20Nov 23
È tutta questione di… libertà. Gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di obbligare altri esseri umani ad agire contro la loro volontà o comunque non spontaneamente. Questo obbligo è una costrizione e può avvenire attraverso la minaccia, l’intimidazione, la pressione etico-morale oppure la violenza. Esiste un codice della strada che, come qualsiasi corpus legis, agisce con la minaccia di una punizione rispetto ad un divieto. La presenza di leggi che devono essere rispettate esprime proprio questo tipo di coercizione che si definisce sistemica, perché fa parte delle regole che caratterizzano un sistema sociale nel suo complesso e si strutturano […]
Scritto in
Libertà - Tag:
antropologia della mente,
autoritarismo,
benefici,
codice,
coercizione,
complesso,
costi,
cultura,
democrazie,
esplicito,
etica,
fatica,
impiegare,
implicito,
intimidazione,
legge,
libertà. minaccia,
maggioranza,
minoranza,
modus vivendi,
pressione,
prospettive,
repressione,
rispettare,
scuola,
sistema,
studenti,
università,
valutazione,
violenza,
vivere,
votazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
12Dic 22
È tutta questione di… sporcizia. Da alcuni millenni sappiamo perché continua ad essere efficace e in grado di metterci di fronte alle nostre responsabilità, la frase “chi è senza peccato, scagli la prima pietra”. Eppure, di fronte allo scandalo europeo (Panzeri, moglie e figlia), che si sta allargando sempre di più (Emma Bonino and & – nelle ultime ore anche Marc Tarabella), e che coinvolge il Qatar e il Marocco, nonché lo stesso Parlamento Europeo, è difficile reagire come se tutto questo fosse un “fulmine e ciel sereno”. Sono molti, e si ripetono le conferme scientifiche, gli studi che dimostrano […]
Scritto in
Sporcizia - Tag:
arabi,
collusione,
corruzione,
diavolo,
dignità,
Educazione,
esistenza,
etica,
gestire,
giustizia,
identità,
ladrare,
marocco,
morale,
morte,
necessità,
olanda,
parlamento,
Politica,
potere,
Povertà,
qatar,
ricchezza,
rubare,
signore,
simonetta bumbi,
sitskoorn,
soldi,
sterco,
vergogna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
01Ago 22
È tutta questione di… natura. In questo periodo così interessante per la nostra nazione, ho pensato potesse essere utile raccontarvi qui alcune chiacchierate che da mesi sto facendo con una persona che considero essere un punto di riferimento intellettuale stimolante. In terra di Lunigiana, dove risiedo, vi è, fra le molte persone che la caratterizzano per acume e storie di vita, una signora che si chiama Emanuela Busetto. Madre di famiglia, operatrice reiki, e persona da sempre impegnata sul territorio, per migliorarne l’accoglienza e la godibilità. Insomma, una persona che potremmo definire “politicamente impegnata“, secondo l’accezione più nobile della locuzione, […]
Scritto in
Natura - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiamenti,
cattolicesimo,
comportamenti,
comunità,
contemporaneità,
cultura,
dialogo,
differenza,
dignità,
Diversità,
educazione crescità,
emanuela busetto,
equivalenza,
etica,
Evoluzione,
figli,
garanzia,
generale,
genitori,
gruppo,
identità,
illuminismo,
lgbtq+,
lunigiana,
orientamento,
particolare,
Politica,
realizzazione,
rilevanza,
sessualità,
società,
specifico,
toscana,
tradizione,
uguaglianza,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
25Lug 22
È tutta questione di… scelte. Se non avessimo fiducia nelle nostre capacità, dunque anche nella nostra mente, nessun individuo potrebbe possedere una opinione nei confronti delle cose, a maggior ragione nei confronti di un fenomeno che vogliamo trasformare in dato verificabile. Ogni atto umano è un atto di fiducia. Quando un uomo smette di agire, smette di pensare a se sé in una situazione diversa rispetto a quella nella quale si trova. Ecco perché senza azione/non azione non esiste coscienza. Non è possibile raggiungere l’obiettivo se non si possiede la fiducia nel proprio cammino, nelle proprie idee e nelle proprie […]
Scritto in
Scelte - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
bene,
buio,
cautela,
comportamento,
concezione,
creazione,
Cristo,
dottrina,
elezioni,
esterno,
etica,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
insegnamento,
intelletto,
interno,
Italia,
leader,
libero arbitrio,
logos,
luce,
male,
Mistero,
Natura,
partiti,
persone,
platone,
pricipio divino,
Prudenza,
razionale,
ricerca,
riflettere,
scegliere,
studio,
valori,
virtù,
vizio,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
10Gen 22
