia, è praticata ancora oggi in alcune culture ad interesse etnologico e viventi in alcune aree geografiche della attuale America latina. La prima domanda da porsi è: quale funzione esprime la danza della pioggia e a che serve danzare per fare scendere la pioggia? La risposta è interna alla stessa domanda: serve perché scenda la pioggia e irrighi i campi coltivati. Ma quello che dobbiamo chiederci noi è perché si ritiene che la pioggia possa essere invocata e perché si crede che la tecnica per farlo sia proprio la danza. Si danza […]
Scritto in
Imitazione - Tag:
accadere,
antropologia della mente,
consolidamento,
culture,
danzare,
disposizione,
domanda,
Futuro,
geografia,
giudicare,
imitare,
interpersonale,
partecipare,
pensare,
persone,
proposta,
Realtà,
reazione,
relazione,
rispondere,
società,
sviluppo,
vincolare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
13Mag 21
È tutta questione di… futuro. Il termine informare deriva dal latino in formare, ossia “dare una forma a qualche cosa”. Con questo termine, che indica l’aspetto finale di atteggiamenti e convinzioni personali e culturali, ogni momento della nostra vita è informazione. Diamo forma ai nostri pensieri con il codice attraverso il quale li esprimiamo e riusciamo a ricevere informazioni dagli altri, interpretando i codici con i quali essi esprimono sé stessi. In sostanza, tutti gli esseri umani possiedono l’identico apparato sensoriale, e quindi per ottenere informazioni sul mondo facciamo spesso riferimento alle reazioni altrui per ricavare soluzioni. Ritornando sempre all’esempio […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agire,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
apparato sensoriale,
ascoltare,
atteggiamenti,
azioni,
cittadini,
codice,
collettività,
comportamenti,
comunicazione,
credere,
cultura,
eleggere,
espressione,
esseri umani,
Fiducia,
forma,
imparare,
individuo,
informare,
mondo,
narrazione,
panico,
persone,
Politica,
reazione,
replicare,
società,
soluzioni,
vita,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
27Lug 20
È tutta questione di… confronto. Partiamo da questa notizia, dalla quale scaturiscono le mie personali considerazioni che leggerete qui di seguito. La percezione della femmina umana, in questo mondo globalizzato, è certamente massificata e sintetizzabile in: soggetto/oggetto di soddisfacimento sessuale. Il maschio umano, dal canto suo, cresce nella convinzione, culturalmente legittimata e generalizzata, che per essere tale deve considerare la femmina come terra di conquista. Ora, in entrambi i casi, vale a dire, sia le femmine che i maschi, sono educati dalle agenzie educative deputate a farlo, in qualsiasi parte del mondo, come la famiglia, il clan sociale, il gruppo […]
Scritto in
Confronto - Tag:
accoglienza,
adulti,
agenzia educativa,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
autodeterminazione,
buona fede,
cattiva fede,
competizione,
conquista,
cultura,
Educazione,
europa,
famiglia,
femmina,
formazione,
frugale,
giovani,
Italia,
lavoro,
legittimazione,
liberismo,
maschio,
massificazione,
Mente,
nazione,
Paese,
Politica,
preparazione,
reazione,
recovery fund,
scuola,
sessualità,
spendaccioni,
storia,
terra
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
09Dic 19
È tutta questione di… responsabilità. Che esista una profonda differenza fra la Francia, il grande Stato Nazionale storico, e noi, mi sembra cosa evidente, scontata e ovvia a dirsi. Ma, che noi, italiani, non si abbia avuto ancora la possibilità storica di produrre sentimenti nazionali a larga partecipazione, specialmente di fronte alla politica che fa quello che vuole per i propri vantaggi, rimane sempre doloroso da ammettere. Certo, è questione storica. La Francia è Stato nazionale dal 1214, con la battaglia di Bouvine, mentre noi restiamo la penisola dei particolarismi, fino al 1861. In effetti, il popolo italiano è uno dei […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
Alitalia,
antropologia culturale,
cittadini,
europa,
Grande Guerra,
impresa,
industria,
Italia,
MES,
Partecipazione,
particolarismi,
pensioni,
pesci,
piazze,
prestiti,
reazione,
reazioni,
rivoluzione nazionale,
sardine,
sentimento popolare,
Stato,
storia,
storiografia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025