02Ott 23
È tutta questione di… realtà. In linea generale, pensiamo di vivere all’interno di una struttura sociale salda e immobile, ossia costituita da modelli di comportamento del quotidiano che ci appaiono permanenti, naturali e inevitabili. Certo, a livello individuale, non possiamo modificare questi modelli, nel senso che non possiamo decidere, per esempio, che l’abbigliamento corretto per la frequentazione di un’aula universitaria è il costume da bagno. Ciò nonostante, le ricerche delle scienze sociali dimostrano che i modelli di comportamento che costituiscono una struttura sociale non sono naturali, ossia immodificabili o inevitabili; anzi, poiché sono il prodotto dell’azione umana, gli esseri umani […]
Scritto in
Realtà - Tag:
agire,
ambizioni,
anni -settanta,
anni Sessanta,
antropologia della mente,
aspettative,
atteggiamenti,
azione,
cambiamento,
carriera,
casa,
collettività,
comportamenti,
credenze,
cultura,
dinamismo,
domestico,
Educazione,
esempi,
esseri umani,
figli,
formazione,
genitore,
individui,
invitabile,
lavoro,
modelli,
modificare,
naturale,
necessario,
occidentale,
padrone,
professione,
singoli,
specie,
struttura,
ufficio,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
07Ago 23
È tutta questione di… serietà culturale. In genere, tutto ciò che viene definito “naturale” è anche considerato più durevole e stabile, rispetto a ciò che è creato dall’uomo. Si prendano, ad esempio, alcune situazioni socio-culturali che sono spesso considerate appunto naturali, e poniamole sotto forma di domande: è naturale che alcuni in questo mondo siano ricchi altri poveri?; oppure, che la maggioranza dei cittadini delle diverse nazioni si interessi poco di politica?; ancora, che la gente preferisca vivere in quartieri cittadini in cui abitano altre persone appartenenti alla stessa etnia?; in ultimo, che lo sviluppo evolutivo ed affettivo individuale debba […]
Scritto in
Serietà culturale - Tag:
affermazioni,
allievi,
antropologia della mente,
buon senso,
classi sociali,
convenzione,
culture,
differenze sociali,
discussione,
docenti,
domandare,
Educazione,
elezioni,
esercitare,
esistenza,
esseri umani,
forme,
individui,
maestri,
naturalità,
Politica,
potere,
poveri,
ricchi,
rispondere,
scelte,
società,
strumentalizzazione,
studenti,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
22Mag 23
È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antagonisti,
antropologia della mente,
avversari,
Benessere,
carriera,
collegare,
datore di lavoro,
decidere,
differenza,
disuguaglianza,
economia,
egoismo,
elezioni,
equo,
esseri umani,
Futuro,
gerarchia,
gruppi,
importanza,
induzione,
informazione,
iniquo,
intensità,
investimento,
lavoro,
leader,
maggiore,
mansione,
minore,
noi,
obiettivi,
occasioni,
onestà,
persone,
Politica,
possibilità,
programmi,
realizzazione personale,
relazione,
rivelare,
scelte,
situazioni,
Stato,
tipologia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Mag 23
È tutta questione di… contraddizioni. Un altro modello migratorio globale è rappresentato dalla cosiddetta diaspora. È il fenomeno per cui una popolazione abbandona il proprio Paese di origine e si disperde in diversi Paesi stranieri, anche se mantiene la propria identità culturale e, spesso, i legami con gli altri gruppi di emigrati (oppure con la madrepatria). Facendo riferimento agli studi di Robin Cohen (2008, Global Diasporas), è possibile individuare quattro diverse categorie di diaspora, in base alle cause che la determinano. Diaspora di vittime, ossia quella generata da eventi particolarmente negativi e drammatici, come è accaduto, per esempio, per gli […]
Scritto in
Contraddizioni - Tag:
antropologia della mente,
civiltà,
commercianti,
considerazioni,
desiderio,
differenziazioni,
economia,
esistenza,
esseri umani,
fenomeni,
globalizzazione,
impero,
Ipotesi,
lavoratori,
limiti,
madre patria,
mondo,
novecento,
ottocento,
passato,
persone,
Povertà,
presente,
qualità della vita,
quotidianità,
retaggio,
ricchezza,
Riflessione,
segnali,
sistema natura,
situazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Apr 23
È tutta questione di… decenza. I dibattiti sull’immigrazione e sulla cittadinanza hanno lontane radici. I concetti di razza e di etnia non possiedono alcun fondamento biologico. Entrambi sono costrutti culturali, ossia vere e proprie convenzioni antropologiche. Ciò nonostante, queste costruzioni culturali esercitano una profonda influenza nelle pratiche di vita quotidiana umane: incidono sugli schemi di azione, sulla struttura sociale dei gruppi e contribuiscono al mantenimento delle perduranti disuguaglianze di potere e di risorse tra i diversi gruppi umani. In quest’ottica, più o meno consapevolmente, i termini di razza e di etnia sono parte della propria identità, perché influenzano la nostra […]
Scritto in
Decenza - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cittadinanza,
civiltà,
cultura,
dibattito,
diritti,
emigrazione,
esseri umani,
est,
etnia,
fattori di attrazione,
fattori di espulsione,
Futuro,
gestione,
globalizzazione,
immigrazione,
integrazione,
lavoro,
modelli,
mondo,
Nazioni,
necessità,
Nord,
onu,
ovest,
Politica,
Povertà,
pratiche,
pull,
push,
razza,
ricchezza,
richard lowenthal,
schemi,
sfruttamento,
società,
Sud,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
16Giu 22
