02Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… semplicità universale. È auspicabile credere di pensare con la propria testa? Direi proprio di no, perché non biologicamente verosimile, perché il nostro personale sviluppo mentale avviene sempre in relazione agli altri, fin dai primi momenti di vita. È fisiologicamente un’assurdità ritenere che possa accadere qualcosa di simile, quando il nostro corpo è espressione di un sistema in cui tutte le singolarità di cui è composto concorrono a formare un sistema perfetto dove tutto ciò che accade è necessario alla vita del sistema stesso. Si pensi alla gestazione nell’utero materno. Dopo la venticinquesima settimana, quando lo splancocranio […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
allontanamento,
altri,
antropologia della mente,
autonomia,
biologia,
credenza,
culturale,
Educazione,
emozioni,
Evoluzione,
famiglia,
feto,
figli,
genitorialità,
gestazione,
identità,
insieme,
maternità,
materno,
mondo,
Natura,
paterno,
pensare,
personale,
protopensiero,
psicologia,
relazione,
separati,
singolarità,
sistema solare,
sociale,
sociologia,
Solitudine,
splancocrazio,
stato interessante,
terra
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
19Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Il termine abitudine deriva dal latino habitus, dal verbo habeo, che significa stare in senso intransitivo, e, a seconda dei contesti nel quale viene impiegato il termine, può essere tradotto con forma, aspetto, contegno, oppure comportamento esteriore. L’aspetto interessante che vorrei mettere in luce è che in tutti questi casi, per i nostri antenati latini il sostantivo habitus indicava tanto una qualità del corpo quanto una qualità della mente. Con Dante il termine inizia ad essere tradotto anche con abito, intendo con esso sia vestito che abito mentale. In effetti, dopo il periodo augusteo, dal […]
Scritto in
Cervello - Tag:
altri,
antropologia della mente,
aspettativa,
atteggiamenti,
attese,
biologia,
certezza,
comportamenti,
etimologia,
Evoluzione,
Futuro,
habeo,
habitus,
ignoto,
Mente,
Natura,
Realtà,
ripetizione,
sicurezza,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
05Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Dire che l’uomo è dominato dalla natura appare tanto inesatto quanto dire che l’uomo domina la natura. In realtà, il territorio presenta proposte, pone comunque alcune condizioni e l’uomo risponde ad esse elaborando così, a poco a poco, il suo adattamento al territorio e sviluppando una azione continua per condizionarne il potere. Il filo che lega il territorio o ecosistema all’uomo non è diretto come non lo è il rapporto stimolo-risposta. Tra lo stimolo del territorio e la risposta dell’uomo intercorrono complessi processi intermedi che si concludono in quella che noi oggi definiamo interiorizzazione di […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
comportamenti,
condizioni,
contadino,
cultura,
ecosistema,
elaborazione,
eschimesi,
esistenza,
individui,
Italia,
italiani,
marinaro,
modelli,
montanaro,
Natura,
Organizzazione,
pastore,
pensieri,
Politica,
proposte,
Realtà,
relazione,
rispondere,
risposte,
sfide,
società,
stimoli,
vissuto
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ospitalità. Ieri sera, grazie ad un carissimo amico e collega calabrese, ci siamo ritrovati telematicamente uniti per farci gli auguri di fine anno e buon inizio. Eravamo una trentina di persone, esponenti delle più svariate professioni, maschi e femmine con una visione comunque partecipata della vita sociale, ossia impegnati a vario titolo a favore di questa nostra nazione. Quando è toccato il mio turno, mi sono fatto aiutare da Emily: “Quando atto e volontà saranno estinti non per le nostre azioni saremo giudicati ma per ciò che Dio stima avremmo fatto se più divini fossimo noi […]
Scritto in
Ospitalità - Tag:
2020,
2021,
adattamento,
anno venturo,
antropologia della mente,
attendere,
auguri,
bontà,
capo d'anno,
cattiveria,
concetti,
contenitore,
emily dickinson,
Evoluzione,
fine d'anno,
governo,
grande,
intenzione,
lungimirante,
malignità,
migliorare,
mondo,
Natura,
negativo,
neutro,
Opinione,
poetessa americana,
Politica,
