11Dic 23
È tutta questione di… realtà. Nell’articolo precedente abbiamo considerato i vari tipi di potere e ci siamo anche resi conto che essi possono sovrapporsi, perché, ad esempio, un leader può negare una ricompensa a fini di coercizione. La distinzione che però abbiamo operato ci serve per riconoscere con maggiore consapevolezza le fonti di questo potere. Per esempio, quando un dirigente esprime verso un sottoposto una valutazione negativa, esercitando l’uso coercitivo del proprio potere, quell’azione tenderà a ridurre il potere carismatico del collaboratore nei confronti degli altri suoi colleghi. Le scienze sociali hanno dimostrato che, quando le autorità si affidano alle […]
Scritto in
Realtà - Tag:
adulti,
ambiente,
antropologia della mente,
autorevolezza,
capacità,
coercizione,
cultura,
figure,
generazioni,
genitori,
giovani,
governance,
gruppo,
leader,
lealtà dignità,
mondo,
Nord,
occidente,
oriente,
partiti,
Politica,
posizione,
possibilità,
promettere,
ricompensa,
riflettere,
ritorcere,
ruolo,
scopi,
sgradevolezza,
sociologia,
status,
studenti,
Sud
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
04Set 23
È tutta questione di… ritorno alle origini. Una definizione interessante di religione è quella fornita da Emile Durkheim: un sistema unificato di credenze e pratiche rituali relative al sacro che associa le persone in una comunità morale. In quest’ottica, il concetto di religione non include alcun riferimento preciso al teismo, ossia ad una convinzione che esistano una o più divinità, siano esse immanenti o trascendenti. Il sociologo francese, dunque, considera religione anche il buddismo, che è da molti, me compreso, catalogato invece come una filosofia esistenziale. In effetti, il buddismo insegna ai propri seguaci come cercare l’illuminazione, attraverso una condotta […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
abramo,
abusi sessuali,
aiuto,
antropologia della mente,
azioni,
benefici,
Bibbia,
buddismo,
Chiesa cattolica,
codici,
conflitto,
confucianesimo,
Consapevolezza,
Corano,
costruzione,
creazionismo,
credo,
cultura,
Dio,
esistere,
fedi,
gerarchia,
giustizia,
gruppo,
individuo,
induismo,
liturgia,
motivazioni,
norme,
popolo,
psicologia,
riflettere,
ritualità,
sacrifici,
scegliere,
scrivere,
società,
solidarietà,
stimoli,
tao,
terrorismo,
trascendenza,
valori,
vangelo,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Set 22
È tutta questione di… salvaguardia. Soltanto quando abbandoniamo i nostri simili, da tutti i punti di vista, compresi quello culturale e quello etnico, siamo nelle condizioni di incontrare davvero il diverso da noi. Soltanto quando rischiamo, coscientemente e volutamente, di diventare stranieri su questa terra, rispetto a tutto e a tutti, iniziamo un cammino in cui il nostro andare diventa cercare di ritrovarci in ogni cosa, in ogni situazione e persona. Dobbiamo imparare ad abbandonare la nostra casa, senza per questo lasciare le nostre radici soltanto in balia di antichi ricordi, per spostarci verso la terra promessa che desideriamo e […]
Scritto in
Salvaguardia - Tag:
affetto,
antropologia della mente,
bambini,
consanguinei,
cultura,
disponibilità,
donne,
energie,
Evoluzione,
famiglia,
femmine,
feto,
gelosia,
genitori,
gruppo,
impegno,
importanza,
incapacità,
individui,
legami,
maschi,
modernità,
parlare,
Patologia,
pazienza,
primeggiare,
problema,
progenitori,
Riflessione,
società,
spiegazione,
squadra,
stupore,
uomini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
01Ago 22
È tutta questione di… natura. In questo periodo così interessante per la nostra nazione, ho pensato potesse essere utile raccontarvi qui alcune chiacchierate che da mesi sto facendo con una persona che considero essere un punto di riferimento intellettuale stimolante. In terra di Lunigiana, dove risiedo, vi è, fra le molte persone che la caratterizzano per acume e storie di vita, una signora che si chiama Emanuela Busetto. Madre di famiglia, operatrice reiki, e persona da sempre impegnata sul territorio, per migliorarne l’accoglienza e la godibilità. Insomma, una persona che potremmo definire “politicamente impegnata“, secondo l’accezione più nobile della locuzione, […]
