04Set 23
È tutta questione di… ritorno alle origini. Una definizione interessante di religione è quella fornita da Emile Durkheim: un sistema unificato di credenze e pratiche rituali relative al sacro che associa le persone in una comunità morale. In quest’ottica, il concetto di religione non include alcun riferimento preciso al teismo, ossia ad una convinzione che esistano una o più divinità, siano esse immanenti o trascendenti. Il sociologo francese, dunque, considera religione anche il buddismo, che è da molti, me compreso, catalogato invece come una filosofia esistenziale. In effetti, il buddismo insegna ai propri seguaci come cercare l’illuminazione, attraverso una condotta […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
abramo,
abusi sessuali,
aiuto,
antropologia della mente,
azioni,
benefici,
Bibbia,
buddismo,
Chiesa cattolica,
codici,
conflitto,
confucianesimo,
Consapevolezza,
Corano,
costruzione,
creazionismo,
credo,
cultura,
Dio,
esistere,
fedi,
gerarchia,
giustizia,
gruppo,
individuo,
induismo,
liturgia,
motivazioni,
norme,
popolo,
psicologia,
riflettere,
ritualità,
sacrifici,
scegliere,
scrivere,
società,
solidarietà,
stimoli,
tao,
terrorismo,
trascendenza,
valori,
vangelo,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Giu 21
È tutta questione di… umiltà. L’azione del dubitare è espressione di un buon funzionamento della mente, dunque di un apparato neurofisiologico centrale, il cervello, che reagisce bene alla vita. Altrettanto importante è la presenza del dubbio su una eventuale verità da scoprire. Ma quando questo dubbio diventa la meta finale di un atteggiamento secondo cui nulla in questo mondo è certo, si cade nella confusione più totale. Quella che, secondo me, stiamo vivendo a quasi tutti i livelli di vita quotidiana: in famiglia, a scuola, in vacanza, con gli amici e al supermercato. Invece, il dubbio è una strategia per […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
antropologia della mente,
certezza,
divino,
dubbio,
formazione,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
immanenza,
insegnamento,
megalomania,
metodo,
Mistero,
mondo,
occasioni,
ragionamento,
Riflessione,
società,
superbia,
teologia,
transitorietà,
trascendenza,
umanità,
Vacuità,
verità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
29Set 20
È tutta questione di… igiene. Partiamo da questa notizia, utile a me come pre-testo, nel suo significato etimologico, per ragionare, in generale, sul titolo di questo mio nuovo articolo. Nelle trasformazioni esistenziali che caratterizzano la sopravvivenza umana, quelle che hanno una evidente dimensione pubblica rappresentano certamente un’ occasione di riflessione. In altri termini, coloro che sbandierano contenuti etico-sociali di un certo peso, all’interno di una comunità umana, dovrebbero quanto meno possedere una serie di ulteriori sentimenti etici che fanno comunque appello tutti alla propria memoria. La memoria, una delle abilità cognitive della nostra coscienza, è, in effetti, un vero e […]
Scritto in
Igiene - Tag:
anti-casta,
antropologia della mente,
casta,
Centro destra,
civiltà,
Conoscenza,
Di Maio,
dignità,
elettori,
etica,
fede,
forza italia,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
lady gaga,
memoria,
Mistero,
Movimento Cinque Stelle,
passato,
politici governo,
presente,
promesse,
Renzi,
Salvini,
scuola,
sedie,
sentimenti,
sinistra,
stalle,
trascendenza,
vergogna,
vincolo di mandato
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025