positivo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… separazione. Ogni tanto, invece di commentare una notizia che considero significativa, preferisco fare “il punto della situazione” esistenziale nella quale si ha la sensazione, o la percezione, di trovarci. Mi sembra che possa essere utile farlo, proprio per non perdere di vista la condizione antropologica nella quale viviamo, tanto come italiani che come “cittadini del mondo”. La riflessione generale che emerge in me, nella lettura dei quotidiani nazionali ed internazionali, è sostanzialmente una: la classe politica che ogni Stato possiede è esattamente quello che ogni popolo si merita. E molto spesso io stesso ho affermato tale […]
Scritto in
Separazione - Tag:
affari,
antropologia della mente,
appartenenza,
atteggiamenti,
azzeramento,
cittadini,
comportamenti,
Educazione,
elezioni,
Equilibrio,
esistenza,
etica,
Fiducia,
finanza,
formazione,
Futuro,
guadagnare,
istruzione,
media,
merito,
miglioramento,
modelli,
mondo,
morale,
Natura,
Politica,
politici,
popolo,
potere,
preparazione,
Prospettiva,
protezione,
situazione,
solidarietà,
stati,
successo,
trasmissione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riconoscenza. Penso sia interessante, e soprattutto utile, per tutti noi, visionare questa pagina con alcuni spot commentati, e concludere con questo ultimo, oltremodo geniale, secondo me. Certo, non dimenticheremo facilmente questo 2020 e spero che la memoria coinvolta non sia quella a breve termine ma agisca quella a lungo termine, fissando con relativa precisione, se non gli eventi nella loro precisa cronologia, almeno le riflessioni personali e comuni che ogni persona avrà compiuto su di loro. Soprattutto, mi auguro che questa esperienza sia colta dai nostri giovani come noi adulti non siamo stati in grado di […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
abbandonare,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
breve termine,
canarie,
comportamenti,
Consapevolezza,
desiderare,
dipendenza,
europa,
germania,
giovani,
gran bretagna,
individuo,
lungo termine,
materia,
meditazioni,
memoria,
Natura,
pandemia,
persone,
potere,
riflessioni,
significato,
sistema,
società,
sognare,
Solitudine,
sopravvivenza,
Spagna,
spot,
virus,
volere,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. Come premessa a questo articolo è necessario ricordare che l’equilibrio nei giudizi, nel parlato e nelle azioni dovrebbe essere uno stile comportamentale del tutto auspicabile in questo periodo storico. Sembra che pochi facciano uso di questa saggia modalità. Non mi riferisco solo alla questione legata a zio Covid-19, caratterizzata da una comunicazione che riflette nella sostanza l’incapacità di prendere decisioni univoche, precise e chiare, ma anche a tutto ciò che continua ad accadere nel mondo. Trump non accetta la sconfitta, se sconfitta vi è stata, e cerca di ostacolare in tutti i modi, anche quelli […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
antropologia della mente,
apertivi,
atteggiamenti,
austria,
ballare,
biden,
Campania,
cantare,
cina,
Conte,
didattica a distanza,
discoteche,
elezioni,
europa,
finanziamenti,
fondi,
francia,
gran bretagna,
liguria,
mondo,
Natura,
opinioni,
pandemia,
parlamento,
passeggiare,
pensiero,
periodo,
Politica,
pratica,
Prudenza,
scienze sociali,
scuola,
stati utili,
storia,
svezia,
teoria,
toscana,
trump,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. La prima notizia dalla quale voglio partire è questa. Ma, la seconda, altrettanto interessante quanto la prima, e forse persino di più, è questa ulteriore. Tutti noi sappiamo perfettamente (basta accendere la televisione, o collegarsi a Youtube), che la comunicazione oggi è particolarmente eterodiretta. Non potrebbe essere altrimenti, poiché ha oltrepassato la sua posizione di “Quarto Potere“ per diventare “Potere all’Ennesima Potenza”. Viviamo in una società che limita fortemente il valore empatico dei rapporti sociali “de visu”, e attribuisce a quelli virtuali una marcata e innegabile prevalenza. Esistono i deficienti (virtuali ed essenziali) che si […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
affidamento,
antropologia della mente,
assistenti sociali,
attesa,
autodirezione,
bambini,
Bibbiano,
censura,
Cinque Stelle,
consiglio comunale,
cultura,
Emilia Romagna,
eterodirezione,
giudizio,
Italia,
magistratura,
media,
mercato,
movimento,
Natura,
normalità,
Partito democratico,
parzialità,
Patologia,
pd,
Politica,
potere,
psicologi,
quarto potere,
Riflessione,
rinvio,
società,
verità,
virus,
youtube
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023