Potere e vita quotidiana

È tutta questione di… parlare chiaro. Il potere è presente a tutti i livelli della vita sociale, inclusi i rapporti che intratteniamo con i nostri familiari e con gli amici, con i nostri docenti e professori, con i nostri superiori, le forze dell’ordine e quindi con il Governo. I meccanismi comportamentali legati all’esercizio del potere entrano in gioco anche nella vita domestica. Vi sono maltrattamenti che sfociano in abusi sessuali, forme di violenza che mirano ad affermare il proprio controllo sulla realtà esterna e le persone, proprio per acquisire il potere di agire secondo la propria volontà. Esistono diverse forme […]

  

La costruzione della realtà

È tutta questione di… organizzazione. Michel Foucault sostiene che il potere produce realtà, perché è costituito da un insieme sistemico di conoscenze che organizzano, etichettano e misurano il mondo in modo alquanto preciso. Per esempio, la scienza, la religione oppure l’economia possiedono una logica interna, degli assunti specifici, un loro lessico e vocabolario tecnico, con i quali manifestano le loro idee di base. Un ministro del culto considera il mondo in termini di grazia, mentre uno scienziato in termini di evidenza empirica e un manager in termini di profitto. Ognuno di questi individui possiede una propria percezione del mondo, e […]

  

La costrizione

È tutta questione di… libertà. Gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di obbligare altri esseri umani ad agire contro la loro volontà o comunque non spontaneamente. Questo obbligo è una costrizione e può avvenire attraverso la minaccia, l’intimidazione, la pressione etico-morale oppure la violenza. Esiste un codice della strada che, come qualsiasi corpus legis, agisce con la minaccia di una punizione rispetto ad un divieto. La presenza di leggi che devono essere rispettate esprime proprio questo tipo di coercizione che si definisce sistemica, perché fa parte delle regole che caratterizzano un sistema sociale nel suo complesso e si strutturano […]

  

La ricompensa

È tutta questione di… precisione. La ricompensa è un elemento importante nelle azioni persuasive. All’interno della nostra struttura neurocognitiva, nel cervello, esiste un sistema che viene definito mesolimbico dopaminergico o sistema della ricompensa, caratterizzato da un gruppo di strutture neuronali responsabili della motivazione, dell’apprendimento associativo e delle emozioni positive. Per comprendere l’importanza di questo sistema, è necessario innanzitutto definire che cosa intendiamo per ricompensa: la proprietà attraente e motivazionale di uno stimolo che induce l’individuo a realizzare un comportamento appetitivo. In altri termini, possiamo definire ricompensa un qualsiasi stimolo, evento, attività, situazione oppure oggetto che ha il potenziale la capacità […]

  

La persuasione

È tutta questione di… consapevolezza. La persuasione è l’arte di modificare l’atteggiamento o il comportamento altrui attraverso uno scambio di messaggi. Con la persuasione si vuole ottenere il consenso delle persone, convincendole della correttezza della propria posizione dei propri obiettivi. La tecnica utilizzata per ottenere questi obiettivi è la ripetizione del messaggio, affinché gli esseri umani, entrando ripetutamente in contatto con un particolare tipo di messaggio, possano cominciare a modificare il proprio comportamento, per un lungo periodo di tempo. La persuasione è utilizzata in molteplici contesti, come la pubblicità, la politica, la vendita, la negoziazione ed esistono diverse tecniche di […]

  

Il dominio

È tutta questione di… verità. Le persone possono concordare oppure discordare a tutti i livelli della vita sociale. Per esempio, un genitore decide di punire il figlio adolescente non facendolo uscire di casa, ma quest’ultimo si oppone alle sue decisioni; un’azienda vuole costruire un capannone nel quale stoccare rifiuti tossici vicino ad un insediamento urbano, ma gli abitanti della zona protestano furiosamente; un partito politico propone una normativa che è particolarmente contrastata da un altro partito; infine, un commentatore di questo blog non condivide l’opinione di un altro partecipante e si crea un alterco linguistico fra i due. Sono innumerevoli […]

  

Le organizzazioni umane e la violenza

È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ognuno di noi vive all’interno di una vasta gamma di organizzazioni, grandi e piccole, dalla famiglia alla scuola, dalle imprese agli ambienti di lavoro, dagli enti pubblici ai social che si frequentano. Ogni struttura organizzativa influenza la nostra vita e le nostre attività quotidiane, e ci permette di negoziare, riaffermare e talvolta anche rivedere l’organizzazione della struttura stessa. L’Organizzazione designa le regole e la routine, sia formali che informali, che disciplinano l’attività quotidiana al suo interno, e se dovessimo pensare alle norme che la disciplinano molto probabilmente faremmo riferimento ai vari ruoli che […]

  

Dare senso alle azioni

È tutta questione di… riflessione. Tutti noi sappiamo che la società è costituita da un insieme di persone che vivono in un preciso territorio, e hanno in comune la stessa cultura. I vari tipi di interazione che ciascun individuo mette in atto nel suo vivere in società consolidano tali comportamenti nel tempo giorno dopo giorno strutturano veri e propri modelli di azione. Infatti, i modelli di interazione si protraggono nel tempo e si trasformano in routine così costanti che sembrano assumere una loro vita propria, indipendente dagli individui che li hanno elaborati. Per il sociologo Georg Simmel (1858-1918) queste interazioni […]

  

La nostra vita quotidiana

È tutta questione di… realismo. La struttura sociale di ogni cultura affonda le proprie radici nell’attività quotidiana dei suoi membri. Esistono due concetti chiave per comprendere ciò che lega una persona ad un’altra e i modelli che fanno parte di una struttura sociale, ossia quello di status e quello di ruolo. Lo status designa una posizione che può essere occupata da una persona all’interno di un sistema sociale. Tutti noi siamo quindi portatori di diversi status, nel senso che possiamo occupare posizioni sociali diversificate. Per esempio, si può essere contemporaneamente studenti, figli o figlie, genitori, atleti e anche musicisti. Lo […]

  

Le nostre azioni

È tutta questione di… realtà. In linea generale, pensiamo di vivere all’interno di una struttura sociale salda e immobile, ossia costituita da modelli di comportamento del quotidiano che ci appaiono permanenti, naturali e inevitabili. Certo, a livello individuale, non possiamo modificare questi modelli, nel senso che non possiamo decidere, per esempio, che l’abbigliamento corretto per la frequentazione di un’aula universitaria è il costume da bagno. Ciò nonostante, le ricerche delle scienze sociali dimostrano che i modelli di comportamento che costituiscono una struttura sociale non sono naturali, ossia immodificabili o inevitabili; anzi, poiché sono il prodotto dell’azione umana, gli esseri umani […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>