24Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… andare contro natura. Questa è l’esaltante notizia. Fra le diverse proposte al vaglio della popolazione inglese, quelle sulle quali mi voglio soffermare sono le ultime due, descritte nell’articolo in ipertesto, ossia rispettivamente l’eliminazione del requisito del legame biologico fra la gestante affittata e genitore legalmente proprietario del feto, e il tema del tariffario. Bene, partiamo con la prima considerazione, dopo una precisazione. Dal mio punto di vista, è totalmente errato sostenere l’idea di “uteri in affitto”, quando parliamo di “madri in affitto”. Dal punto di vista mentale, una donna in stato interessante, che sia mentalmente sana, […]
Scritto in
Andare contro natura - Tag:
anglosassoni,
antropologia della mente,
Apocalisse,
biologia,
feto,
figli,
Futuro,
genitori,
gestazione,
gravidanza,
possesso,
presbiteriani,
proprietario,
puritani,
rivelazione,
tariffario,
teologia,
utero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… patologia. Partiamo da questa notizia. E direi che è significativa, per una serie di motivi. La mia prima considerazione è di origine prettamente scientifica. In effetti, rendere legale una tale pratica, la castrazione chimica, significa ammettere in tutta evidenza l’impossibilità di operare un intervento psicoterapeutico nei confronti di questi criminali. In altre parole, vi è ben poco da fare quando abbiamo di fronte persone che si sono macchiate di questo orribile delitto. E quindi, oltre ad un periodo di afflizione in carcere (e del quale non ci si fida, evidentemente), è necessario procedere con un ulteriore […]
Scritto in
Patologia - Tag:
adulti,
aggressività,
antropologia della mente,
bambini,
carcere,
castrazione chimica,
cultura,
desiderio sessuale,
europa,
genitori,
governo italiano,
libido,
neurofisiologia,
Patologia,
problema sociale,
psicoterapia,
riabilitazione,
scienza,
società,
soluzione,
sperimentazione,
Stati Uniti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… organizzazione. Si dice famiglia, secondo una duplice considerazione, e grazie a due notizie. La prima. Apprendiamo dai canali d’informazione che tre generazioni di una stessa famiglia di Seregno, provincia di Milano, erano impegnate nell’attività (se così si può chiamare…) di spaccio di droga in modo molto singolare. La nonna settantacinquenne nascondeva la droga nel proprio pollaio tra le galline ed aveva il compito di guidare l’acquirente di turno all’interno del nascondiglio, per prelevare lo stupefacente; il papà cinquantunenne era il capo della banda; il figlio del capo, 22 anni di età, disoccupato, aveva il compito di […]
Scritto in
Organizzazione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
delinquenza,
droga,
Educazione,
figli,
genitori,
giovani,
governo,
Italia,
lavoro,
Madre,
morte,
nazione,
nonna,
nonno,
padre,
pensione,
Politica,
precarietà,
Realtà,
sostegno,
spaccio,
storie,
vedova,
vedovo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fragilità. Premetto che non provo nessuna umana pietà nei confronti di Said Mechaout, l’uomo che il 23 febbraio scorso ha ucciso Stefano Leo. Tuttavia, non giudico; lascio che una giustizia superiore lo faccia. Se ne parlo è soltanto perché, da antropologo della mente, vorrei capire i meccanismi mentali che inducono un uomo a togliere la vita ad un altro uomo, specialmente quando, alla base del gesto omicida, v’è una motivazione etichettabile, a tutta prima, come “razziale”. La prima domanda che mi sono posto è se, effettivamente, la ragione di questo omicidio sia razziale. Un accenno di […]
Scritto in
Fragilità - Tag:
antropologia della mente,
apprendimento,
disagio sociale,
famiglia,
figli,
genitori,
gioventù,
giudizio,
Luca Traini,
Lungo Po Machiavelli,
Macerata,
magistratura,
Mente,
Pamela Mastropietro,
razziale,
realizzazione,
Said Mechaout,
scuola,
Stefano Leo,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… architettura cerebrale. Questa volta è necessario che vi inviti a visionare più riferimenti ipertestuali, che sono andato a cercare, per verificare che la notizia non fosse falsa. E troverete anche un tono che non mi appartiene, ma devo in qualche modo comunicare tutto il mio sdegno. Non mi sembrava possibile, mentre leggevo. Eppure no, mi sbagliavo. Andate anche voi a vedere. Su Il Giornale, Il Secolo d’Italia, La Repubblica e infine TG Com 24. Quindi, quando viene violentata una donna che sembra un maschio, il suo organo sessuale assume un carattere maschile e plausibile di violenza. […]
Scritto in
Architettura cerebrale - Tag:
aggressione,
antropologia della mente,
apparenza,
avvocati,
Bellezza,
brutta,
