18Set 23
È tutta questione di… consapevolezza. La vita sociale umana organizzata prevede la presenza di comportamenti codificati, che diventano modelli ricorrenti e costituiscono ciò che nelle scienze sociali è definita anche struttura sociale. All’interno di una qualsiasi cultura, abbiamo quindi una macrostruttura sociale che la rappresenta, e una serie di microstrutture che declinano al loro interno la vita quotidiana in modo più specifico e preciso. In questo senso, ogni struttura sociale vincola il comportamento degli individui ponendo loro dei limiti, ma in parte lo agevola, poiché mette a disposizione delle persone un contesto e modelli all’interno dei quali è possibile agire […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
architettura,
atteggiamenti,
azioni,
comportamenti,
comprendere,
comunicazione,
esistere,
famiglia,
funzionamento,
governo,
imposizioni,
inculturazione,
istituzioni,
meccanismo,
Organizzazione,
Politica,
proponimenti,
responsabilità,
risultati,
situazioni,
strada,
struttura sociale,
vita,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
22Mag 23
È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antagonisti,
antropologia della mente,
avversari,
Benessere,
carriera,
collegare,
datore di lavoro,
decidere,
differenza,
disuguaglianza,
economia,
egoismo,
elezioni,
equo,
esseri umani,
Futuro,
gerarchia,
gruppi,
importanza,
induzione,
informazione,
iniquo,
intensità,
investimento,
lavoro,
leader,
maggiore,
mansione,
minore,
noi,
obiettivi,
occasioni,
onestà,
persone,
Politica,
possibilità,
programmi,
realizzazione personale,
relazione,
rivelare,
scelte,
situazioni,
Stato,
tipologia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Mag 23
È tutta questione di… contraddizioni. Un altro modello migratorio globale è rappresentato dalla cosiddetta diaspora. È il fenomeno per cui una popolazione abbandona il proprio Paese di origine e si disperde in diversi Paesi stranieri, anche se mantiene la propria identità culturale e, spesso, i legami con gli altri gruppi di emigrati (oppure con la madrepatria). Facendo riferimento agli studi di Robin Cohen (2008, Global Diasporas), è possibile individuare quattro diverse categorie di diaspora, in base alle cause che la determinano. Diaspora di vittime, ossia quella generata da eventi particolarmente negativi e drammatici, come è accaduto, per esempio, per gli […]
Scritto in
Contraddizioni - Tag:
antropologia della mente,
civiltà,
commercianti,
considerazioni,
desiderio,
differenziazioni,
economia,
esistenza,
esseri umani,
fenomeni,
globalizzazione,
impero,
Ipotesi,
lavoratori,
limiti,
madre patria,
mondo,
novecento,
ottocento,
passato,
persone,
Povertà,
presente,
qualità della vita,
quotidianità,
retaggio,
ricchezza,
Riflessione,
segnali,
sistema natura,
situazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
19Dic 22
È tutta questione di… follia. La tristezza di questa notizia, assieme a quella di molte altre, concernenti situazioni simili, è abissale e sembra difficile credere che riusciremo a vedere un giorno, un mondo più giusto, migliore e solidale. Eppure, lo sapete bene voi che mi leggete da anni, cerco sempre di essere ottimista e faccio in modo che la speranza sia davvero l’ultima a morire. Ci fu un tempo in cui, in quella zona del mondo, quando governava lo Scià di Persia, ed io ero giovane, la donna godeva di libertà, rispetto e considerazione. Le cose sono evidentemente cambiate in […]
Scritto in
Follia - Tag:
abissale,
accreditamento,
ammirazione,
antropologia della mente,
cambiare,
carcere,
condannare,
cultura,
dignità,
donne,
femmine,
giudicare,
internazionale,
iran,
Islam,
Libertà,
maschi,
medio oriente,
migliore,
mondo,
occidente,
ottimismo,
peggiore,
pena di morte,
pessimismo,
potenti,
potere,
rispetto,
rivolte,
rivoluzione,
scià di persia,
situazioni,
talebani,
torture,
umanità,
uomini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
14Apr 22
È tutta questione di… progettualità. Dalle ricerche scientifiche effettuate, emerge chiaramente come i circuiti neuronali del cervello umano siano veicolo evolutivo importante, e al tempo stesso siano veicolati dalle esigenze delle mutate condizioni esistenziali. Essi si riorganizzano continuamente, in base alle soluzioni che devono trovare per agevolare i processi adattivi con l’ausilio di nuovi strumenti, siano questi utensili, ossia oggetti concreti, che utensili cognitivi. Quando l’uso di questi due tipi di oggetti può essere progettato da un gruppo di esperti, oppure favorito da questi stessi esperti attraverso prodotti ad hoc, si entra nel mondo dell’utilità sociale, economica e dunque politica. […]
Scritto in
Progettualità - Tag:
adattamenti,
ambiente,
antropologia della mente,
artefatti cognitivi,
cambiamenti,
causalità agentiva,
circuiti neuronali,
cittadini,
eventi,
funzionalismo,
intenzionalità,
megalomania,
metodo,
migliore,
nazione,
obiettivo,
Organizzazione,
peggiore,
plusvalore evolutivo,
Politica,
popolo,
problema,
professionalità,
progetto,
rivelazioni,
scopi,
situazioni,
soluzione,
sopravvivenza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
07Feb 22
