23Ott 23
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ognuno di noi vive all’interno di una vasta gamma di organizzazioni, grandi e piccole, dalla famiglia alla scuola, dalle imprese agli ambienti di lavoro, dagli enti pubblici ai social che si frequentano. Ogni struttura organizzativa influenza la nostra vita e le nostre attività quotidiane, e ci permette di negoziare, riaffermare e talvolta anche rivedere l’organizzazione della struttura stessa. L’Organizzazione designa le regole e la routine, sia formali che informali, che disciplinano l’attività quotidiana al suo interno, e se dovessimo pensare alle norme che la disciplinano molto probabilmente faremmo riferimento ai vari ruoli che […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
adolescenti,
aggressione,
animali,
antropologia della mente,
armi,
biografia,
catherine newman,
colorado,
comunicazione,
continuità,
deliri,
dirigenti,
docenti,
famiglie,
Follia,
informazione,
malattia mentale,
maltrattamento,
minaccia,
normalità,
organizzazioni,
osservare,
pericoli,
professori,
psicopatia,
ricerche scientifiche,
rischi,
routine,
sanguinoso,
scuola,
segnali,
sicurezza,
sintomi,
Stati Uniti,
strage,
strutture,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
06Mar 23
È tutta questione di… malvagità. Risulta oltremodo significativa la relazione presentata nel febbraio del 2023 dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. Potete rendervi conto del fenomeno presso il sito dedicato. Partiamo da considerazioni generali. Il fenomeno è mondiale, e la nostra nazione presenta una situazione relativamente allarmante, perché non solo scompaiono stranieri minori e di cui non si ha denuncia, ma spariscono anche italiani minori, nonostante la denuncia. Il 25,73% di questi minori, di cui si ha, appunto, denuncia (e senza di questa non si può attivare la “macchina” governativa della ricerca), ossia 1062, risultano ancora introvabili, […]
Scritto in
Malvagità - Tag:
adolescenti,
adulti,
allarmante,
angoscia,
antropologia della mente,
bambini,
commissario straordinario del governo per le persone scomparse,
considerazioni,
denunce,
età,
famiglie,
fasce,
femmine,
giovani,
governo,
ignorare,
istituti,
italiani,
magistrature,
maschi,
minori,
pedopornografia,
Politica,
problema,
ritrovare,
scomparire,
situazione,
stranieri,
tratta
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
06Feb 23
È tutta questione di… realtà. Partiamo da questo articolo, sulla base del quale potrete leggere alcune mie considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una notizia che è stata subito ripresa da una comica che rappresenta la dimensione più tragica della nostra esistenza italiana: quasi sempre fuori luogo, personalmente boriosa dunque superba, e generalmente volgare quando non turpe. E, d’altra parte, non possiamo certo pretendere qualcosa di meglio quando il partner è quel tal Fabio Fazio. Potete chiaramente evincere, da queste prime considerazioni, che i due non attirano la mia attenzione e che ringrazio Dio di aver Netflix e Prime Video! Scritto […]
Scritto in
Realtà - Tag:
adolescenti,
affermazione,
affrontare,
antropologia della mente,
classe,
comicità,
comportamento,
considerazioni,
dimensione,
docente,
Educazione,
esistenza,
fabio fazio,
famiglia,
famiglie,
figli,
fondamentale,
formazione,
genitori,
gestione,
governi,
imparare,
insegnare,
inutilità,
Italia,
lavoro,
leggere,
litizzetto,
media,
mondo,
negazione,
netflix,
parole,
pedagogia,
Politica,
prime video,
ruoli,
scuola,
società,
status,
stress
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
03Mar 22
È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]
Scritto in
Solidarietà - Tag:
adulti,
aggressività di conquista,
aggressività di difesa,
aggressività di dominio,
antropologia della mente,
biden,
cina,
civili,
condizioni,
delusione,
dialogo,
distruzione pantoclastica,
docenti,
europa,
famiglie,
Futuro,
giovani,
gioventù,
guerra,
militari unione europea,
modificazione dello stato di coscienza,
mondo,
nato,
Nazioni,
Nazioni Unite,
persone,
putin,
Russia,
sanzioni,
storia,
studenti,
ucraina,
usa
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
27Gen 22
È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antropologia della mente,
assenza,
bambini,
classe politica,
cultura,
dati,
depressione,
disastro,
disturbo d'ansia generalizzato,
dolore,
Educazione,
famiglie,
Futuro,
giovani,
individuo,
insicurezza,
italiani,
Mente,
mondo,
pandemia,
parlamento,
percezione,
presidente della repubblica,
relativizzazione,
relazione,
ricerca,
scelta,
scienza,
socializzazione,
società,
sofferenza,
strumenti,
strumenti cognitivi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
10Dic 20
