21Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Ognuno di noi crede per comprendere e comprende per credere. Che piaccia o meno, la comprensione del mondo, di noi e delle cose che ci accadono, avviene attraverso il nostro desiderio di credere che le cose siano comprensibili. E questa credibilità dipende dalla nostra capacità di comprendere ciò che ci accade, ciò che leggiamo e ciò che accade agli altri. Ecco che le due azioni, il credere e il comprendere, diventano reciprocamente veicolantesi. Sulla base di questa premessa neuroscientifica, posso ora proporvi la mia riflessione. Questo blog è sempre più divertente. Ed io […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
accadere,
antropologia della mente,
cambiamento,
convinzione,
credere,
cultura,
divertire,
dubitare,
eroi,
Futuro,
giordano bruno,
giovanna d'arco,
interpretazione,
leggere,
modificare,
mondo,
neuroscienze,
opinioni,
paladini,
pensare,
persone,
Politica,
Realtà,
replicare,
ricercare,
salvare,
sapere,
scrittura,
scrivere,
società,
studiare,
umorismo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
07Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Partiamo dalla lettura di queste considerazioni. Il tema è senza dubbio antico e contemporaneo, come è antico e contemporaneo l’Uomo. Sì, in effetti stiamo parlando di persone, con i loro affetti, desideri, passioni, sogni, professioni e mondi interiori. In questo, tutti siamo uguali, indipendentemente dalle nostre preferenze sessuali, siano esse prevalenti oppure esclusive, come ci insegna la sessuologia contemporanea. Sappiamo anche quale ruolo normativo ha svolto il Vecchio Testamento per il Popolo di Israele, come del tormento che San Paolo ha vissuto nel corso della sua vita con la dimensione carnale della sua […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
adattamento volitivo,
affetti,
Amore,
antropologia della mente,
Bibbia,
cristiani,
cultura,
esclusiva,
esistenza,
esteriorità,
gesuiti,
giudicare,
interiorità,
Italia,
libero arbitrio,
modalità,
nuovo testamento,
opinioni,
opzioni,
Papa Francesco,
popolo,
prevalente,
relazione,
san paolo,
scelte,
sessualità,
società,
Spagna,
valutare,
vangelo,
Vaticano,
vecchio testamento,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
27Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… decenza. In effetti, e mi capita davvero di rado, in nome della poca stima che nutro per i cantanti attuali, sono proprio d’accordo, questa volta, con Laura Pausini. Quando si muore non si diventa santi, necessariamente, come quando si diventa vecchi non si ritorna vergini (come qualche senatore a vita pretende di farci credere…). La storia di ognuno di noi, se qualcuno non la ricorda, svanisce con noi, nell’oblio della tomba, ma nel caso di personaggi famosi accade qualcosa di antropologicamente significativo: si ragiona sul senso della loro vita in generale, sulla loro avvenuta capacità di […]
Scritto in
Decenza - Tag:
aggressività,
antropologia della mente,
argentina,
calcio,
cantanti,
cervello,
cultura,
dipendenze,
donne,
droga,
economia,
Equilibrio,
eroe dei poveri,
esagerazione,
femmine,
fine,
genio,
Italia,
laura pausini,
maschi,
napoli,
obiettività,
personaggio,
popolo,
sogno,
tifosi,
tomba,
verginità,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riconoscenza. Penso sia interessante, e soprattutto utile, per tutti noi, visionare questa pagina con alcuni spot commentati, e concludere con questo ultimo, oltremodo geniale, secondo me. Certo, non dimenticheremo facilmente questo 2020 e spero che la memoria coinvolta non sia quella a breve termine ma agisca quella a lungo termine, fissando con relativa precisione, se non gli eventi nella loro precisa cronologia, almeno le riflessioni personali e comuni che ogni persona avrà compiuto su di loro. Soprattutto, mi auguro che questa esperienza sia colta dai nostri giovani come noi adulti non siamo stati in grado di […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
abbandonare,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
breve termine,
canarie,
comportamenti,
Consapevolezza,
desiderare,
dipendenza,
europa,
germania,
giovani,
gran bretagna,
individuo,
lungo termine,
materia,
meditazioni,
memoria,
Natura,
pandemia,
persone,
potere,
riflessioni,
significato,
sistema,
società,
sognare,
Solitudine,
sopravvivenza,
Spagna,
spot,
virus,
volere,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
27Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. Sì, si tratta di una vecchia, anzi vecchissima, storia. E mi riferisco alla relazione intima fra salute ed economia, perché mi sembra che si stia perdendo di vista una questione fondamentale. In altri termini, le misure del governo riguardano l’igiene di una nazione. Punto. Qualsiasi governo al potere avrebbe dovuto, come questo, affrontare il tema. Ora, tutti voi sapete che gli attuali politicanti, nella generalità, non mi suscitano alcuna stima, tanto meno credibilità, di qualsiasi parte politica essi siano. Il centro-destra di ora è stato al governo per decenni, e il centro-sinistra rimane compromesso con […]
Scritto in
Igiene - Tag:
antropologia della mente,
attenzione,
borsa,
Centro destra,
centro-sinistra,
cina,
comportamenti,
compromesso,
contagio,
decenni,
economica,
esistenza,
europa,
Italia,
medici,
ospedali,
pandemia,
persone,
PIL,
priorità,
sanificazione,
sanità,
società,
