18Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Esiste un’ipotesi evolutivo-culturale denominata spinta culturale. Questa idea considera alcuni apprendimenti sociali come migliori, perché in grado di influenzare fortemente l’intero gruppo umano che vi partecipa. In quest’ottica, è importante la dimensione del gruppo umano che vive questo miglioramento neuro-cognitivo, e non solo con utensili innovativi, ma anche con strumenti simbolici. Più il gruppo è grande e più tempo si trascorre in compagnia di altri individui, maggiori sono le opportunità di un apprendimento socioculturale efficace. Provate a pensare, secondo questa prospettiva, cosa hanno di fatto determinato il Web e l’ingresso nella nostra vita culturale e […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agio,
altri,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cognizione,
compagnia,
comunità,
conferme,
continuazione,
differenza,
equivalenza,
esistenza,
esseri umani,
Evoluzione,
fondamentale,
funzione,
io,
latitudine,
longitudine,
michael tomasello,
programmazione,
psicologia,
rivoluzioni,
scoperta,
scopo,
società,
sociologia,
Solitudine,
spazio,
spinta culturale,
strumentazione,
tempo,
tutti,
uguaglianza,
utilizzazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. I processi cognitivi umani, che condividiamo con le grandi scimmie antropomorfe non umane, ossia gli scimpanzé, i bonobo, i gorilla e gli oranghi, si possono suddividere in due macrocategorie: a) i processi relativi al mondo fisico e b) quelli relativi al mondo sociale. Rispetto a quest’ultimi, una proprietà emergente è quella della causalità agentiva, ossia dell’intenzionalità. Nella nostra specie, la conoscenza del mondo fisico si esprime secondo la realizzazione di quattro fondamentali obiettivi: a) il cercare fonti di sostentamento economico, e quindi in senso lato di cibo, con l’esecuzione di abilità cognitive che […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
antropologia della mente,
antropomorfe,
astrazione,
cambiamento,
cercare,
cognizione,
comportamenti,
concretezza,
conoscere,
cuore,
emozioni,
esseri umani,
Evoluzione,
giudizi,
innovazione,
Mente,
operazioni,
Politica,
progettazione,
scimmie,
sentimento,
simboli,
specie,
strumentazione,
strumenti,
Tecnologia,
valutare,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… evoluzione. L’impatto di un asteroide con la Terra decreta la fine del regno dei dinosauri e l’ascesa dei mammiferi. Si pensa. I mammiferi, già parzialmente diversificati fra loro, vivevano da lunghissimo tempo confinati in ristrette nicchie ecologiche, con una dieta a base di insetti ed una vita notturna, sottoposti però alla tremenda pressione selettiva che i dinosauri avevano esercitato fino ad allora. In alcune centinaia di migliaia di anni, da quei nostri remoti antenati emergono altre specie, di forma e dimensione diverse, secondo un fenomeno che gli antropologi fisici chiamano radiazione adattativa. Fino agli anni Sessanta […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
antropologia,
asteroide,
cambiamenti,
cultural drive,
dinosauri,
gradualismo filetico,
mammiferi,
Mente,
millenni,
pressione,
radiazione adattativa,
selezione,
teoria degli equilibri punteggiati
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Nessun essere umano, prima di nascere, chiede di nascere. Nessuno chiede di abitare per nove mesi in quel particolare utero, all’interno di quella specifica famiglia, con quel preciso padre. Nessuno chiede di venire in questo mondo in una precisa geografia, in un territorio, né tanto meno si chiede di nascere in un reciso periodo storico. Tutti noi viviamo, nonostante la nostra volontà e proprio in questa dolenza-nolenza si manifesta il mistero della vita. In questa situazione, che peraltro accomuna tutti gli esseri umani sulla terra, come si può credere effettivamente di scegliere se adottare […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cautela,
credere,
Educazione,
Equilibrio,
esistenza,
fede,
Futuro,
genitori,
geografia,
limite,
luogo,
Opinione,
pensiero,
potere,
profilo,
Prudenza,
psicologia,
Realtà,
scegliere,
scienza,
sociologia,
speranza,
storia,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Il termine informare deriva dal latino in formare, ossia “dare una forma a qualche cosa”. Con questo termine, che indica l’aspetto finale di atteggiamenti e convinzioni personali e culturali, ogni momento della nostra vita è informazione. Diamo forma ai nostri pensieri con il codice attraverso il quale li esprimiamo e riusciamo a ricevere informazioni dagli altri, interpretando i codici con i quali essi esprimono sé stessi. In sostanza, tutti gli esseri umani possiedono l’identico apparato sensoriale, e quindi per ottenere informazioni sul mondo facciamo spesso riferimento alle reazioni altrui per ricavare soluzioni. Ritornando sempre all’esempio […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agire,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
apparato sensoriale,
ascoltare,
atteggiamenti,
azioni,
cittadini,
codice,
collettività,
comportamenti,
comunicazione,
credere,
cultura,
eleggere,
espressione,
esseri umani,
Fiducia,
forma,
imparare,
individuo,
informare,
mondo,
narrazione,
panico,
persone,
Politica,
reazione,
replicare,
società,