È tutta questione di… cognizione di sé. Non ci possiamo certo meravigliare di questa notizia. È così da sempre, ed abbiamo testimonianze del diverso trattamento sanitario riservato ai membri della famiglia dei faraoni dell’antico Egitto, rispetto a quello propinato agli schiavi. Ed oggi, esistono sempre i faraoni, le loro famiglie, pargoli compresi, e gli schiavi. I primi sono coloro che gestiscono le finanze del mondo, trasversali e presenti in ogni dove e comunque, e gli altri sono i cittadini che, da nuovi schiavi, si adeguano alle leggi. Ho già avuto occasione di scrivere, proprio in questo blog, che azioni identiche, […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
agnelli,
antropologia,
cittadini,
clinica,
cognizione,
droga,
economia,
Educazione,
egitto,
famiglie,
faraoni,
finanza,
formazione,
Italia,
liguria,
Mente,
moda,
persone,
Piemonte,
Politica,
Povertà,
Realtà,
ricchezza,
schiavi,
stile,
Svizzera,
torino,
vacanze,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
06Ago 20
È tutta questione di… responsabilità. Mi sembra relativamente evidente che a livello mondiale la pandemia stia facendo il suo corso evolutivo. Se vogliamo fare riferimento a ciò che si definisce con la locuzione “immunità di gregge“, sempre dal punto di vista antropologico ed evolutivo, gli anticorpi devono formarsi all’interno dell’intera popolazione del mondo. In altre parole, deve accadere quello che è accaduto con la peste suina, che oggi è conosciuta come “morbillo”. Il problema iniziale, quello cioè legato all’esplosione pandemica, di provenienza cinese, è stato ovviamente quello della necessità di garantire il maggior numero di sopravvissuti, nella gestione sanitaria dei […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
comunicazione,
credibilità,
cultura,
dignità,
esperti,
Evoluzione,
famiglie,
giovani,
giustizia,
governo,
Ipotesi,
istituzione,
lockdown,
medici,
pandemia,
ricorsi,
scienza,
terapia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
16Lug 20
È tutta questione di… educare alla vergogna. Di questi tempi, penso, non dovremmo certo meravigliarci di come procede il nostro Paese. In mano a questi sinistri figuri stallati (con la “a”, non con la “e” della parola stelle…) la notizia dell’ennesimo intervento della GdF italiana è decisamente nella norma. Non è sufficiente attribuirsi un altisonante, quanto improbabile, nome anglofono per fornire servizi di tipo universitario, mentre basterebbe ricordare cosa hanno significato la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista nella società italiana della Prima Repubblica. Eppure, siamo persino costretti a rimpiangerla, quella fase politica della nazione, tanto siamo messi male (per corruzione, […]
Scritto in
Educare alla vergogna - Tag:
antropologia della mente,
atlantia,
autostrade,
azioni,
Benetton,
borsa,
collusione,
Conte,
corruzione,
Decenza,
democrazia cristiana,
famiglie,
genova,
governo,
Guardia di Finanza,
italina,
maschera,
mistificazione,
morti,
Movimento Cinque Stelle,
parlamento,
Partito democratico,
partito socialista,
ponte morandi,
prima repubblica,
ricerche,
ricerche truccate,
stalle,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
11Giu 20
È tutta questione di… realtà. In questo periodo di quarantena, che fortunatamente sta volgendo al termine, la scuola ha vissuto una situazione a dir poco sorprendente. I docenti si sono dovuti confrontare, innanzitutto, con la propria motivazione, quella endogena e quindi più forte, grazie alla quale sarebbe stato possibile espletare un nuovo modo di fare lezione, e quindi continuare i propri rapporti dialogico-formativi con gli studenti. Sì, si tratta di un dialogo con i propri studenti, perché solo in questo modo è possibile trasferire quell’insieme di conoscenze che vanno a modificare il comportamento concreto degli allievi. E se l’apprendimento non […]
Scritto in
Realtà - Tag:
aggiornamento,
antenne,
antropologica della mente,
azzolina,
condizioni,
democrazia,
device,
didattica a distanza,
Educazione,
famiglie,
formazione,
Futuro,
genitori,
globalizzazione,
governo,
insegnanti,
Italia,
minestra,
ministra,
Paese,
parlamento,
piattaforma informatica,
preparazione,
rete,
scuola,
strumentazione,
strutture,
studenti,
università,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
07Ott 19
È tutta questione di… Unione. Bene, ossia male, perché questa situazione è indecorosa, indegna e tipica di quella Unione Europea fasulla e criminale di cui tutti noi sappiamo. Ma, come sempre, le colpe sono di coloro che non accolgono, mentre è certamente meglio stipare le persone in questo modo, peggio di animali in cattività. Sì, perché in cattività si fornisce il cibo, si curano gli animali e si cerca di rendere la gabbia, se non d’oro, almeno vivibile. Qui, no, assolutamente. Intanto, da noi, ci sono coloro che si fanno installare statue in onore di migranti, ed altri che continuano […]
Scritto in
Unione - Tag:
animali,
antropologia della mente,
bambini,
carcere,
crimini,
Di Maio,
dignità,
Disperazione,
disumanità,
esseri umani,
europa,
famiglie,
gabbia,
governo italiano,
grecia,
hotspot,
immigrazioni,
lavoro,
migrazioni,
PIL,
professione,
Salvini,
Samos,
unione europea,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025