Mario De Biasi e l‘amore per Milano. La mostra del fotografo nel centenario della nascita al Museo Diocesano di Milano

Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi come “l’uomo che poteva fotografare tutto”. E in questo tutto ha prediletto il capoluogo lombardo, dove si trasferì a 15 anni. Così a cento anni dalla sua nascita, il Museo Diocesano di Milano gli dedica – dal 14 novembre 2023 al 21 gennaio 2024 – un’Edizione Straordinaria che raccoglie una serie di scatti iconici dedicati alla sua città d’adozione. La mostra “MARIO DE BIASI E MILANO. Edizione Straordinaria”, organizzata e prodotta da Mondadori Portfolio in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e curata da Maria Vittoria Baravelli con Silvia […]

  

La collezione d’arte di Armando Ginesi. La mostra al CART – Centro Doc. ARTe contemporanea, Palazzo Pergoli – Falconara M. (An)

Armando Ginesi non c’è più. Illustre docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata, e poi Direttore, l’ho avuto amico caro e l’ho anche premiato per la “Cultura” nel “Premio delle Arti-Premio della Cultura” tanti anni fa al Circolo della Stampa di Milano. Sono stato spesso suo ospite ad Ancona e il lavoro comune ci ha trovati coinvolti più volte. La sua casa era proprio un museo con dipinti e sculture di tanti artisti contemporanei. Una collezione invidiabile. Da qui nasce ora questa mostra.   Dopo la previous alla Galleria d‘Arte Puccini di Ancona, inaugurata ufficialmente la mostra […]

  

Il parmense Luigi Carpi eccellenza della pittura italiana in mostra al Plus Florence di Firenze

A vent’anni dalla morte di Luigi Carpi, pittore parmense, mi è caro e doveroso, insieme agli eredi tutti, ricordare un personaggio di eccellenza della pittura italiana, che ha speso e dedicato un’intera vita, dopo un nobile apprendistato alla scuola del chiarissimo Professor Aldo Raimondi, all’arte, all’immagine figurale, attraverso ricerche di occasioni nel paesaggio, nella natura morta, nel ritratto, negli interni ed esterni domestici, nella dimensione del quotidiano. Proprio per tale ricorrenza si è voluto dar vita ad una mostra retrospettiva dell’artista dal titolo “Preziosità e poesia della pittura” che si tiene da novembre 2023 ad aprile 2024 al Plus Florence […]

  

L’Arte Povera (1967-1971) e l’Innovations in South African Art in Conversation al Wits Art Museum di Johannesburg. La mostra voluta dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Il duplice progetto espositivo intitolato “Arte Povera and South African Art: In Conversation”, promosso dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg presso il Wits Art Museum di Johannesburg dal 31 ottobre al 9 dicembre prossimi, intende celebrare i 55 anni da […]

  

Juti Ravenna (1897-1972). Un artista tra Venezia e Treviso

Il 29 aprile del 1972 moriva a Treviso Juti (Luigi) Ravenna, artista eccellente e attento critico d’arte. A oltre cinquant’anni della sua scomparsa, i Musei Civici di Treviso gli dedicano una retrospettiva al Museo Bailo, la cui pinacoteca conserva un suo importante nucleo di opere. La mostra, curata da Eugenio Manzato ed Eleonora Drago, presenta, attraverso un percorso cronologico, le varie fasi dell’attività e della vita dell’artista, con oltre 100 opere pittoriche, disegni, bozzetti e acquerelli, ma anche con documenti e foto d’epoca e oggetti a lui appartenuti, tutti provenienti da collezioni private per lo più locali e ovviamente con […]

  

Achille Funi un maestro del Novecento tra storia e mito

Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo di Novecento e del muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, al punto da essere considerato un moderno umanista, Funi ha saputo celebrare «l’eternità della vita nell’arte» attingendo ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di […]

  

L’altra America di Dorothea Lange al Museo Civico di Bassano del Grappa. Con lei la nascita della fotografia documentaria

Dopo il grande successo avuto dalla retrospettiva dedicata a Ruth Orkin, ecco la prima mai realizzata in Italia sulla fotoreporter statunitense, visitabile fino al 4 febbraio 2024  che il Museo Civico di Bassano del Grappa omaggia a un’altra donna il cui “sguardo” ha fatto la storia di questa forma d’arte segnando, di fatto, la nascita della fotografia documentaria: Dorothea Lange. La mostra Dorothea Lange. L’altra America realizzata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presenta l’opera della celeberrima fotografa statunitense, co-fondatrice nel 1952 di Aperture, la più autorevole rivista fotografica al mondo, e prima donna fotografa cui il MoMa dedicò una retrospettiva […]

  

Luigi Bartolini artista eclettico e polemista tra i più interessanti del Novecento. Celebrato dai Musei Civici di Macerata nel 60° della scomparsa.

I Musei Civici di Macerata presentano, fino al 7 aprile 2024,  la mostra “Luigi Bartolini attraverso il colore”, un approfondimento sulla produzione pittorica di Luigi Bartolini (1892-1963), poliedrico maestro cuprense di cui si celebra quest’anno il 60° anniversario della scomparsa. L’esposizione si inserisce nel programma di eventi promosso dalla Regione Marche per celebrare il sessantenario della morte di Luigi Bartolini, che coinvolge 5 comuni: Cupramontana, Macerata, Urbino, Osimo e Camerino con capofila il Comune di Macerata. Un omaggio dovuto per riscoprire i legami con le Marche e far conoscere anche alle nuove generazioni un grande artista marchigiano. Il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi e sostenuto da Luciana […]

  

Al via la VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Torna a Ravenna la Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre intensi mesi, invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. La mostra del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, dedicata ad uno dei più importanti artisti che l’Italia del secondo Novecento abbia espresso, Alberto Burri, apre un ricco cartellone di eventi tra grande arte, design, architettura, creatività e sperimentazione. Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, diffusa in tutta la città […]

  

La mostra “Omaggio a Giorgio Soavi” nel centenario della nascita allo Studio Bolzani di Milano

La mostra dal titolo “ALBUM. OMAGGIO A GIORGIO SOAVI” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano.  L’esposizione è da me curata, che firmo anche il testo, dal titolo “Album. Omaggio a Giorgio Soavi” e riunisce opere di venti artisti che rendono omaggio all’operato di Giorgio Soavi (Broni, 26 novembre 1923 – Milano, 1º dicembre 2008), intellettuale di chiara fama. In mostra sono presenti opere degli artisti Andrea Boyer, Maurizio Bottoni, Gianni Bucher Schenker, Carlo Cecchi, Flavio Costantini, Alessandro Di Vicino Gaudio, Gianfranco Ferroni, Federica Galli, Franco […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>