15Mag 23
È tutta questione di… bellezza. Con il termine struttura ci riferiamo a modelli ricorrenti di comportamento nella vita sociale. Questi modelli esistono a diversi livelli, dalle interazioni interpersonali alla economia globale. Le strutture spaziano, quindi, da modelli estremamente informali, per esempio quando e dove ci incontriamo abitualmente con i nostri amici, a organizzazioni e istituzioni più formali, come le scuole e il Parlamento. Gli esseri umani hanno cominciato a creare strutture per aiutarsi a raggiungere un obiettivo, ma, nello stesso tempo, le strutture intervengono nel limitare quello che le persone possono fare. Per esempio, immaginiamo di voler formare un nuovo […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
antropologia della mente,
azioni,
cittadini,
comportamenti,
condotte,
conformismo,
consuetudine,
culturale,
decisioni,
epoca,
esterno,
famigliare,
funzionamento,
gerarchia,
gruppi,
idee,
interno,
istituzioni,
lavoro,
mantenimento,
nazionale,
norme,
novità,
organizzazioni,
pausa,
persone,
pratiche sociali,
qualità,
radicalità,
regolare,
regole,
riproduzione,
settimana,
sociale,
sociologia,
stabilire,
standard,
storia,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
16Mag 22
È tutta questione di… scelte. Nel 2002, Daniel Kanheman riceve il Premio Nobel per le Scienze Economiche, grazie ai suoi studi, le ricerche e le considerazioni relative ai processi decisionali che la nostra mente elabora durante la propria vita quotidiana. Un testo, che bene evidenzia il suo pensiero, è edito da Mondadori, in traduzione italiana del 2012, e si intitola Pensieri lenti e veloci. Lo consiglio davvero, perché si legge bene, anche se voluminoso, e ci chiarisce molti dei nostri modi di ragionare, anche quando abbiamo a che fare con una valutazione del presente, del passato e una progettazione del […]
Scritto in
Scelte - Tag:
antropologia della mente,
conscio,
conseguenza,
cultura,
daniel kanheman,
decisioni,
economia,
Educazione,
euristica,
finanza,
formazione,
funzionamento,
gestione,
globalizzazione,
Inconscio,
intuizione,
meditare,
mondadori,
mondo,
passato,
pensieri,
Politica,
premio nobel,
presente,
produzione,
psicologia,
Riflessione,
rivelazione,
società,
sopravvivenza,
valutazione,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
17Gen 22
È tutta questione di… partecipazione. Come tutti sappiamo, siamo prossimi all’elezione del nostro nuovo Presidente della Repubblica. Un’elezione che spetta al Parlamento (ed ai delegati delle regioni) e che dovrà eleggere chi rappresenterà per 7 anni, nel suo modo di essere e di agire, l’intero popolo italiano. Certo, molte cose sono cambiate in questo periodo storico recente, specialmente in seguito all’avvento della pandemia, la quale modificherà il suo modo di esistere, ma continuerà ancora per anni a farci compagnia. Sarà dunque il caso che siano gli esseri umani a modificare qualche loro atteggiamento, proprio perché all’interno del Sistema Natura le […]
Scritto in
Partecipazione - Tag:
alternanza,
antropologia della mente,
arbitrarietà,
atteggiamenti,
cervello,
crescita,
cultura,
decisioni,
determinazione,
differenze,
esistenza,
femmine,
genere,
globalizzazione,
innovazione,
istituzione,
maschi,
Mente,
migliore,
modello,
modernizzazione,
peggiore,
persona,
progettualità,
proposte,
riferimento,
segnale,
società,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Set 21
È tutta questione di… realtà. Proviamo a pensare di avere fame, molta fame, e di passare accanto ad una tavola calda self-service. Vediamo come potrebbe essere analizzata la nostra esperienza sensoriale in questo caso. Informazioni generali, come verificare se all’interno della tavola calda vi è molta gente o poca, se il profumo è invitante, e se i colori sono accoglienti ci faranno decidere se entrare o cercare qualche cosa di diverso. Appena entrati, una volta al bancone, cominceremo a valutare l’offerta delle diverse proposte culinarie, dando anche un’occhiata alle persone che si trovano dietro, pronte a servirci: se ci sorridono, […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
ambiente,
analizzare,
antropologia della mente,
aspettative,
azioni,
cambiamento,
conoscere,
Consapevolezza,
corpo,
coscienza,
decisioni,
desideri,
digerire,
elaborazione,
Equilibrio,
femmine,
Futuro,
identità,
informazione,
informazioni,
maschi,
Mente,
metafora,
miglioramento,
movimento,
pensieri,
percezione,
persone,
rivelazione,
sensorialità,
società,
soddisfazione,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
15Feb 21
È tutta questione di… educazione permanente. Quando la nostra mente, pur sapendo dove risiede il bene in riferimento ad una precisa circostanza, sceglie il male, lo fa per avere dopo la possibilità di pentirsene. Come potrebbe funzionare la coscienza umana se ogni azione fosse sempre frutto della propria volontà? Non potrebbe formarsi nessuna coscienza, perché la mente non avrebbe nessun termine di paragone. Facciamo un esempio. Come potrei io accorgermi che l’acqua è calda se per tutta la vita non faccio esperienza dell’acqua fredda? Sarebbe letteralmente impossibile, perché la mente non avrebbe la necessità di definire con un aggettivo qualificativo, […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