È tutta questione di… benessere. L’evoluzione di tutte le specie viventi, e dunque anche la nostra, dimostra che l’obiettivo fondamentale di tale sviluppo è il miglioramento del nostro benessere fisico e mentale. Si parla, infatti, a questo proposito, di massimizzazione della propria fitness. In questa prospettiva, dunque, è interessante ragionare sull’utilità che può aver giocato, e continua a giocare, nell’evoluzione dei comportamenti umani, la dimensione morale. In sostanza, come abbiamo fatto a ritenere utile, quasi obbligatorio, essere onesti con gli altri e aiutarli? Sono due le tradizionali risposte che l’evoluzionismo fornisce a questa domanda. Per quanto riguarda la prima, acquista […]
Scritto in
Benessere - Tag:
antropologia della mente,
Benessere,
bonobo,
cibo,
collaborazione,
cooperazione,
cultura,
diritti umani,
dominio,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
fitness inclusiva,
forte,
giustizia,
globalizzazione,
homo sapiens sapiens,
idea,
interdipendenza,
internazionale,
logica,
malessere,
modalità,
mondo,
Nazioni,
Politica,
reciprocità,
ricerca,
risorse,
scimpanzé,
società,
sopravvivenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
23Dic 21
È tutta questione di… soldi. Nello scorso articolo, ho descritto il “problema dello scambio“. Continuo, in questo che state leggendo, a proporvi qualche soluzione ai quesiti presenti nello scritto precedente. In effetti, risponde alle domande Aristotele, nella sua Etica Nicomachea, nel Libro V, quando parla di commensurabilità. Il grande filosofo greco ci dice infatti che tutte le cose che possono costituire oggetto di scambio devono, in qualche modo e misura, essere commensurabili. È necessario, cioè, che esista un riferimento oggettivo, valido per tutti, con il quale misurare mediamente ciò che può essere in eccesso o in difetto in uno scambio. […]
Scritto in
Soldi - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
comunità,
cultura,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
figlio,
filiera,
fisolofia,
globalizzazione,
moneta,
nicomaco,
oggetto,
oppressi,
oppressori,
persone,
possessori,
Povertà,
prodotti,
produzione,
ricchezza,
scambio,
simbolico,
simbolo,
società,
soggetto,
storia umana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
21Giu 21
È tutta questione di… ipotesi. È celebre la definizione che il filosofo greco Aristotele fornisce dell’uomo: animale razionale. Egli concepisce la ragione come la capacità di svolgere correttamente deduzioni di tipo sillogistico, sulla base di alcune premesse. Essa si distingue dall’intelletto, che coglie intuitivamente i fondamenti primi delle scienze, senza avvalersi di passaggi discorsivi. In seguito, sia i filosofi neoplatonici sia Sant’Agostino subordinano la ragione all’intelletto, proprio perché la prima è una conoscenza discorsiva, dunque inferiore alla conoscenza puramente intuitiva del secondo. Per Thomas Aquinas, Dio conosce solo intuitivamente, senza conquistare le verità una alla volta. Dio non utilizza i […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
agostino,
animale,
antropologia della mente,
aristotele,
carteio,
comportamento,
cultura,
decisione,
elezioni,
empiristi inglesi,
etica,
fede,
filosofia,
Futuro,
giudizi,
globalizzazione,
hobbes,
homo sapiens sapiens,
hume,
locke,
mondo,
morale,
persone,
Politica,
ragione,
razionale,
serietà,
società,
specie,
tommano d'aquino,
votare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
14Dic 20
È tutta questione di… separazione. Ogni tanto, invece di commentare una notizia che considero significativa, preferisco fare “il punto della situazione” esistenziale nella quale si ha la sensazione, o la percezione, di trovarci. Mi sembra che possa essere utile farlo, proprio per non perdere di vista la condizione antropologica nella quale viviamo, tanto come italiani che come “cittadini del mondo”. La riflessione generale che emerge in me, nella lettura dei quotidiani nazionali ed internazionali, è sostanzialmente una: la classe politica che ogni Stato possiede è esattamente quello che ogni popolo si merita. E molto spesso io stesso ho affermato tale […]
Scritto in
Separazione - Tag:
affari,
antropologia della mente,
appartenenza,
atteggiamenti,
azzeramento,
cittadini,
comportamenti,
Educazione,
elezioni,
Equilibrio,
esistenza,
etica,
Fiducia,
finanza,
formazione,
Futuro,
guadagnare,
istruzione,
media,
merito,
miglioramento,
modelli,
mondo,
morale,
Natura,
Politica,
politici,
popolo,
potere,
preparazione,
Prospettiva,
protezione,
situazione,
solidarietà,
stati,
successo,
trasmissione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
04Dic 20
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Nov 20
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025