30Dic 21
È tutta questione di… unione. Anche questo complesso 2021 giunge al termine, o meglio… siamo noi ad aver calendarizzato il concetto di “fine” e dunque quello di “inizio”. E, come sempre accade ogni anno, almeno per qualche giorno (e l’importante è che non siano comunque troppi…) ognuno di noi “tira le proprie somme”. Ebbene, in quest’ottica, mi sembra chiaro che le somme più significative di questo anno siano legate alla pandemia, la quale porta con sé una serie di bilanci globali di fronte ai quali sarà difficile voltarci da un’altra parte per non prenderli in considerazione e valutarli. Una valutazione […]
Scritto in
Unione - Tag:
2021,
adulti,
anni,
anno,
antropologia della mente,
assoluto,
bilancio,
china,
Consapevolezza,
considerazioni,
cultura,
Educazione,
europa,
famiglia,
generale,
giovani,
globo,
internazionale,
Italia,
memoria,
metodo,
migliore,
mondo,
pandemia,
pensieri,
persone,
planetario,
Politica,
relativo,
ricordo,
riflessioni,
società,
solidarietà,
tempo,
tutti,
universale,
valutazioni,
verità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
26Apr 21
È tutta questione di… futuro. Fate finta di trovarvi in autostrada sulla corsia di sorpasso, a una velocità sostenuta (ma sempre entro i limiti concessi dal Codice della Strada…). State sorpassando un camion dietro al quale, nella corsia di destra, si trova un’altra auto. Quasi senza esserne del tutto coscienti, avete la sensazione netta che l’auto dietro al camion stia per azionare il segnalatore di sorpasso e inserirsi davanti a voi, nella corsia di sorpasso. Cosa fate? Avete sostanzialmente due possibilità: a) rallentare quasi bruscamente, verificando prima se dietro di voi avete un’altra auto in sorpasso, oppure b) accelerare velocemente […]
Scritto in
Futuro - Tag:
anticipare,
antropologia della mente,
calcolo,
comportamenti,
economia,
esperienza,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
intuire,
lockdown,
Mente,
mondo,
opportunità,
pandemia,
Politica,
politologia,
probabilità,
ragionamenti,
Realtà,
situazioni,
sociologia,
utilità,
vaccino,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
19Apr 21
È tutta questione di… bellezza scientifica. Anche gli animali sono innovatori, esattamente come noi che abbiamo imparato a volare nel 1904, grazie ai fratelli Wright, oppure abbiamo inventato il Web, grazie all’ingegno di Tim Berners Lee. Un esempio eclatante per tutti, di come l’innovazione avvenga anche nel mondo animale è quello delle cornacchie giapponesi che utilizzano il passaggio delle automobili per aprire le noci. Il guscio delle noci è troppo compatto, e le cornacchie non riescono a romperlo con il becco. Lasciano quindi le noci sulla strada, affinché le auto ci passino sopra, per poi recuperare il gheriglio quando il […]
Scritto in
Bellezza scientifica - Tag:
1904,
alan c. wilson,
animali,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
becco,
bisogni,
cervello,
comprensione,
cornacchie giapponesi,
creatività,
cultura,
dimensioni,
Evoluzione,
grandezza,
imparare,
innovazione,
invenzione,
madri,
moscerino della frutta,
noci,
nonni,
novità,
padri,
pandemia,
Politica,
semafori,
società,
specie umana,
strumenti,
Tecnologia,
tim berners lee,
uomo,
wright,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
18Gen 21
È tutta questione di… vacuità. Sappiamo tutti quanto sia importante il Principio di Archimede, sia per la progettazione nautico-navale che in generale, espresso nel volume, Sui corpi galleggianti. Un principio talmente importante che anche il nostro Presidente del Consiglio, credendosi una nave, cerca di realizzare nel mare magnum del nostro Parlamento, dove il galleggiare è ormai un’arte consolidata, tradizionale e velocemente acquisibile. Gli esempi non mancano. È anche vero che quest’arte non sempre garantisce la sopravvivenza, perché si può velocemente affondare, come sta accadendo in Olanda. Peraltro, questi olandesi ci hanno dato lezioni di moralità fino a quest’estate, per poi […]
Scritto in
Vacuità - Tag:
antropologia della mente,
archimede,
benevento,
bonus,
bozza,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
europa,
governo,
intese,
inutilità,
istituzionale,
maggioranza,
mastella,
mattarella,
monopattino,
nullità,
opposizione,
parlamento,
Partito democratico,
poltrone,
presidente della reupubblica,
progetto,
recovery plan,
Renzi,
rubinetti,
vanità,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
14Gen 21
È tutta questione di… scelte. Sentiamo spesso dire che tutti confidano nella Magistratura, e che le cose dovranno fare il loro corso. Intanto, ovviamente, non sappiamo più nulla di Palamara e nemmeno delle sorti degli Onorevoli e Senatori implicati nei suoi affari? A miei tempi a scuola, al termine della dimostrazione di un teorema di geometria si scriveva l’acronimo c.v.d., come volevasi dimostrare. In effetti, la nostra politica, intendo dire quella occidentale e ormai in gran parte mondiale, è, come la nostra diplomazia, a geometria variabile, ossia cambiano costantemente le relazioni tra i termini, ma restano uguali le sostanze clientelari. […]
Scritto in
Scelte - Tag:
2021,
antropologia della mente,
cambiamento,
cantare,
Centro destra,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
decreti,
discorsi,
elezioni,
europa,
Futuro,
giustizia,
governo,
Italia,
italiani,
magistratura,
mattarella,
Meloni,
onorevoli,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
Politica,
popolo,
potere,
prospettive,
recovey fund,
Renzi,
Salvini,
sanremo,
Senato,
senatori,
sinistra,
stelle,
visioni,
