05Giu 23
È tutta questione di… precisione. Nel precedente articolo, abbiamo visto come i valori all’interno di una cultura siano, in genere, quell’insieme di principi ad ampio respiro che governano implicitamente, o relativamente in modo esplicito, il modus vivendi di quella cultura stessa. Le credenze, che fanno parte del sistema della cultura, possono essere definite come tutte le specifiche convinzioni, oppure opinioni, che la maggioranza delle persone considera essere vere. Sono proprio queste credenze culturali che ci incoraggiano a comprendere i problemi fondamentali del mondo all’interno del quale viviamo, secondo una prospettiva che possiamo definire particolare. Alcuni esempi di credenza possono essere […]
Scritto in
Precisione - Tag:
accettazione,
aggressività,
antropologia della mente,
condivione,
convinzioni,
cultura,
democrazia,
Dio,
domande,
esistenza,
etnia,
europa,
frequenza,
geografia,
guerra,
matrimonio,
moldavia,
nord africa,
opinioni,
pace,
percentuale,
persone,
pew research center,
PIL,
popolazione,
Povertà,
pro-capite,
religiosità,
ricchezza,
ricerca,
sociologia,
Stati Uniti,
statistica,
storia,
subsahariano,
sucesso,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Mag 23
È tutta questione di… consapevolezza. La cultura è l’insieme di valori, credenze, conoscenze, linguaggi, norme, comportamenti e oggetti materiali che vengono condivisi all’interno di un gruppo, e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Essa opera attraverso le quotidiane interazioni individuali, mediante norme organizzative che ritroviamo nelle scuole, negli uffici e in altri gruppi; oppure grazie a strumenti diffusi in tutta la società, come possono essere i media oppure la stessa comunicazione religiosa. In una locuzione possiamo affermare che la cultura è un modo di esistere. Per comprendere meglio la sua natura pervasiva possiamo fare qualche esempio. Ognuno di noi sa […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
acculturazione,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
biologia,
comportamenti,
conflitti,
costumi,
credenze,
definizioni,
dinamica,
diversità esistenziali,
etnia,
Evoluzione,
inculturazione,
innovazione,
interpersonale,
latitudine,
longitudine,
modificazioni,
mondo,
Nord,
occidente,
oggettivo,
oriente,
ragionamento,
razza,
riflessioni,
scienza,
scontri,
sociale,
sociologia,
soggettivo,
sopravvivere,
Sud,
tradizione,
usi,
valori,
valutazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Apr 23
È tutta questione di… decenza. I dibattiti sull’immigrazione e sulla cittadinanza hanno lontane radici. I concetti di razza e di etnia non possiedono alcun fondamento biologico. Entrambi sono costrutti culturali, ossia vere e proprie convenzioni antropologiche. Ciò nonostante, queste costruzioni culturali esercitano una profonda influenza nelle pratiche di vita quotidiana umane: incidono sugli schemi di azione, sulla struttura sociale dei gruppi e contribuiscono al mantenimento delle perduranti disuguaglianze di potere e di risorse tra i diversi gruppi umani. In quest’ottica, più o meno consapevolmente, i termini di razza e di etnia sono parte della propria identità, perché influenzano la nostra […]
Scritto in
Decenza - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cittadinanza,
civiltà,
cultura,
dibattito,
diritti,
emigrazione,
esseri umani,
est,
etnia,
fattori di attrazione,
fattori di espulsione,
Futuro,
gestione,
globalizzazione,
immigrazione,
integrazione,
lavoro,
modelli,
mondo,
Nazioni,
necessità,
Nord,
onu,
ovest,
Politica,
Povertà,
pratiche,
pull,
push,
razza,
ricchezza,
richard lowenthal,
schemi,
sfruttamento,
società,
Sud,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Set 20
È tutta questione di… sporcizia. La notizia del momento è questa, e il momento dura ormai da molto, dando l’impressione di essere in un’unica sequenza di un film dell’orrore. In realtà, siamo quotidianamente circondati da orrore e nella nostra mente affollano, in sembianze diverse, immagini di morte. Come in questo caso, appunto. Siamo di fronte a persone che praticano, mantengono e desiderano uno stile di vita basato sul sopruso nei riguardi di chiunque incontrino sul loro cammino, indipendentemente dal sesso, dall’età e dall’etnia di chi ha la sfortuna di incontrarli. Nulla, nessun individuo, può essere uguale a loro, se non […]
Scritto in
Sporcizia - Tag:
antropologia della mente,
arti marziali,
branco,
chiesa,
cognizione,
colleferro,
corpo,
cultura,
debolezza,
desideri,
droga,
etnia,
famiglia,
frustrazione,
insoddisfazione,
istituzione,
Italia,
media,
mobilità sociale,
odiatori,
origine,
palestre,
para-maschi,
Politica,
quartiere,
Realtà,
scuola,
società,
speranze,
sport,
stile di vita,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025