10Feb 22
È tutta questione di… incontro. Le relazioni che stabiliamo con il mondo sono regolate dalle qualità che noi attribuiamo ai vari elementi costitutivi della relazione siano essi persone, oggetti o situazioni. Consideriamo i concetti di bello e di brutto, che sono due qualità attribuibili al mondo, ma che non appartengono al mondo. Il bello ed il brutto di una cosa dipendono dal tipo di relazione di significato che io voglio stabilire con quella cosa. Se a me piace una sedia perché è comoda, posso non accorgermi del fatto che sia anche bella, perché la mia valutazione si basa sul concetto […]
Scritto in
Incontro - Tag:
alto,
Amore,
antropologia della mente,
assenza,
basso,
cielo,
corpo,
differenza,
fare,
finito,
immaginazione,
infinità,
ingrediente,
meraviglia,
Mistero,
nascere,
occhi,
parziale,
piedi,
possibile,
potenzialità,
presenza,
Realtà,
scoprire,
sguardo,
similitudine,
sopportazione,
spazio,
spostamento,
terra,
totale,
vedere,
vivo,
volare,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Ago 21
È tutta questione di… semplicità universale. È auspicabile credere di pensare con la propria testa? Direi proprio di no, perché non biologicamente verosimile, perché il nostro personale sviluppo mentale avviene sempre in relazione agli altri, fin dai primi momenti di vita. È fisiologicamente un’assurdità ritenere che possa accadere qualcosa di simile, quando il nostro corpo è espressione di un sistema in cui tutte le singolarità di cui è composto concorrono a formare un sistema perfetto dove tutto ciò che accade è necessario alla vita del sistema stesso. Si pensi alla gestazione nell’utero materno. Dopo la venticinquesima settimana, quando lo splancocranio […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
allontanamento,
altri,
antropologia della mente,
autonomia,
biologia,
credenza,
culturale,
Educazione,
emozioni,
Evoluzione,
famiglia,
feto,
figli,
genitorialità,
gestazione,
identità,
insieme,
maternità,
materno,
mondo,
Natura,
paterno,
pensare,
personale,
protopensiero,
psicologia,
relazione,
separati,
singolarità,
sistema solare,
sociale,
sociologia,
Solitudine,
splancocrazio,
stato interessante,
terra
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
30Ott 20
È tutta questione di… prospettiva. Forse, queste mie parole potranno essere scarsamente condivisibili, ma ho pensato molto prima di decidere di esprimerle, e farlo esattamente nell’ordine che troverete leggendole. Siamo in un momento storico mondiale denso di significati, perché siamo di fronte ad avvenimenti che, secondo me, possono sembrare tra loro scollegati, oppure lontani, mentre testimoniamo, ad una lettura più attenta, un “cambio di passo evolutivo” che ci viene chiesto. Non penso che, tranne che per qualche persona o gruppi di persone particolarmente sensibili, gli avvenimenti mondiali attuali siano letti come fenomeni legati a qualche preciso contesto culturale nel quale […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
cambiamento,
criminalità,
cultura,
Diversità,
Educazione,
Empatia,
fenomeni,
fiori,
formazione,
galileo galilei,
globo,
inclusione,
istruzione,
legami,
mondo,
opinioni,
persone,
Politica,
quotidianità,
Realtà,
rispetto,
terra,
tutti,
uccidere,
visione,
visioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
27Lug 20
È tutta questione di… confronto. Partiamo da questa notizia, dalla quale scaturiscono le mie personali considerazioni che leggerete qui di seguito. La percezione della femmina umana, in questo mondo globalizzato, è certamente massificata e sintetizzabile in: soggetto/oggetto di soddisfacimento sessuale. Il maschio umano, dal canto suo, cresce nella convinzione, culturalmente legittimata e generalizzata, che per essere tale deve considerare la femmina come terra di conquista. Ora, in entrambi i casi, vale a dire, sia le femmine che i maschi, sono educati dalle agenzie educative deputate a farlo, in qualsiasi parte del mondo, come la famiglia, il clan sociale, il gruppo […]
Scritto in
Confronto - Tag:
accoglienza,
adulti,
agenzia educativa,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
autodeterminazione,
buona fede,
cattiva fede,
competizione,
conquista,
cultura,
Educazione,
europa,
famiglia,
femmina,
formazione,
frugale,
giovani,
Italia,
lavoro,
legittimazione,
liberismo,
maschio,
massificazione,
Mente,
nazione,
Paese,
Politica,
preparazione,
reazione,
recovery fund,
scuola,
sessualità,
spendaccioni,
storia,
terra
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
13Mag 19
È tutta questione di… contro effetti. Diventare humus. L’ultima frontiera della follia umana. È notizia di questi giorni che lo Stato federale di Washington ha proposto una legge per consentire, a tutti coloro che nella vita hanno avuto una particolare passione per la cura delle piante, di poter disporre, per via testamentaria, la propria trasformazione in humus una volta defunti. Pare che la ragione alla base di questa opzione legislativa sia la volontà di garantire una maggior tutela dell’ambiente. In tutta franchezza, la vedo diversamente. Oggi, mi sembra, viviamo un’epoca in cui la globalizzazione è ad uno stadio relativamente spinto. Ed […]
Scritto in
Contro effetti,
Libertà - Tag:
Alessandro Magno,
antropologia della mente,
atteggiamento,
Conoscenza,
cultura,
esistenza,
globalizzazione,
individualismo,
iPhone,
legislazione,
Mindfulness,
morte,
PNL,
società americana,
Stato federale di Washington,
terra,
testamento,
trasformazione,
umanità,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025