02Gen 23
È tutta questione di… semplicità universale. Sono anni che, in questo nostro contraddittorio mondo occidentale, pullulano individui che si dichiarano in grado di migliorare, nel breve periodo, attraverso un corso, un seminario o quant’altro di simile, le condizioni esistenziali e mentali di coloro che credono in tale miracolo. Ognuno di questi individui, tendenzialmente maschi (e, forse, dovremmo chiederci anche il perché…) promette di “risolvere” quasi tutte le problematiche individuali che pongono il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale, al di fuori della propria esperienza di vita. E sono molte le persone, anche femmine umane (altra cosa che, forse, dovremmo considerare […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
coach,
Conoscenza,
conoscere,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenzialità,
Evoluzione,
fasullo,
filosofia,
formazione,
inutile,
libri,
meditare,
mental coach,
occidente,
panacea,
personal trainer,
platone,
riflettere,
sapere,
scienza,
semplicità,
socrate,
studiare,
studio,
tommaso
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
25Lug 22
È tutta questione di… scelte. Se non avessimo fiducia nelle nostre capacità, dunque anche nella nostra mente, nessun individuo potrebbe possedere una opinione nei confronti delle cose, a maggior ragione nei confronti di un fenomeno che vogliamo trasformare in dato verificabile. Ogni atto umano è un atto di fiducia. Quando un uomo smette di agire, smette di pensare a se sé in una situazione diversa rispetto a quella nella quale si trova. Ecco perché senza azione/non azione non esiste coscienza. Non è possibile raggiungere l’obiettivo se non si possiede la fiducia nel proprio cammino, nelle proprie idee e nelle proprie […]
Scritto in
Scelte - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
bene,
buio,
cautela,
comportamento,
concezione,
creazione,
Cristo,
dottrina,
elezioni,
esterno,
etica,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
insegnamento,
intelletto,
interno,
Italia,
leader,
libero arbitrio,
logos,
luce,
male,
Mistero,
Natura,
partiti,
persone,
platone,
pricipio divino,
Prudenza,
razionale,
ricerca,
riflettere,
scegliere,
studio,
valori,
virtù,
vizio,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
21Giu 21
È tutta questione di… ipotesi. È celebre la definizione che il filosofo greco Aristotele fornisce dell’uomo: animale razionale. Egli concepisce la ragione come la capacità di svolgere correttamente deduzioni di tipo sillogistico, sulla base di alcune premesse. Essa si distingue dall’intelletto, che coglie intuitivamente i fondamenti primi delle scienze, senza avvalersi di passaggi discorsivi. In seguito, sia i filosofi neoplatonici sia Sant’Agostino subordinano la ragione all’intelletto, proprio perché la prima è una conoscenza discorsiva, dunque inferiore alla conoscenza puramente intuitiva del secondo. Per Thomas Aquinas, Dio conosce solo intuitivamente, senza conquistare le verità una alla volta. Dio non utilizza i […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
agostino,
animale,
antropologia della mente,
aristotele,
carteio,
comportamento,
cultura,
decisione,
elezioni,
empiristi inglesi,
etica,
fede,
filosofia,
Futuro,
giudizi,
globalizzazione,
hobbes,
homo sapiens sapiens,
hume,
locke,
mondo,
morale,
persone,
Politica,
ragione,
razionale,
serietà,
società,
specie,
tommano d'aquino,
votare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025