06Nov 23
È tutta questione di… consapevolezza. La persuasione è l’arte di modificare l’atteggiamento o il comportamento altrui attraverso uno scambio di messaggi. Con la persuasione si vuole ottenere il consenso delle persone, convincendole della correttezza della propria posizione dei propri obiettivi. La tecnica utilizzata per ottenere questi obiettivi è la ripetizione del messaggio, affinché gli esseri umani, entrando ripetutamente in contatto con un particolare tipo di messaggio, possano cominciare a modificare il proprio comportamento, per un lungo periodo di tempo. La persuasione è utilizzata in molteplici contesti, come la pubblicità, la politica, la vendita, la negoziazione ed esistono diverse tecniche di […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
argomentazioni,
autorevolezza,
autoritarismo,
cervello,
comunicazione,
convinzione,
Educazione,
Futuro,
influenzare,
manipolazione,
messaggio,
mondo,
necessario,
obiettivi,
opinioni,
persone,
Politica,
relazioni,
religione,
riconoscimento,
scienza,
tecnica,
umanità,
utilizzazione,
validità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
16Ott 23
È tutta questione di… riflessione. Tutti noi sappiamo che la società è costituita da un insieme di persone che vivono in un preciso territorio, e hanno in comune la stessa cultura. I vari tipi di interazione che ciascun individuo mette in atto nel suo vivere in società consolidano tali comportamenti nel tempo giorno dopo giorno strutturano veri e propri modelli di azione. Infatti, i modelli di interazione si protraggono nel tempo e si trasformano in routine così costanti che sembrano assumere una loro vita propria, indipendente dagli individui che li hanno elaborati. Per il sociologo Georg Simmel (1858-1918) queste interazioni […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
breaching experiments,
comportamenti,
conflitto,
cultura,
elementi,
esperimenti di violazione,
etnometodologia,
fenomeni,
georg simmel,
harold Garfinkel,
insieme,
interazioni,
mattino,
modalità,
normalità,
occupazione,
originalità,
persone,
pomeriggio,
privato,
pubblico,
ricorrente,
scienza,
singoli,
società,
sociologia,
struttura sociale,
territorio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Mag 23
È tutta questione di… consapevolezza. La cultura è l’insieme di valori, credenze, conoscenze, linguaggi, norme, comportamenti e oggetti materiali che vengono condivisi all’interno di un gruppo, e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Essa opera attraverso le quotidiane interazioni individuali, mediante norme organizzative che ritroviamo nelle scuole, negli uffici e in altri gruppi; oppure grazie a strumenti diffusi in tutta la società, come possono essere i media oppure la stessa comunicazione religiosa. In una locuzione possiamo affermare che la cultura è un modo di esistere. Per comprendere meglio la sua natura pervasiva possiamo fare qualche esempio. Ognuno di noi sa […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
acculturazione,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
biologia,
comportamenti,
conflitti,
costumi,
credenze,
definizioni,
dinamica,
diversità esistenziali,
etnia,
Evoluzione,
inculturazione,
innovazione,
interpersonale,
latitudine,
longitudine,
modificazioni,
mondo,
Nord,
occidente,
oggettivo,
oriente,
ragionamento,
razza,
riflessioni,
scienza,
scontri,
sociale,
sociologia,
soggettivo,
sopravvivere,
Sud,
tradizione,
usi,
valori,
valutazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Gen 23
È tutta questione di… semplicità universale. Sono anni che, in questo nostro contraddittorio mondo occidentale, pullulano individui che si dichiarano in grado di migliorare, nel breve periodo, attraverso un corso, un seminario o quant’altro di simile, le condizioni esistenziali e mentali di coloro che credono in tale miracolo. Ognuno di questi individui, tendenzialmente maschi (e, forse, dovremmo chiederci anche il perché…) promette di “risolvere” quasi tutte le problematiche individuali che pongono il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale, al di fuori della propria esperienza di vita. E sono molte le persone, anche femmine umane (altra cosa che, forse, dovremmo considerare […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
coach,
Conoscenza,
conoscere,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenzialità,
Evoluzione,
fasullo,
filosofia,
formazione,
inutile,
libri,
meditare,
mental coach,
occidente,
panacea,
personal trainer,
platone,
riflettere,
sapere,
scienza,
semplicità,
socrate,
studiare,
studio,
tommaso
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
03Dic 22
È tutta questione di… scelte. Questa è la notizia che mi induce a scrivere qui la riflessione che leggerete. Nella vita di ogni essere umano, giustamente e anche naturalmente, avviene una personale evoluzione, molto spesso confusa con l’idea di cambiamento. In realtà, il termine giusto che dovremmo impiegare, per indicare questa evoluzione, è rivelazione. In altri termini, con la crescita alcune nostre convinzioni, idee e visioni del mondo subiscono una rivisitazione interna, spesse volte silenziosa, grazie alla quale si rivelano a noi stessi elementi essenziali dell’esistere umano, che prima non avevamo considerato. Accade come se il nostro crescere fosse un […]