È tutta questione di… cognizione di sé. L’abilità di tenere sotto controllo il processo mentale grazie al quale si prendono decisioni, circa il proprio fare e il proprio progettare esistenziali, prende il nome di automonitoraggio del processo decisionale. In altri termini, quando possediamo un buon livello di autoconsapevolezza esistenziale, siamo in grado di sapere se disponiamo o meno di tutte quelle informazioni che gli permettono di realizzare (o meno) una buona progettazione della nostra vita. Diventiamo, cioè, in grado di prendere una decisione comportamentale informata. Il monitoraggio degli esiti di un’azione è il prerequisito di un sistema progettuale esistenziale capace […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
antropomorfe,
aspetti,
automonitoraggio,
cambiamento,
collaborazione,
competiazione,
cooperazione,
creatività,
cultura,
decisione,
ecologia,
educazione società,
filogenesi,
filosofia,
globale,
individui,
negativo,
ontogenesi,
positivo,
pressione,
progettazione,
psicologia,
scoperte,
sistema,
situazioni,
società,
sociologia,
specie,
strumenti,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
11Ott 21
È tutta questione di… realtà. Secondo la teoria cognitivista di Jean Piaget, quando la mente umana si trova di fronte alla necessità di risolvere un problema concreto procede secondo il metodo della simulazione inferenziale. La mente immagina soluzioni possibili, ossia azioni probabili, e immagina le conseguenze che potrebbero derivarne. E questo tipo di simulazione la si applica anche alle altre persone, grazie all’azione dei neuroni specchio, con i quali si condividono empaticamente le azioni altrui e le intenzioni che possono precedere le azioni stesse. È così che ognuno di noi può costruire modelli cognitivi generali sia della causalità che dell’intenzionalità, […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
autovalutazione,
cervello,
cognizione,
compartecipazione,
comportamenti,
comunicazione,
condivisione,
cultura,
emozione,
esperienza,
eventi,
immagini,
intenzionalità,
jean piaget,
Mente,
neuroni specchio,
oggetti,
pensiero,
probabilità,
psicologia,
quotidiano,
rilevanza,
schemi,
situazioni,
sociologia,
spazio,
strumentale,
strumenti,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
26Apr 21
È tutta questione di… futuro. Fate finta di trovarvi in autostrada sulla corsia di sorpasso, a una velocità sostenuta (ma sempre entro i limiti concessi dal Codice della Strada…). State sorpassando un camion dietro al quale, nella corsia di destra, si trova un’altra auto. Quasi senza esserne del tutto coscienti, avete la sensazione netta che l’auto dietro al camion stia per azionare il segnalatore di sorpasso e inserirsi davanti a voi, nella corsia di sorpasso. Cosa fate? Avete sostanzialmente due possibilità: a) rallentare quasi bruscamente, verificando prima se dietro di voi avete un’altra auto in sorpasso, oppure b) accelerare velocemente […]
Scritto in
Futuro - Tag:
anticipare,
antropologia della mente,
calcolo,
comportamenti,
economia,
esperienza,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
intuire,
lockdown,
Mente,
mondo,
opportunità,
pandemia,
Politica,
politologia,
probabilità,
ragionamenti,
Realtà,
situazioni,
sociologia,
utilità,
vaccino,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
01Mar 21
È tutta questione di… consapevolezza. La percezione della propria identità come qualcosa di stabile è uno stato mentale, ossia una situazione della mente. E questa percezione è così importante che ogni individuo tende a difenderla strenuamente. Le società umane sono il risultato dell’aggregazione di menti diverse e dunque tendono a comportarsi seguendo lo stesso principio fisiologico. Il risultato congiunto di queste due attitudini umane porta all’invenzione del concetto di coerenza, tanto caro sia all’Occidente che all’Oriente. Cosa vuole dire essere coerenti? Chiariamo subito che la coerenza è una percezione relativa al comportamento degli esseri umani in riferimento alle loro intenzioni, […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antecedente,
antropologia della mente,
attengiamenti,
azioni,
causa,
cervello,
Consapevolezza,
conseguente,
dopo,
effetto,
figli,
Futuro,
genitori,
giorni,
globalizzazione,
governo,
inspiegabile,
Mente,
modus operandi,
modus pensandi,
mondo,
pensieri,
Politica,
prima,
relazione,
sentire,
situazioni,
spiegabile
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
25Feb 21
È tutta questione di… ignoranza. Quando l’individuo si trova nelle condizioni di elaborare il nuovo, la necessità di percepirsi identico a se stesso lo induce ad avere timore del diverso da sé. In sostanza, abbiamo paura che ciò che non conosciamo modifichi e stravolga l’idea che possediamo di noi stessi. La paura risiede nella eventualità che il nuovo induca modificazioni dell’identità, sia in senso fisico sia mentale. Questo accade perché “il vivere” è per ognuno di noi un imperativo categorico al quale non è possibile rinunciare. In questo dinamico processo, il non conosciuto significa per noi la minaccia di una […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
abitudini,
accoglienza,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
Benessere,
considerazione,
controllo,
culture,
cuore,
diverso,
elaborazione,
emozione,
esistenza,
fame,
gay,
giudizio,
globalizzazione,
ignorare,
Intelligenza,
misantropia,
mondo,
persone,
Povertà,
preferenze sessuali,
progetti,
ragionamento,
razzismo,
ricchezza,
sé stessi,
situazioni,
spazio,
spostamenti,
tempo,
trasformazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025