06Mar 23
È tutta questione di… malvagità. Risulta oltremodo significativa la relazione presentata nel febbraio del 2023 dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. Potete rendervi conto del fenomeno presso il sito dedicato. Partiamo da considerazioni generali. Il fenomeno è mondiale, e la nostra nazione presenta una situazione relativamente allarmante, perché non solo scompaiono stranieri minori e di cui non si ha denuncia, ma spariscono anche italiani minori, nonostante la denuncia. Il 25,73% di questi minori, di cui si ha, appunto, denuncia (e senza di questa non si può attivare la “macchina” governativa della ricerca), ossia 1062, risultano ancora introvabili, […]
Scritto in
Malvagità - Tag:
adolescenti,
adulti,
allarmante,
angoscia,
antropologia della mente,
bambini,
commissario straordinario del governo per le persone scomparse,
considerazioni,
denunce,
età,
famiglie,
fasce,
femmine,
giovani,
governo,
ignorare,
istituti,
italiani,
magistrature,
maschi,
minori,
pedopornografia,
Politica,
problema,
ritrovare,
scomparire,
situazione,
stranieri,
tratta
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Set 22
È tutta questione di… salvaguardia. Soltanto quando abbandoniamo i nostri simili, da tutti i punti di vista, compresi quello culturale e quello etnico, siamo nelle condizioni di incontrare davvero il diverso da noi. Soltanto quando rischiamo, coscientemente e volutamente, di diventare stranieri su questa terra, rispetto a tutto e a tutti, iniziamo un cammino in cui il nostro andare diventa cercare di ritrovarci in ogni cosa, in ogni situazione e persona. Dobbiamo imparare ad abbandonare la nostra casa, senza per questo lasciare le nostre radici soltanto in balia di antichi ricordi, per spostarci verso la terra promessa che desideriamo e […]
Scritto in
Salvaguardia - Tag:
affetto,
antropologia della mente,
bambini,
consanguinei,
cultura,
disponibilità,
donne,
energie,
Evoluzione,
famiglia,
femmine,
feto,
gelosia,
genitori,
gruppo,
impegno,
importanza,
incapacità,
individui,
legami,
maschi,
modernità,
parlare,
Patologia,
pazienza,
primeggiare,
problema,
progenitori,
Riflessione,
società,
spiegazione,
squadra,
stupore,
uomini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Ago 22
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
arroganza,
bambini,
decidere,
democrazia,
famiglia,
idea,
inglese,
internazionale,
Ipotesi,
legge,
medicina,
morte,
morte cerebrale,
occidente,
ospedale,
Politica,
probabilità,
regno unito,
rivoluzione industriale,
sanità,
scienza,
sistema,
speranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
27Gen 22
È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antropologia della mente,
assenza,
bambini,
classe politica,
cultura,
dati,
depressione,
disastro,
disturbo d'ansia generalizzato,
dolore,
Educazione,
famiglie,
Futuro,
giovani,
individuo,
insicurezza,
italiani,
Mente,
mondo,
pandemia,
parlamento,
percezione,
presidente della repubblica,
relativizzazione,
relazione,
ricerca,
scelta,
scienza,
socializzazione,
società,
sofferenza,
strumenti,
strumenti cognitivi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
21Ott 21
È tutta questione di… unione. Il comportamento di attaccamento è quella forma di comportamento che si manifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimità nei confronti di un’altra persona, chiaramente identificata, ritenuta in grado di affrontare il mondo e le situazioni della vita in modo adeguato. L’attaccamento è un legame universale che tende a formarsi in tutti i cuccioli della nostra specie per garantirne la sopravvivenza; è specifico, formandosi soltanto nei confronti di alcune persone, ed è selettivo, perché si attiva soltanto in determinate circostanze in cui il bambino si sente in pericolo e quindi cerca protezione nella […]
Scritto in
Unione - Tag:
accudimento,
adulti,
affetto,
antropologia della mente,
bambini,
comportamento,
conforto,
Educazione,
emozioni,
esperienza,
figura genitoriale,
funzione,
genitorialità,
imprinting,
insicurezza,
john bowlby,
legame,
madre-bambino,
Mente,
piccoli,
processo,
psiche,
rapporto,
relazione,
sicurezza,
sigmund freud,
studenti,
vita adulta
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Ago 21
È tutta questione di… semplicità universale. Jean Piaget ci dice che il processo cognitivo umano, ossia quel meccanismo che la mente attua per apprendere i dati dal mondo, avviene per assimilazione, accomodamento e successivo ripristino di equilibrio. In questo modo, si attribuisce un ordine, anche temporale, al nostro stare al mondo coscientemente. L’umanità tutta segue questo processo, perché l’umanità è come un sistema lontano dall’equilibrio, che ha la caratteristica sorprendente della messa in atto dell’auto-organizzazione per raggiungere detto equilibrio. Con la Teoria della complessità, al contrario di quanto accade con la visione classica, si impara una grande lezione, e cioè […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
