20Nov 23
È tutta questione di… libertà. Gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di obbligare altri esseri umani ad agire contro la loro volontà o comunque non spontaneamente. Questo obbligo è una costrizione e può avvenire attraverso la minaccia, l’intimidazione, la pressione etico-morale oppure la violenza. Esiste un codice della strada che, come qualsiasi corpus legis, agisce con la minaccia di una punizione rispetto ad un divieto. La presenza di leggi che devono essere rispettate esprime proprio questo tipo di coercizione che si definisce sistemica, perché fa parte delle regole che caratterizzano un sistema sociale nel suo complesso e si strutturano […]
Scritto in
Libertà - Tag:
antropologia della mente,
autoritarismo,
benefici,
codice,
coercizione,
complesso,
costi,
cultura,
democrazie,
esplicito,
etica,
fatica,
impiegare,
implicito,
intimidazione,
legge,
libertà. minaccia,
maggioranza,
minoranza,
modus vivendi,
pressione,
prospettive,
repressione,
rispettare,
scuola,
sistema,
studenti,
università,
valutazione,
violenza,
vivere,
votazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
29Mag 23
È tutta questione di… scienza utile. Un valore è un principio radicato profondamente, oppure uno standard, che viene utilizzato dalle persone per giudicare il mondo, e in particolare per decidere che cosa sia desiderabile oppure significativo. All’interno di ogni cultura, il grado di importanza di ogni valore è determinato dalla quantità di tempo che ogni individuo e gruppo sociale impiega in fatica per realizzare ciò che desidera. Per esempio, qualora un adolescente dovesse rompere il proprio cellulare, e tornando a casa riuscisse ad ottenerne uno nuovo con una certa semplicità-facilità genitoriale, il valore del cellulare per questo adolescente sarebbe praticamente […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
attualità,
auto-affermazione,
autodeterminazione,
autonomia individuale,
benevolenza,
cittadini,
conformismo,
desideri,
differenza,
edonismo,
Educazione,
essenziale,
estremismo,
famiglia,
fatica,
gay,
genitorialità,
Libertà,
matrimonio,
occidente,
opinioni,
orienti,
persone,
Politica,
possibilità,
potere,
quotidiano,
responsabilità collettiva,
riferimenti,
scelte,
sicurezza,
sistema mesolimbico dopaminergico,
sociale,
successo,
tolleranza,
tradizione,
universalismo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
17Apr 23
È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico, dovrebbero derivare da motivi e bisogni persistenti. Sorge quindi spontanea una domanda: se le nostre azioni sono il frutto di questi motivi e bisogni, a cosa serve attivare un processo di volontà? In realtà, per compiere azioni che sono il frutto di una relativamente libera […]
Scritto in
Avidità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
clienti,
collusione,
comunicazione,
corruzione,
cultura,
discesa,
Educazione,
esistenza,
Evoluzione,
famiglia,
fatica,
formazione,
Futuro,
genitori,
giovani,
governo,
Italia,
motivazione,
obiettivi,
persone,
Politica,
processi,
ragionare,
riflettere,
salita,
società,
soddisfazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Lug 19
È tutta questione di… parlare chiaro. Questa volta, di fronte a questa notizia ed ai video che tutti potete visionare, le mie parole saranno durissime. È inevitabile. Qui, non si tratta di “controllo genitoriale che viene meno”, ma di totale disinteressamento affettivo, dunque anche cognitivo, nei confronti dei propri figli. E non è assolutamente vero, come ci faranno credere gli avvocati, dopo i loro arresti, che non sapevano quello che facevano, perché per spacciare droga, fare i soldi, produrre atti persecutori, estorsioni, danneggiamenti e risse il cervello funziona bene. Eccome! Come può accadere tutto questo? Accade quando le femmine umana […]
Scritto in
Parlare chiaro - Tag:
adolescenti,
aggressività,
ansie,
antropologia della mente,
atteggiamento,
bande,
bullismo,
cervello,
comportamento,
Cremona,
crescita,
criminalità,
delinquenza,
divertimento,
Educazione,
famiglia,
fatica,
figli,
genitori,
identità,
immigrazione,
Instagram,
Italia,
Madre,
Mente,
negare,
padre,
parlare,
regole,
risse,
social
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025