Scritto in
Natura - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiamenti,
cattolicesimo,
comportamenti,
comunità,
contemporaneità,
cultura,
dialogo,
differenza,
dignità,
Diversità,
educazione crescità,
emanuela busetto,
equivalenza,
etica,
Evoluzione,
figli,
garanzia,
generale,
genitori,
gruppo,
identità,
illuminismo,
lgbtq+,
lunigiana,
orientamento,
particolare,
Politica,
realizzazione,
rilevanza,
sessualità,
società,
specifico,
toscana,
tradizione,
uguaglianza,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Mag 22
È tutta questione di… ritorno alle origini. Nell’evoluzione della nostra specie, oltre 200.000 anni fa inizia l’era degli esseri umani “moderni”. Si passa dalla collaborazione in piccola scala, sempre per la ricerca di cibo, alla competizione tra gruppi umani più ampi. Le lotte fra individui di gruppi diversi, proprio per proteggersi da invasori esterni, inducono le popolazioni di collaboratori (strutturate in modo approssimativo) a trasformarsi in gruppi sociali interconnessi più strettamente. Ogni gruppo sviluppa così una divisione interna del lavoro, da cui nasce e sviluppa un’identità collettiva di gruppo, necessaria al mantenimento del sentimento di appartenenza. Con il trascorrere dei […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
altri,
antropologia della mente,
artefatto,
comunità,
conformarsi,
convenzioni,
cultura,
cumulativo,
esclusione,
generazioni,
giustificazioni,
giusto,
gruppi etnici,
gruppo,
identità,
individuo,
insegnare,
istituzioni,
mentalità,
norme,
popolo,
pratiche,
Prospettiva,
protezione,
ragione,
sbagliato,
sentimento,
società,
utensili,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
21Feb 22
È tutta questione di… fiducia. La ricerca del cibo è stata e continua ad essere fonte evolutiva importante, per noi, come per tutti gli esseri viventi. Proprio in riferimento a ciò, è verosimile pensare che i primi umani avessero bisogno di nuove opzioni. Una poteva certamente essere quella di nutrirsi con carcasse di bestie uccise da altri animali, ma poi, come sostiene l’antropologa Mary C. Stiner, dell’Università dell’Arizona, alcuni tra i primi umani (forse l’Homo heidelbergensis, circa 400.000 anni fa) iniziarono a ottenere più cibo attraverso una collaborazione attiva. Con essa, gli individui hanno sviluppato obiettivi comuni, lavorando in gruppi […]
Scritto in
Fiducia - Tag:
affidabile,
agricoltura,
aiuto,
altri,
antropologia della mente,
caccia,
cibo,
coinvolgimento,
compagno,
comprensione,
congetture,
cooperazione,
disponibilità,
Educazione,
equità. successo condiviso,
esseri viventi,
Evoluzione,
gruppo,
ideale,
immagine,
infanzia,
Ipotesi,
meritevole,
necessità,
obiettivi,
preoccupazione,
reciprocità,
sé,
sentimento,
sociale,
società,
sopravvivenza,
specie umana,
sviluppo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
06Mag 19
È tutta questione di… educazione permanente. Era molto tempo che non leggevamo, noi italiani, una bella notizia come questa, proveniente poi da un tribunale. Ho ragione, dunque, quando dico che esiste ancora la normalità, il buon senso, in questa nazione. Certo, un po’ nascosto, come accade nel caso dell’intelligenza, ma comunque presente. La frase che ovviamente mi è piaciuta è. “Si resta docenti anche fuori dalla scuola”. È una frase che utilizzo spesso durante le mie lezioni universitarie, quando devo spiegare i concetti di status e ruolo. Il ruolo è, infatti, il comportamento di status. E lo status è la […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
aspettattive,
comportamento,
docenti,
Educazione,
figli,
Forze dell'Ordine,
giustizia,
gruppo,
Lavinia Flavia Cassaro,
maestra,
membri,
Ministero della Pubblica Istruzione,
padre,
permanente,
psicologia sociale,
ruolo,
scuola,
sentenza,
sociologia,
Stato,
status,
tribunale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025