11Apr 22
È tutta questione di… realismo. Cosa è una condotta? Prima di rispondere, è bene fare qualche considerazione. Se qualcuno ci chiedesse da quale elemento davvero importante è caratterizzata la nostra giornata quotidiana, dopo aver pensato per qualche secondo diremmo tutti: dalla volontà, che è in realtà un intento di realizzare i nostri desideri, i nostri progetti per la giornata. In effetti, è proprio così. La nostra vita quotidiana si svolge all’insegna di questo imperativo che ci siamo posti, anche senza esserne molto consapevoli. E perché è così? Per un motivo banale e semplice, ma non per questo meno importante: perché […]
Scritto in
Realismo - Tag:
accadere,
adattamento,
antropologia della mente,
azioni,
banale,
cognizione,
complesso,
Consapevolezza,
considerazioni,
culture,
desideri,
essere umano,
giornata,
interessante,
meta,
obiettivi,
personale,
persone,
popoli,
possibile,
prodotti,
psiche,
quotidianità,
scopi,
semplice,
spiegazione,
strategia,
trasformazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
21Ott 21
È tutta questione di… unione. Il comportamento di attaccamento è quella forma di comportamento che si manifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimità nei confronti di un’altra persona, chiaramente identificata, ritenuta in grado di affrontare il mondo e le situazioni della vita in modo adeguato. L’attaccamento è un legame universale che tende a formarsi in tutti i cuccioli della nostra specie per garantirne la sopravvivenza; è specifico, formandosi soltanto nei confronti di alcune persone, ed è selettivo, perché si attiva soltanto in determinate circostanze in cui il bambino si sente in pericolo e quindi cerca protezione nella […]
Scritto in
Unione - Tag:
accudimento,
adulti,
affetto,
antropologia della mente,
bambini,
comportamento,
conforto,
Educazione,
emozioni,
esperienza,
figura genitoriale,
funzione,
genitorialità,
imprinting,
insicurezza,
john bowlby,
legame,
madre-bambino,
Mente,
piccoli,
processo,
psiche,
rapporto,
relazione,
sicurezza,
sigmund freud,
studenti,
vita adulta
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Ago 21
È tutta questione di… semplicità universale. Jean Piaget ci dice che il processo cognitivo umano, ossia quel meccanismo che la mente attua per apprendere i dati dal mondo, avviene per assimilazione, accomodamento e successivo ripristino di equilibrio. In questo modo, si attribuisce un ordine, anche temporale, al nostro stare al mondo coscientemente. L’umanità tutta segue questo processo, perché l’umanità è come un sistema lontano dall’equilibrio, che ha la caratteristica sorprendente della messa in atto dell’auto-organizzazione per raggiungere detto equilibrio. Con la Teoria della complessità, al contrario di quanto accade con la visione classica, si impara una grande lezione, e cioè […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
adulti,
agire,
Amore,
analogia,
antropologia della mente,
asintotico,
bambini,
bene,
comprendere,
concretezza,
conoscere,
creatività,
cultura,
desideri,
Educazione,
Equilibrio,
esempio,
famiglia,
Futuro,
limiti,
male,
media,
metafora,
mete,
obiettivi,
parole,
pensare,
persone,
progettualità,
psiche,
raggiungimento,
relazioni,
riferimenti,
sapere,
scienza,
scopi,
società,
spiegazioni,
tendenza,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025