soluzioni,
vita,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
26Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Fate finta di trovarvi in autostrada sulla corsia di sorpasso, a una velocità sostenuta (ma sempre entro i limiti concessi dal Codice della Strada…). State sorpassando un camion dietro al quale, nella corsia di destra, si trova un’altra auto. Quasi senza esserne del tutto coscienti, avete la sensazione netta che l’auto dietro al camion stia per azionare il segnalatore di sorpasso e inserirsi davanti a voi, nella corsia di sorpasso. Cosa fate? Avete sostanzialmente due possibilità: a) rallentare quasi bruscamente, verificando prima se dietro di voi avete un’altra auto in sorpasso, oppure b) accelerare velocemente […]
Scritto in
Futuro - Tag:
anticipare,
antropologia della mente,
calcolo,
comportamenti,
economia,
esperienza,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
intuire,
lockdown,
Mente,
mondo,
opportunità,
pandemia,
Politica,
politologia,
probabilità,
ragionamenti,
Realtà,
situazioni,
sociologia,
utilità,
vaccino,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
12Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. Abbiamo ampiamente superato i 7,5 miliardi di individui presenti su questo pianeta. È la prima volta che un predatore di vertice come noi, un mammifero dalle dimensioni così evidenti, raggiungesse una popolazione così numerosa. E siamo così tanti perché abbiamo occupato ogni nicchia ecologica; ci siamo organizzati in società e culture altamente complesse e stratificate, per compiti e ruoli. Abbiamo fatto molte cose: inventato l’agricoltura, l’allevamento e l’industria, una tecnologia capace di spedire sonde al di là del nostro sistema solare. Senza contare il numero di lingue articolate con le quali trasmettiamo informazioni e ci […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
civiltà,
Consapevolezza,
culture,
dimensioni,
etnie,
globo,
homo sapiens sapiens,
individui,
leonardo da vinci,
lucio fontana,
metropoli,
miliardi,
miserabili,
neanderthal,
nicchia ecologica,
novecento,
ottocento,
pianetà,
righe,
società,
spazi,
stratificazione,
sviluppo,
tempi,
van gogh,
victor hugo,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Le attuali neuroscienze hanno dimostrato come la forza dell’abitudine, sia essa buona oppure cattiva, determini la formazione degli atteggiamenti mentali che andranno poi a configurarsi in atteggiamenti comportamentali. Sono, in effetti, proprio gli atteggiamenti mentali che possono di volta in volta concretizzarsi in quelli contingenti comportamentali, a determinare la formazione delle abitudini, ossia di risposte quasi automatiche di fronte a stimoli che sono stati memorizzati dalla mente. Non a caso il termine abitudine deriva dal latino habitus, con il quale si indica una vera e propria forma di comportamento che si presenta al […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
azione,
comportamenti,
comunità,
costume,
creatività,
cultura,
essenziale,
europa,
Futuro,
gruppo sociale,
habitus,
identità,
individui,
innovazione,
linfa,
Mente,
mondo,
nuovo,
persona,
quadro,
ripetizione,
rito,
società,
superamento,
tradizione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
15Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. La nostra mente è culturale e non può essere diversamente. Quando si parla di mente culturale si intende affermare che la logica della organizzazione della mente è basata sulla struttura della cultura. In altri termini, la mente (che come suo parente più tangibile possiede il cervello, per dirla con Gary Marcus) organizza i suoi contenuti in base alle categorie culturali. Anni di studi e di ricerche sistematiche consentono di asserire che l’Antropologia culturale è in grado di riconoscere e quindi utilizzare, in un modello cognitivistico, almeno 14 coordinate mentali (categorie della mente culturale), mediamente presenti […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
atteggiamenti,
categorie,
cervello,
comportamenti,
contenuti,
cultura,
esistenza,
famiglia,
Futuro,
gary marcus,
gavino musio,
giovani,
lavoro,
mondo,
pensieri,
ragionamento,
stili di vita,
studenti,
tommaso d'aquino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
22Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. Colui che crea e colui che fruisce del creato agiscono in dimensioni temporali separate, dando vita ad una terza dimensione che è il risultato delle due precedenti. Ciò che viene creato, (fotografie, opere artistiche, poesia, filosofia, pittura, musica, “mondi”, etc.) diventa subitaneamente indipendente, sia da colui che ha creato che da colui che ne gode. Il prodotto finito permane nel tempo a prescindere da coloro che lo hanno creato e coloro che lo ammirano. La contemporaneità esiste nel nostro sistema neurale solo al momento dell’entrata di informazioni non ancora decodificate. Il processo di decodificazione è […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
contemporaneità,
creatività,
creazione,
domande,
Evoluzione,
filosofia,
fisicità,
fruizione,
Futuro,
immaginare,
informazioni,
materialità,
medioevo,
mondo,
pensiero,
politica mondiale,
possibilità,
risposte,
sant'agostino,
sistema,
tempi,
verità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022