spiagge,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Certo che a leggere questa intervista qualche elemento di dubbio emerge, anche in una mente relativamente equilibrata come può essere la mia. Meglio, come credo che sia. Viviamo in un periodo storico, in effetti, in cui è comunque difficile mantenere un discreto baricentro, rispetto a ciò che sta accadendo, tanto a livello generale quanto a quello particolare di vita politica. Ho già scritto che in alcuni Stati il modo di affrontare la situazione emergenziale che stiamo vivendo è stato decisamente preciso, risolutivo ed efficace. Mi riferisco alla New Zealand (nazione con la quale ho rapporti […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
antropologia della mente,
azzolina,
cervello,
collusione,
conoscere,
Conte,
corruzione,
Educazione,
europa,
formazione,
francia,
germania,
gestione,
giovani,
informarsi,
insegnare,
istruzione,
lavoro,
Mente,
New Zealand,
ondata,
pandemia,
Politica,
Ragionevolezza,
Salvini,
sapere,
scuola,
smart working,
sovranismo,
statale,
Stati Uniti,
trump
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. Partiamo da questa notizia, utile a me come pre-testo, nel suo significato etimologico, per ragionare, in generale, sul titolo di questo mio nuovo articolo. Nelle trasformazioni esistenziali che caratterizzano la sopravvivenza umana, quelle che hanno una evidente dimensione pubblica rappresentano certamente un’ occasione di riflessione. In altri termini, coloro che sbandierano contenuti etico-sociali di un certo peso, all’interno di una comunità umana, dovrebbero quanto meno possedere una serie di ulteriori sentimenti etici che fanno comunque appello tutti alla propria memoria. La memoria, una delle abilità cognitive della nostra coscienza, è, in effetti, un vero e […]
Scritto in
Igiene - Tag:
anti-casta,
antropologia della mente,
casta,
Centro destra,
civiltà,
Conoscenza,
Di Maio,
dignità,
elettori,
etica,
fede,
forza italia,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
lady gaga,
memoria,
Mistero,
Movimento Cinque Stelle,
passato,
politici governo,
presente,
promesse,
Renzi,
Salvini,
scuola,
sedie,
sentimenti,
sinistra,
stalle,
trascendenza,
vergogna,
vincolo di mandato
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
25Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini Sono totalmente in accordo con quello che dice il prof. Cacciari, e, in genere, non accade sempre. Eppure, potete leggere in questa intervista un’analisi ed una sintesi chiara della situazione socio-politica, dunque culturale, nella quale versa una parte significativa dell’elettorato italiano. Alcune considerazioni voglio dunque fare in riferimento alla diagnosi e prognosi che Cacciari propone a tutti noi. E, certo, mi auguro che qualche intelligenza ancora esistente nel panorama del centro-destra italiano, si renda conto che sarebbe proprio il caso di ragionare sui concetti che nell’intervista vengono analizzati. Si tratta, in effetti, di […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
amministrazioni,
antropologia della mente,
cento-destra,
concretezza,
elettori,
esigenze,
europa,
Futuro,
giorgetti,
governo,
imprenditoria,
industria,
Italia,
Lega,
lombardi,
Lombardia,
maroni,
Meloni,
nazione,
partiti,
Politica,
praticità,
Renzi,
Salvini,
sinistra,
territori,
veneti,
veneto,
zaia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Trovo molto interessante questa intervista, nelle domande e nelle risposte. Come sapete, fin dall’inizio di questa tragicommedia della pandemia mondiale, ho cercato di evidenziare come l’aumento della consapevolezza individuale sarebbe stato una possibile conseguenza cognitiva. Un migliore livello di consapevolezza che avrebbe favorito il ragionamento esistenziale antropologico legato alla pluralità della condizione umana. In sostanza, ho sostenuto che, dal punto di vista biologico ed evolutivo, avremmo probabilmente sviluppato un sentimento universale di solidarietà umana, anche nei confronti dell’ambiente. In realtà, invece, sembra di assistere a qualcosa che procede in direzione opposta, verso atteggiamenti […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
abilità,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamento,
attenzione,
cardinale Ruini,
comportamenti,
concreto,
coscienza,
esempio,
esperienza,
Futuro,
giovani,
individui,
meditazione,
Mente,
mondo,
Nazioni,
Politica,
probabilità,
programmazione,
ragionamento,
reale,
reiterazione,
scegliere,
solidarietà,
stile di vita,
tempo,
tragitto,
umanità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
06Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. Mi sembra relativamente evidente che a livello mondiale la pandemia stia facendo il suo corso evolutivo. Se vogliamo fare riferimento a ciò che si definisce con la locuzione “immunità di gregge“, sempre dal punto di vista antropologico ed evolutivo, gli anticorpi devono formarsi all’interno dell’intera popolazione del mondo. In altre parole, deve accadere quello che è accaduto con la peste suina, che oggi è conosciuta come “morbillo”. Il problema iniziale, quello cioè legato all’esplosione pandemica, di provenienza cinese, è stato ovviamente quello della necessità di garantire il maggior numero di sopravvissuti, nella gestione sanitaria dei […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
comunicazione,
credibilità,
cultura,
dignità,
esperti,
Evoluzione,
famiglie,
giovani,
giustizia,
governo,
Ipotesi,
istituzione,
lockdown,
medici,
pandemia,
ricorsi,
scienza,
terapia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022