L’uso del potere

È tutta questione di… realtà. Nell’articolo precedente abbiamo considerato i vari tipi di potere e ci siamo anche resi conto che essi possono sovrapporsi, perché, ad esempio, un leader può negare una ricompensa a fini di coercizione. La distinzione che però abbiamo operato ci serve per riconoscere con maggiore consapevolezza le fonti di questo potere. Per esempio, quando un dirigente esprime verso un sottoposto una valutazione negativa, esercitando l’uso coercitivo del proprio potere, quell’azione tenderà a ridurre il potere carismatico del collaboratore nei confronti degli altri suoi colleghi. Le scienze sociali hanno dimostrato che, quando le autorità si affidano alle […]

  

Le nostre azioni

È tutta questione di… realtà. In linea generale, pensiamo di vivere all’interno di una struttura sociale salda e immobile, ossia costituita da modelli di comportamento del quotidiano che ci appaiono permanenti, naturali e inevitabili. Certo, a livello individuale, non possiamo modificare questi modelli, nel senso che non possiamo decidere, per esempio, che l’abbigliamento corretto per la frequentazione di un’aula universitaria è il costume da bagno. Ciò nonostante, le ricerche delle scienze sociali dimostrano che i modelli di comportamento che costituiscono una struttura sociale non sono naturali, ossia immodificabili o inevitabili; anzi, poiché sono il prodotto dell’azione umana, gli esseri umani […]

  

Il potere

È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]

  

Pallini, prof. e comici

È tutta questione di… realtà. Partiamo da questo articolo, sulla base del quale potrete leggere alcune mie considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una notizia che è stata subito ripresa da una comica che rappresenta la dimensione più tragica della nostra esistenza italiana: quasi sempre fuori luogo, personalmente boriosa dunque superba, e generalmente volgare quando non turpe. E, d’altra parte, non possiamo certo pretendere qualcosa di meglio quando il partner è quel tal Fabio Fazio. Potete chiaramente evincere, da queste prime considerazioni, che i due non attirano la mia attenzione e che ringrazio Dio di aver Netflix e Prime Video! Scritto […]

  

Adolescenti Covid-19

È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]

  

Con la testa degli altri

È tutta questione di… realtà. Se prestiamo attenzione a ciò che la psicologia generale dice circa il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, ci rendiamo conto che si tratta della presa di coscienza che ogni individuo esiste solo in quanto inserito in un gruppo. Eppure, nonostante questo sia un dato di fatto oggettivo, nel senso che accade in tutte le culture del mondo umano, il concetto di maturità che abbiamo sviluppato (specialmente nel mondo occidentale) sembra essere associato alla capacità di pensare con la propria testa. In realtà, si pensa anche con la testa degli altri. Con i concetti di autonomia e […]

  

Fra il dire e il fare

È tutta questione di… realtà. Secondo la teoria cognitivista di Jean Piaget, quando la mente umana si trova di fronte alla necessità di risolvere un problema concreto procede secondo il metodo della simulazione inferenziale. La mente immagina soluzioni possibili, ossia azioni probabili, e immagina le conseguenze che potrebbero derivarne. E questo tipo di simulazione la si applica anche alle altre persone, grazie all’azione dei neuroni specchio, con i quali si condividono empaticamente le azioni altrui e le intenzioni che possono precedere le azioni stesse. È così che ognuno di noi può costruire modelli cognitivi generali sia della causalità che dell’intenzionalità, […]

  

Fame

È tutta questione di… realtà. Proviamo a pensare di avere fame, molta fame, e di passare accanto ad una tavola calda self-service. Vediamo come potrebbe essere analizzata la nostra esperienza sensoriale in questo caso. Informazioni generali, come verificare se all’interno della tavola calda vi è molta gente o poca, se il profumo è invitante, e se i colori sono accoglienti ci faranno decidere se entrare o cercare qualche cosa di diverso. Appena entrati, una volta al bancone, cominceremo a valutare l’offerta delle diverse proposte culinarie, dando anche un’occhiata alle persone che si trovano dietro, pronte a servirci: se ci sorridono, […]

  

Nascere

È tutta questione di… realtà. La nascita è il momento più importante nella vita di tutte le persone. Si entra nel mondo delle apparenze, dei sensi, delle emozioni e dei sentimenti altrui, abbandonando quella relazione d’amore reciproca e totale che si è vissuta per ben nove mesi con la madre. Non ci soffermeremo mai abbastanza a parlare di questo miracoloso rapporto che noi mammiferi stabiliamo con la madre e che influenzerà per sempre il nostro modo di agire nel mondo. Il partorire un cucciolo della nostra specie è simile a quello di molti altri mammiferi, ma la presenza in noi […]

  

Come viviamo?

È tutta questione di… realtà. Dire che l’uomo è dominato dalla natura appare tanto inesatto quanto dire che l’uomo domina la natura. In realtà, il territorio presenta proposte, pone comunque alcune condizioni e l’uomo risponde ad esse elaborando così, a poco a poco, il suo adattamento al territorio e sviluppando una azione continua per condizionarne il potere. Il filo che lega il territorio o ecosistema all’uomo non è diretto come non lo è il rapporto stimolo-risposta. Tra lo stimolo del territorio e la risposta dell’uomo intercorrono complessi processi intermedi che si concludono in quella che noi oggi definiamo interiorizzazione di […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2024
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>