Scritto in
Scelte - Tag:
allevamento,
antropologia della mente,
autogestione,
cambiamento,
clinica,
convinzione,
donna,
Educazione,
Evoluzione,
famiglia,
femmine,
figlia,
ginecologia,
gravidanza,
idea,
indesiderato,
kevin duffey,
legge,
Libertà,
maschi,
medicina,
morte,
natalità,
Opinione,
ostetricia,
persone,
pillola abortiva,
prevenzione,
rivelazione,
Salvaguardia,
scelta,
scienza,
specie,
uccidere,
uomo,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
29Ago 22
È tutta questione di… politica. Esiste una differenza tra i morti e i vivi? Certo, e appare sempre più evidente che lo spazio di questa differenza si sta espandendo. Molto spesso sentiamo parlare, in forma più o meno palese, di materialismo, come se questa concezione portasse con sé una connotazione negativa, rispetto all’idea di un trascendente che meglio potrebbe giustificare i desideri umani. Ebbene, in realtà un deceduto italiano e strenuo difensore del materialismo, Ugo Foscolo, attribuisce a questa concezione filosofica una dimensione antropologica ed esistenziale di indubbia positività. Dal materialismo nasce l’eroismo degli esseri umani, che cercano di combattere […]
Scritto in
Politica - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
appartenenza,
Bellezza,
cialtroni,
cittadini,
Conoscenza,
differenza,
Educazione,
esilio,
esprimere,
famiglia,
fare,
filosofia,
formare,
giovani,
Italia,
letteratura,
materialismo,
patria,
patriottismo,
Poesia,
positività,
proporre,
scienza,
scuola,
sentimento,
settecento,
spazio,
storia,
studio,
tempo,
tradizione,
trascendente,
ugo foscolo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
08Ago 22
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
arroganza,
bambini,
decidere,
democrazia,
famiglia,
idea,
inglese,
internazionale,
Ipotesi,
legge,
medicina,
morte,
morte cerebrale,
occidente,
ospedale,
Politica,
probabilità,
regno unito,
rivoluzione industriale,
sanità,
scienza,
sistema,
speranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Giu 22
È tutta questione di… precisione. Nella nostra mente vi sono come due coppie di binari paralleli sui quali passano due treni condotti comunque dallo stesso conducente, il quale, in base al tipo di treno che deve gestire, cambia meta, ma non metodo di guida. In entrambi i casi, sia nella quotidianità che nella ricerca scientifica, si provano identiche frustrazioni e dolori quando emerge il limite umano di fronte alla forza della natura. E quando scopriamo, proprio attraverso la presenza del dolore, che la nostra volontà possiede dei limiti, il più grande e misterioso dei quali è la morte, siamo costretti […]
Scritto in
Precisione - Tag:
antropologia della mente,
astratto,
binari,
cambiamento,
concreto,
conducente,
conoscere,
cucciolo,
difficile,
elementi,
facile,
farmaci,
frustrazioni,
generazione,
genitori,
gestione,
grande,
immortalità,
metafora,
metodo,
Mistero,
mondo,
morte,
nascita,
persone,
piccolo,
pratico,
processi mentali,
realizzazioni,
ricercare,
sapere,
scienza,
speranza,
velocità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
30Mag 22
È tutta questione di… scelte. Negli ultimi giorni, i media italiani hanno condotto una serie di servizi dedicati all’ultima strage avvenuta nel Stati Uniti, nella quale sono morti 19 bambini e 2 insegnanti. Qualche giorno dopo, il marito di un’insegnante uccisa è morto a sua volta di infarto, lasciando 4 figli. Il criminale assassino, giovanissimo, ha una storia psicopatologica evidente, ora che la conosciamo tutti. E, certo, la sua storia individuale non è solo il risultato di una responsabilità personale, perché, come nel caso di ogni essere umano, l’esistenza individuale è sempre la sintesi della propria biografia genetica e di […]
Scritto in
Scelte - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
biologia,
cambiamento,
commercio,
comportamenti,
comprendere,
considerazioni,
cultura,
far wes,
fenotipo,
genoma,
genotipo,
individuo,
interazione,
lobby,
media,
modificare,
nuovo mondo,
pensieri,
precablatura genetica,
relazione,
riflessioni,
sceriffo,
scienza,
società,
Stati Uniti,
strage,
trasformazione,
vecchio mondo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
27Gen 22
È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antropologia della mente,
assenza,
bambini,
classe politica,
cultura,
dati,
depressione,
disastro,
disturbo d'ansia generalizzato,
dolore,
Educazione,
famiglie,
Futuro,
giovani,
individuo,
insicurezza,
italiani,
Mente,
mondo,
pandemia,
parlamento,
percezione,
presidente della repubblica,
relativizzazione,
relazione,
ricerca,
scelta,
scienza,
socializzazione,
società,
sofferenza,
strumenti,
strumenti cognitivi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025