bruttezza,
commercialisti,
cultura,
docenti,
femmine,
genitori,
giudizio,
Italia,
magistrati,
maschi,
Omicidio,
Peru,
pregiudizi,
sentenza,
stupro,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione. Tutte le volte, in questo periodo dell’anno, fra gennaio e febbraio, mi pongo sempre la stessa domanda: “Siamo davvero consapevoli delle potenzialità dei nostri giovani”? E c’è un motivo per cui proprio in questo periodo mi faccio tale domanda. È il momento in cui inizio a fare esami, e mi rendo conto, ogni anno che passa, di come la realtà adulta di questa nostra nazione sia davvero lontana dai pensieri, dai dubbi, dalle motivazioni e dalle aspettative che i nostri giovani hanno nel loro cuore. Oramai, e da molti anni, ho deciso di dedicarmi all’insegnamento […]
Scritto in
Educazione - Tag:
antropologia della mente,
aspettattive,
cultura,
desideri,
docenti,
estero,
formazione,
Futuro,
genitori,
insegnanti,
Italia,
lavoro,
motivazioni,
nazione,
realizzazione,
scuola,
società,
sogni,
università,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà. Penso non sia necessario chiedere chissà cosa a questo nuovo anno, come se tutto dipendesse da ciò che speriamo accada. A dire il vero, credo che sia venuto il tempo, storico ed attuale, di riflettere su ciò che abbiamo smesso da tempo di chiedere a noi stessi, alle nostre famiglie, ai nostri figli e studenti. Qualche mese fa, durante le solite chiacchierate con una cara amica e collega, docente di Lingua italiana, presso una scuola superiore toscana, ho avuto occasione di ragione su ciò che abbiamo definito la pedagogia del no. Fin dalla scuola elementare, […]
Scritto in
Libertà - Tag:
accettare,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
comportamento,
criticare,
diversamente uguali,
Educazione,
famiglia,
frustrazione,
genitori,
gratuito,
libro,
Madre,
Mente,
mondo,
ospitare,
padre,
pedagogia del no,
scuola,
tolleranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Dove si trova il punto in cui la disperazione e la rabbia sfumano diventando accettazione di un dolore? E attraverso quali vie questo dolore trova il coraggio di trasformarsi in perdono? E, soprattutto, quanto profondo dev’essere l’abbandono alla Fede perché questo processo avvenga? Tre domande che mi sono posto (e che propongo anche a voi…), quando ho appreso la reazione del papà di Carolina Picchio la cui storia tutti rammentiamo: poco più che bambina, all’età di appena 14 anni, Carolina si è suicidata nella notte del 5 gennaio 2013, sopraffatta dal cyber bullismo, […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
abbandono,
adolescenza,
aggressività,
antropologia della mente,
bullismo,
destino,
Dio,
esistenza,
famiglia,
fede,
genitori,
gioco,
legge 71 del 2017,
minori,
padre,
perdono,
razionalizzazione,
responsabilità,
scuola,
società,
web
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… distorsione della realtà. Questa è la notizia. E questi sono gli Stati Uniti? E’ questa la vita notturna à la page della Grande Mela? Non lo so, ma a giudicare dalle reazioni decisamente negative di molte testate giornalistiche newyorkesi, e il sentimento di ribrezzo e schifo che questa faccenda infantile ha suscitato, penso proprio di no. Allora mi chiedo: Come è possibile giungere a questi livelli di comunicazione umana, in cui un bambino di 11 anni è utilizzato da un gruppo di individui che non possiamo certamente catalogare come appartenenti alla specie Homo Sapiens sapiens. Mi […]
Scritto in
Distorsione della realtà - Tag:
adolescenza,
antropologia della mente,
bambine,
bambini,
civiltà,
Evoluzione,
famiglia,
genitori,
giustizia,
New York,
perversione,
puberty blocker,
sfruttamento,
Stati Uniti,
travestitismo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… architettura cerebrale. Il Titanic non è mai affondato. I Beatles non hanno mai composto alcunché, perché l’autore delle canzoni che cantavano è Theodor Adorno, su incarico della Scuola di Francoforte e per provocare un cambiamento di massa. Shining contiene messaggi con cui Stanley Kubrick ammette di aver aiutato il governo statunitense ad inscenare l’allunaggio. Che vogliamo farci? Salta fuori periodicamente una nuova teoria del complotto che ci solleva un poco dalla umana mono-tonìa. Però, va anche riconosciuto che, siccome ogni tanto qualcuno nasce per il sollazzo di altri, talvolta l’esercizio complottista è proprio divertente. Mi riferisco […]
Scritto in
Architettura cerebrale - Tag:
affitto,
antropologia della mente,
casa,
donne,
Evoluzione,
famiglia,
gay,
genitori,
libri,
opinioni,
padri,
responsabilità,
scrittori,
utero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023