È tutta questione di… consapevolezza. Le pratiche della selezione culturale di gruppo, cioè quelle che aiutano un gruppo a collaborare e a competere con gli altri gruppi umani, come l’invenzione delle diverse monete, si sono diffuse via via che dimostravano la propria validità e funzionalità. È la cultura, in tutte le sue diverse forme presenti al mondo, che fornisce ai nostri antenati i modi per procurarsi il cibo, oppure le strategie per sopravvivere. E, all’emergere di ogni nuova invenzione, una data comunità umana è in grado di sfruttare in modo più efficiente l’ambiente in cui vive. Questa situazione favorisce ovviamente […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
agricoltura,
antenati,
antropologia della mente,
capacità abilità,
cognizione,
comunità,
diffondere,
esseri umani,
funzionalità,
invenzione,
limite,
organizzazione sociale,
orientarsi,
pastorizia,
patrimonio culturale,
patrimonio genetico,
percorso,
popolazione,
pratica,
progresso,
qualità della vita,
ricchezza,
rivoluzione,
società,
stanzialità,
tecniche,
teoria,
validità,
vincoli
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
10Gen 22
È tutta questione di… benessere. L’evoluzione di tutte le specie viventi, e dunque anche la nostra, dimostra che l’obiettivo fondamentale di tale sviluppo è il miglioramento del nostro benessere fisico e mentale. Si parla, infatti, a questo proposito, di massimizzazione della propria fitness. In questa prospettiva, dunque, è interessante ragionare sull’utilità che può aver giocato, e continua a giocare, nell’evoluzione dei comportamenti umani, la dimensione morale. In sostanza, come abbiamo fatto a ritenere utile, quasi obbligatorio, essere onesti con gli altri e aiutarli? Sono due le tradizionali risposte che l’evoluzionismo fornisce a questa domanda. Per quanto riguarda la prima, acquista […]
Scritto in
Benessere - Tag:
antropologia della mente,
Benessere,
bonobo,
cibo,
collaborazione,
cooperazione,
cultura,
diritti umani,
dominio,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
fitness inclusiva,
forte,
giustizia,
globalizzazione,
homo sapiens sapiens,
idea,
interdipendenza,
internazionale,
logica,
malessere,
modalità,
mondo,
Nazioni,
Politica,
reciprocità,
ricerca,
risorse,
scimpanzé,
società,
sopravvivenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
23Dic 21
È tutta questione di… soldi. Nello scorso articolo, ho descritto il “problema dello scambio“. Continuo, in questo che state leggendo, a proporvi qualche soluzione ai quesiti presenti nello scritto precedente. In effetti, risponde alle domande Aristotele, nella sua Etica Nicomachea, nel Libro V, quando parla di commensurabilità. Il grande filosofo greco ci dice infatti che tutte le cose che possono costituire oggetto di scambio devono, in qualche modo e misura, essere commensurabili. È necessario, cioè, che esista un riferimento oggettivo, valido per tutti, con il quale misurare mediamente ciò che può essere in eccesso o in difetto in uno scambio. […]
Scritto in
Soldi - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
comunità,
cultura,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
figlio,
filiera,
fisolofia,
globalizzazione,
moneta,
nicomaco,
oggetto,
oppressi,
oppressori,
persone,
possessori,
Povertà,
prodotti,
produzione,
ricchezza,
scambio,
simbolico,
simbolo,
società,
soggetto,
storia umana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
18Ott 21
È tutta questione di… futuro. Esiste un’ipotesi evolutivo-culturale denominata spinta culturale. Questa idea considera alcuni apprendimenti sociali come migliori, perché in grado di influenzare fortemente l’intero gruppo umano che vi partecipa. In quest’ottica, è importante la dimensione del gruppo umano che vive questo miglioramento neuro-cognitivo, e non solo con utensili innovativi, ma anche con strumenti simbolici. Più il gruppo è grande e più tempo si trascorre in compagnia di altri individui, maggiori sono le opportunità di un apprendimento socioculturale efficace. Provate a pensare, secondo questa prospettiva, cosa hanno di fatto determinato il Web e l’ingresso nella nostra vita culturale e […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agio,
altri,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cognizione,
compagnia,
comunità,
conferme,
continuazione,
differenza,
equivalenza,
esistenza,
esseri umani,
Evoluzione,
fondamentale,
funzione,
io,
latitudine,
longitudine,
michael tomasello,
programmazione,
psicologia,
rivoluzioni,
scoperta,
scopo,
società,
sociologia,
Solitudine,
spazio,
spinta culturale,
strumentazione,
tempo,
tutti,
uguaglianza,
utilizzazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
05Ago 21
È tutta questione di… ritorno alle origini. I processi cognitivi umani, che condividiamo con le grandi scimmie antropomorfe non umane, ossia gli scimpanzé, i bonobo, i gorilla e gli oranghi, si possono suddividere in due macrocategorie: a) i processi relativi al mondo fisico e b) quelli relativi al mondo sociale. Rispetto a quest’ultimi, una proprietà emergente è quella della causalità agentiva, ossia dell’intenzionalità. Nella nostra specie, la conoscenza del mondo fisico si esprime secondo la realizzazione di quattro fondamentali obiettivi: a) il cercare fonti di sostentamento economico, e quindi in senso lato di cibo, con l’esecuzione di abilità cognitive che […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
antropologia della mente,
antropomorfe,
astrazione,
cambiamento,
cercare,
cognizione,
comportamenti,
concretezza,
conoscere,
cuore,
emozioni,
esseri umani,
Evoluzione,
giudizi,
innovazione,
Mente,
operazioni,
Politica,
progettazione,
scimmie,
sentimento,
simboli,
specie,
strumentazione,
strumenti,
Tecnologia,
valutare,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025