votare,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
11Gen 21
È tutta questione di… ritorno al presente. Ho sempre sostenuto che si può ritornare sui propri passi, e lo si può fare con chiarezza pubblica, anche se, a volte, è un ritorno che si impone come necessario più che per scelta. È il caso della nostra cara Svezia, che dall’inizio della pandemia ha decantato al mondo la sua originalità rispetto alle misure anti zio Covid-19. Lo si legge qui. Da sempre esiste il mito nell’immaginario dei Paesi mediterranei (anche loro parte dell’Europa che desideriamo e che non avremo se non fra qualche secolo…) della qualità di vita che sperimentano le […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiare,
circostanze,
civiltà,
comportamento,
culture,
danimarca,
deceduti,
europa,
finlandia,
governo,
idea,
Mente,
misure,
multe,
necessità,
nord d'europa,
norvegia,
opere,
originalità,
pandemia,
pensieri,
pericolo,
Politica,
restrizioni,
sanzioni,
scandinavia,
settembre 2021,
situazioni,
società,
svezia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
07Gen 21
È tutta questione di… realismo. Anche se non tutti hanno compreso il vero motivo che mi ha portato, dall’inizio della pandemia, a definire il virus zio COVID-19, continuo a credere che il mondo, in seguito a questa epidemia ormai pandemica che ancora imperversa, necessariamente cambierà. Certo, non sono un veggente e non possiedo ovviamente una palla di vetro in cui vedere il futuro, ma sono nelle condizioni, come molti altri italiani, di rendermi conto che un cosiddetto “cambio di passo“ è necessario. E non si tratta di un cambiamento esclusivamente politico, ma come ho già avuto occasione di dire in […]
Scritto in
Realismo - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
certezze,
cultura,
domande,
Educazione,
europa,
Evoluzione,
famiglia,
formazione,
giovani,
insegnamenti,
insegnanti,
mondo,
pandemia,
Politica,
produzione,
professioni,
progetti,
risposte,
scuola,
situazione,
speranza,
spinte culturali,
Stati Uniti,
studenti,
università,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
28Dic 20
È tutta questione di… ridicolaggini politiche. In questo periodo di festa, cercando di mettere ordine nei miei pensieri, spesso inseriti nel flusso di una velocità quotidiana direi quasi patologica, ho riflettuto sull’invito – che ho espresso anche qui, nel blog – a lasciare questo Paese. Mi sono riferito ai giovani, ovviamente, e in nome di un futuro che presumo essere migliore al di fuori dei confini nazionali. Certo, la situazione mondiale, esistenziale perché economico-sanitaria, non permette di continuare a pensare in questi termini in modo assoluto, perché, tranne che per la Cina, che sta ricavando benefici nell’aver sconfitto zio Covid-19 […]
Scritto in
Ridicolaggini politiche - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
cina,
comprendere,
comunicazione,
comunione,
conoscere,
contagiare,
Conte,
credere,
cultura,
differenze,
economia,
elezioni,
esistenza,
essere,
etnie,
europa,
giovani,
globalizzazione,
indigeno,
Meloni,
mondo,
patria,
Precisione,
propaganda,
Renzi,
Salvini,
sovranità,
tradizione,
valutare,
viaggiare,
virus,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
17Dic 20
È tutta questione di… libertà. Partiamo da questa notizia, relativamente triste. Però, prima di riflettere, assieme a voi, su quanto leggerete nell’articolo che ho inserito in ipertesto, preferisco fare riferimento ad uno degli ultimi discorsi di Angela Merkel, proprio rispetto alla situazione pandemica in Germania. Questo è il suo discorso, nelle parti essenziali e più commoventi. Interessante, secondo me, il riferimento alle motivazioni che l’hanno indotta, in gioventù, a studiare Fisica. Un vero e proprio insegnamento ai deficienti che possiamo definire negazionisti. Gruppi di individui che certamente non sarebbero mai potuti esistere in Cina, come di fatto non sono esistiti. […]
Scritto in
Libertà - Tag:
angela merkel,
antropologia della mente,
capitalismo,
cina,
comunicazione,
comunismo,
conoscere,
convincere,
credere,
deficere,
europa,
Evoluzione,
fake news,
intelletto,
leggere,
media,
medicina,
negazionisti,
pandemia,
parlamento,
pensare,
percezione,
persuadere,
Politica,
ragionare,
riflettere,
sapere,
scuola,
semideficienti,
sistema sanitario,
terrapiattisti,
verificare,
visione,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
24Nov 20
È tutta questione di… riconoscenza. Penso sia interessante, e soprattutto utile, per tutti noi, visionare questa pagina con alcuni spot commentati, e concludere con questo ultimo, oltremodo geniale, secondo me. Certo, non dimenticheremo facilmente questo 2020 e spero che la memoria coinvolta non sia quella a breve termine ma agisca quella a lungo termine, fissando con relativa precisione, se non gli eventi nella loro precisa cronologia, almeno le riflessioni personali e comuni che ogni persona avrà compiuto su di loro. Soprattutto, mi auguro che questa esperienza sia colta dai nostri giovani come noi adulti non siamo stati in grado di […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
abbandonare,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
breve termine,
canarie,
comportamenti,
Consapevolezza,
desiderare,
dipendenza,
europa,
germania,
giovani,
gran bretagna,
individuo,
lungo termine,
materia,
meditazioni,
memoria,
Natura,
pandemia,
persone,
potere,
riflessioni,
significato,
sistema,
società,
sognare,
Solitudine,
sopravvivenza,
Spagna,
spot,
virus,
volere,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025