L’astrattista tedesco Otto Hofmann tra reale e immaginario. Una colonna del Bauhaus alla Fondazione Biscozzi di Lecce.

La Fondazione Biscozzi Rimbaud ETS di Lecce dedica a Otto Hofmann la mostra Otto Hofmann – l’immaginario e il reale. Dal Bauhaus un artista libero. Opere 1930-1954. La mostra è visitabile fino al 14 settembre 2025. Si tratta del decimo appuntamento espositivo dell’istituzione fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’intento di promuovere l’arte moderna e contemporanea. Questa è una mostra di eccellenza che incornicia una figura e una firma di rilievo nella compagine del Bauhaus, e dovrebbe -dico dovrebbe- nel Salento richiamare l’intellettualità. Nato nella Ruhr e cresciuto in Turingia, Otto Hofmann (Essen, Germania,1907-Pompeiana, Italia,1996) […]

  

La pittura di Conchita De Palma nel tempo delle geometrie. Luci sulla mostra alla Fondazione ATM di Milano

La Fondazione ATM di Milano accoglie la mostra di Conchita De Palma, un’artista abruzzese che da qualche tempo fa parlare molto del suo percorso artistico. La mostra dal titolo “Il tempo delle geometrie” dell’artista Conchita De Palma rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”, ideato e diretto dal Prof. Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico de Il Giornale fondato da Indro Montanelli) per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione riunisce un certo numero di opere che compongono una […]

  

Ugo Zovetti illustre maestro dell’Isia di Monza ( Bauhaus italiana) e le sue carte colorate in esposizione alla LeoGalleries di Monza

LeoGalleries di Monza e l’Archivio Ugo Zovetti di Milano, danno luce alla figura di Ugo Zovetti, artista di inizio Novecento ancora poco conosciuto ma figura brillante e significativa per le arti applicate e con un legame particolare con la città di Monza. Infatti, è stato tra i protagonisti del design, soprattutto in riferimento al tessile, alla grafica e all’arte del libro, e per anni ha insegnato all’ISIA di Monza. E’ in quella fucina dell’ISIA di Monza che negli anni Venti-Trenta-Quaranta, Zovetti è stato maestro docente di Decorazione pittorica insieme a Pio Semeghini (figura disegnata) Raffaele De Grada (disegno di composizione) […]

  

Hans Richter e la storia delle avanguardie del ‘900. Al Museo d’Arte Lugano una mostra celebra l’illustre artista tedesco.

                         La lunga e movimentata esistenza di Hans Richter è strettamente intrecciata alle vicende storiche e artistiche del secolo scorso, che lo hanno visto collaborare e dialogare con alcuni tra i principali esponenti dell’arte di quel tempo, da Marcel Duchamp a Kazimir Malevic, da Theo van Doesburg a Kurt Schwitters, da Max Ernst a Sergej Ejzenštejn.Dopo gli esordi espressionisti nella Berlino dei primi anni dieci, tra il 1916 e il 1918 Richter è stato, accanto a Tzara, Ball, Arp e Janco, uno dei protagonisti della straordinaria stagione del Dadaismo zurighese e negli anni immediatamente successivi uno dei pionieri del cinema […]

  

Cattedrali d’Europa, in mostra a Rouen. 250 opere dei maggiori artisti hanno trovato nelle cattedrali fonte d’ispirazione.

Finite le elezioni europee, finite le spartizioni delle cariche, gli eurodeputati devono riprendere in mano la Costituzione che è tutta da rivedere, piuttosto che da riscrivere. Senza affatto dimenticare che le radici dell’Europa sono cristiane. Monasteri e cattedrali lo rivelano senza dubbio. Ed è un invito a questi signori, italiani, tedeschi, francesi e spagnoli, per citarne alcuni, che non si può scrivere una Costituzione tralasciandone le radici. E le nostre sono cristiane, lo gridiamo a gran voce. Ora anche una mostra di alto livello e indicativa di ciò lo svela attraverso dipinti storici che raccontano proprio le cattedrali d’Europa. Sulla […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>