adulti,
agire,
Amore,
analogia,
antropologia della mente,
asintotico,
bambini,
bene,
comprendere,
concretezza,
conoscere,
creatività,
cultura,
desideri,
Educazione,
Equilibrio,
esempio,
famiglia,
Futuro,
limiti,
male,
media,
metafora,
mete,
obiettivi,
parole,
pensare,
persone,
progettualità,
psiche,
raggiungimento,
relazioni,
riferimenti,
sapere,
scienza,
scopi,
società,
spiegazioni,
tendenza,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Lug 20
È tutta questione di… responsabilità. La prima notizia dalla quale voglio partire è questa. Ma, la seconda, altrettanto interessante quanto la prima, e forse persino di più, è questa ulteriore. Tutti noi sappiamo perfettamente (basta accendere la televisione, o collegarsi a Youtube), che la comunicazione oggi è particolarmente eterodiretta. Non potrebbe essere altrimenti, poiché ha oltrepassato la sua posizione di “Quarto Potere“ per diventare “Potere all’Ennesima Potenza”. Viviamo in una società che limita fortemente il valore empatico dei rapporti sociali “de visu”, e attribuisce a quelli virtuali una marcata e innegabile prevalenza. Esistono i deficienti (virtuali ed essenziali) che si […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
affidamento,
antropologia della mente,
assistenti sociali,
attesa,
autodirezione,
bambini,
Bibbiano,
censura,
Cinque Stelle,
consiglio comunale,
cultura,
Emilia Romagna,
eterodirezione,
giudizio,
Italia,
magistratura,
media,
mercato,
movimento,
Natura,
normalità,
Partito democratico,
parzialità,
Patologia,
pd,
Politica,
potere,
psicologi,
quarto potere,
Riflessione,
rinvio,
società,
verità,
virus,
youtube
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
26Mar 20
È tutta questione di… Naturale Provvidenza. Altro che strage silenziosa, come la chiamano in questo periodo. Direi, invece, una strage, della nostra società mondiale, annunciata da anni, da decenni. Vi sono comportamenti che per lo più sfuggono alla nostra attenzione ad esempio, come trattiamo i bambini e gli anziani. Il nostro modo di considerare, socialmente e culturalmente, queste due categorie esistenziali, perno di qualsiasi sviluppo personale e generale, indica lo stato reale e di salute di una cultura, di un popolo. È noto che la visione dei cuccioli animali, e dunque anche dei cuccioli umani, abbassa in noi qualsiasi spinta […]
Scritto in
Naturale Provvidenza - Tag:
antropologia delle mente,
anziani,
bambini,
cambiamento,
ciclo,
comunicazione,
Conte,
Covid-19,
covid19,
cuccioli,
emergenza,
Equilibrio,
europa,
Evoluzione,
germania,
giusta misura,
gran bretagna,
inquinamento,
investimento parentale,
Italia,
Macron,
merkel,
mondo,
morte,
Natura,
pandemia,
protezione civile,
relazione,
salute,
schema infantile,
segnale,
segno,
società,
Spagna,
specie,
Stati Uniti,
trivers,
trump,
virus,
vita,
volontari
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
20Dic 19
È tutta questione di… disperazione. Ne Il nome della rosa, Umberto Eco, fa dire, sul finale, a Jorge da Burgos, che “il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede”. Questa è considerazione che emerge in me, dalla lettura di questa notizia. In effetti, di fronte a queste manifestazioni di intelligenza umana (perché, certamente, gli autori, i creativi, di questo manifesto si ritengono al di sopra degli altri esseri umani religiosi cristiani) è spontaneo porsi una serie di domande. La prima: cosa sarà mai accaduto nella storia di questi autori di così grave, traumatico e […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
antropologia della mente,
bambini,
blasfemia,
cattolicesimo,
charlie hebdo,
chiesa,
clero,
comunicazione,
cristianesimo,
Dio,
Disperazione,
domande,
fede,
funzione,
Il nome della rosa,
Intelligenza,
Jorge da Burgos,
Libertà,
Macro,
manifesto,
museo,
necessità,
possibilità,
prurigine,
religione,
ridere,
roma,
scelte,
timore,
tradizione,
traumi,
Umberto Eco,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Ott 19
È tutta questione di… schifezza. È relativamente facile sentirsi empaticamente dalla parte di questo figlio di 12 anni. E, come ci dicono le statistiche, questi atti di violenza machista verso le femmine umane non sono riconducibili a zone geografiche precise, ma ad atteggiamenti mentali con i quali alcuni maschi sono cresciuti, anche inconsapevolmente. Eppure reali e devastanti. Eh, sì… perché in un caso come questo, le ripercussioni mentali che dovrà sopportare nella sua vita futura questo figlio coraggioso, difensore adulto del rispetto verso qualsiasi essere umano, saranno forti e dureranno nel tempo. Mi riferisco non solo alla violenza fisica, ma […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
abuso,
antropologia della mente,
bambini,
civiltà,
coscienza,
denuncia,
dodii anni,
domestico,
economia,
Emilia Romagna,
famiglia,
femmina,
genitorialità,
giustizia,
intolleranza,
Italia,
macho,
marito,
maschio,
moglie,
Patologia,
Realtà,
sessualità,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025