asia minore,
cause,
cervello,
conseguenze,
coscienza,
decisioni,
doppio,
dualità,
effetti,
esempi,
funzionamento,
idea,
logica binaria,
male,
meditazione,
Mente,
necessità,
negativo,
opzioni,
paragone,
positivo,
possibilità,
processi mentali,
Riflessione,
specchio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Feb 21
È tutta questione di… verità. Penso cominci a farsi chiarezza nella mente dei cittadini italiani circa i livelli ai quali è giunta la politica partitica italiana (forse, è sempre stata così… ma ora appare in tutta la sua ineludibile miseria). E tutto questo grazie a Sergio Mattarella e Mario Draghi, i quali stanno lavorando assieme, e molto più di quello che può sembrare. Le persone intellettualmente serie, ossia quelle che possiamo definire capaci di interpretare cognitivamente l’esistenza umana (anche con riflessioni antitetiche, ma pur sempre frutto di ragionamenti aristotelici), comprendono ora quanto marketing elettorale caratterizzi le dichiarazioni politiche dei rappresentanti […]
Scritto in
Verità - Tag:
antropologia della mente,
Berlusconi,
burattini,
Cinque Stelle,
comico,
Conte,
decisioni,
draghi,
elezioni,
europa,
Fallimento,
forza italia,
fratelli d'italia,
giorgetti,
grillo,
Lega,
lotteria,
marcio,
marketing,
maroni,
mattarella,
Meloni,
Miseria,
orlando,
parlamento,
Partito democratico,
popolo,
presidente della repubblica,
recitazione,
Renzi,
ruoli,
sanremo,
sovranità,
stalle,
zaia,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
09Nov 20
È tutta questione di… realtà. Stiamo a vedere, se avremo la possibilità di sopravvivere a zio Covid-19, cosa in effetti cambierà, in meglio e in peggio, perché una delle due possibilità porta con sé l’altra, inevitabilmente. Tutto il mondo si attende un cambiamento, rispetto al sorpassato Presidente, perché Joe Biden promette bene, sereno e pacato, almeno a livello di immagine e di stile. Mi direte che non sarebbe stato difficile dare l’impressione di essere meglio dei tweet di Trump, e che anche il minimo innalzamento del just noticeable level of perception avrebbe avuto il suo effetto e ci avrebbe indotto […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
california,
cina,
congresso,
conservatori,
decisioni,
democratici,
donald trump,
elezioni,
finanziamenti,
joe biden,
mondo,
organizzazione delle nazioni unite,
organizzazione mondiale della sanità,
popolo,
presidente,
progressisti,
rapporti internazionali diplomazia,
repubblicani,
san francisco,
Stati Uniti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Nov 20
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
16Ott 20
Tutta questione di… trasparenza. Affronto un tema sconfortante e ripugnante al tempo stesso. E non parlo di zio Covid-19, che fa il suo corso, secondo le dinamiche che appartengono a tutti i virus presenti sulla terra, che hanno sempre una funzione, anche quando non lo comprendiamo nell’immediato. Si tratta di attendere che le cose scorrano, perché non possiamo essere più veloci del tempo. Ecco la notizia. Ci dicono che non vi sono soldi, ossia che devono decidere ai piani alti mondiali come, quando, perché e quanti stamparne, per i giochi dei soliti noti e pochi finanzieri che governano il mondo. […]
Scritto in
Trasparenza - Tag:
amazon,
antropologia della mente,
campagne,
cina,
comodità,
decisioni,
Disonestà,
elezioni,
elusioni,
euro,
europa,
evasione,
evidenza,
facebook,
Fisco,
google,
governo,
Instagram,
microsoft,
miliardi,
mondo,
Nazioni,
pagamenti,
politici,
popolo,
porto franco,
Realtà,
sovvenzioni,
Stati Uniti,
tasse,
twitter,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
13Ott 20
È tutta questione di… scelte. Ricevo da una mamma la breve lettera che oggi pubblico. “Il mio Covid, e vi prego non fermate di nuovo il mondo, non avete idea di quello che già è accaduto. In una storia così assurda, dai confini così lontani da qualsiasi immaginazione, credo che ognuno di Noi abbia vissuto il proprio Covid-19, ognuno ha fatto la sua fatica: chi ha perso persone care, chi ha perso il lavoro, chi è stato lontano dai propri affetti forzatamente, ognuno ha la sua terribile e faticosa storia. Ma mi domando se è davvero chiaro quanto male abbia […]
Scritto in
Scelte - Tag:
adolescenti,
adulti,
amici,
antropologia della mente,
anziani,
assurdità,
chiusura,
cura,
decisioni,
famiglia,
figli,
forza,
genitori,
giovani,
governo,
imposizione,
istituzioni,
lettera,
lock down,
Madre,
medici,
mondo,
ospedali,
Patologia,
relazioni,
reparti,
storia,
strutture,
studiosi,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025