Gli Etruschi interpreti del volere divino. La mostra al Museo Archeologico di Reggio Calabria

I Greci li chiamavano philòtechnoi, amanti della tecnica. Ed in effetti gli Etruschi eccellevano nella produzione di spettacolari oreficerie e oggetti in bronzo, votivi o domestici. Dal canto suo questa misteriosa civiltà sviluppatasi nell’Italia centrale dall’età del Ferro – attraverso gli apporti di popoli diversi – fino all’integrazione romana realizzatasi tra il IV e il I secolo a.C, attinse molto dai Greci e dai loro miti, che venivano rielaborati e reinterpretati secondo il gusto degli artigiani, del pantheon etrusco e delle tradizioni locali. Gli Etruschi sbarcano in Magna Grecia grazie a una mostra, protagonisti di un affascinante dialogo con la civiltà greca. […]

  

Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti di tre donne sabaude. La mostra storica al Castello di Moncalieri/Torino

Al Castello di Moncalieri  aperta la mostra Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti quotidiani di tre donne sabaude. Allestita negli appartamenti che furono delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, l’esposizione è curata dallo studioso Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione “Amici del Passato”, ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena OdV, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, che conserva la collezione privata Luigi Corino e la Maison Tatì della costumista storica Silvia Porino. Il percorso espositivo è dedicato alla vita in Italia della regina Elena (Cettigne, 1873-Montpellier 1952), a partire dal 1896, anno delle sue nozze con l’erede al trono Vittorio Emanuele III, […]

  

AMART/Quarta Edizione. La Mostra dell’Antiquariato nella Milano Capitale del Design.

Quarta edizione per AMART, l’unica mostra dedicata all’Antiquariato nella Milano capitale del design, è organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione. Dal 19 al 23 ottobre 2022, presso il Museo della Permanente, gioiello neoclassico nel cuore di Milano, saranno accolte 67 gallerie provenienti da tutta Italia, selezionate per l’elevata proposta che comprende dipinti, disegni, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molto altro. “Torniamo all’antico e sarà un progresso” la celebre frase di Giuseppe Verdi è il motto che anima la quarta edizione di AMART. La mostra si riallaccia infatti alla grande tradizione dell’antiquariato e del collezionismo milanese ma […]

  

Il ritorno trionfale di TEFAF attira i collezionisti a Maastricht nel weekend di apertura

Maastricht — giugno 2022: Collezionisti, musei e appassionati d’arte hanno fatto ritorno a TEFAF Maastricht in occasione del weekend di apertura della Fiera, di nuovo in presenza dopo il 2020. I visitatori sono affluiti in gran numero per ammirare e acquistare le opere d’arte di qualità museale che interessano 7000 anni di storia, esposte da 242 galleristi in rappresentanza di 20 nazioni del mondo, per un’offerta straordinariamente diversificata. Nessun’altra fiera riunisce la stessa ampiezza, qualità e profondità di opere sotto lo stesso tetto. La comunità museale ha fatto sentire la propria presenza forte e chiaro: oltre 100 istituzioni hanno inviato alla Fiera […]

  

Vienna 1900. Grafica e design .Al via il terzo capitolo dedicato alle arti viennesi tra il XIX e il XX secolo in mostra a Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia.

Mi son detto ecco la Grande Vienna,  splende ancora a distanza di un secolo, alla luce del barbaro attentato di ieri -2 novembre 2020- nella capitale austriaca. Nuovo appuntamento con le grandi mostre di Erpac FVG – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione che può essere considerata il terzo capitolo di un percorso dedicato alle arti viennesi a cavallo tra il XIX e il XX secolo (visitabile fino al 17 gennaio 2021), cominciato nel 2005 con Belle Époque Imperiale. L’arte e il design e proseguito nel 2008 con Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini […]

  

Ugo Colombo Sacco di Albiano tra Arte e diplomazia. 150 anni di amicizia italo-belga nelle sedi diplomatiche, vissute e raccontate dal diplomatico italiano.

Ci sono libri di storia che sono stati costruiti sul campo, con il lavoro e l’esperienza, e soprattutto il vìssuto. La storia politico-diplomatica vive ora anche grazie a contributi promossi dal Ministero degli Esteri (in versione cartacea e digitale  e-book ), volti a favorire la conoscenza delle visioni artistiche che animano le residenze diplomatiche bilaterali. Un libro prezioso è “Un omaggio a oltre 150 anni di amicizia italo-belga attraverso luoghi e protagonisti della diplomazia” di Ugo Colombo Sacco di Albiano, un diplomatico di forti e rare virtù,  che ha dimostrato  pur nel suo lavoro ministeriale e diplomatico solerte e attento, […]

  

Al via la settimana del gioiello d’artista . A Milano capitale della moda fra gli altri i gioielli di Arnaldo e Giò Pomodoro, De Chirico e Fontana.

La nuova settimana del palinsesto milanese interamente dedicata al mondo del gioiello. La prima edizione si svolgerà nella Capitale della Moda dal 24 al 27 Ottobre 2019. In questi giorni la città si vestirà di estro artistico, accogliendo da tutto il mondo i maggiori esponenti del settore. La Settimana del Gioiello si svilupperà principalmente nel centro storico di Milano (San Babila – Duomo – Brera) e includerà svariati eventi all’interno di location quali:  gallerie di gioiello e d’arte, boutique, atelier e laboratori. Mostre collettive, esposizioni personali, workshop, lecture, conferenze, contest e performance di diverso genere animeranno Milano per coinvolgere i […]

  

Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere. Aperto a Napoli il forziere delle meraviglie al Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Nell’immaginario collettivo i depositi sono universi chiusi, sotterranei polverosi, custodi impenetrabili di tesori nascosti e ignorati, spesso associati al mito e al mistero. Si originano dalle scelte fatte dagli uomini, identificano un’epoca e, attraverso la selezione delle opere, rendono possibile rintracciare un gusto, una ragione storico artistica, una esigenza conservativa. Nonostante la vastità dello spazio espositivo – 15.000 mq organizzati in 126 sale – anche il Museo di Capodimonte conserva parte della sua collezione in cinque depositi medi e grandi che conservano opere di ogni tipo, importanti, con attribuzione incerta, in condizioni conservative precarie. Tra queste vi sono, ad esempio, la collezione di oggetti esotici del Capitano James Cook […]

  

Ercole e il suo Mito. Alla Reggia di Venaria-Torino la grandiosa mostra sulla figura dell’eroe mitologico greco.

Dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019, le Sale delle Arti della Reggia di Venaria (Torino) ospitano la mostra “Ercole e il suo mito”. L’esposizione illustra la figura dell’eroe mitologico greco, attraverso un’articolata selezione di oltre 70 opere, tra ritrovamenti archeologici, gioielli, opere d’arte applicata, dipinti e sculture e molto altro, dall’antichità classica al Novecento. La rassegna acquista un particolare significato alla luce dei lavori di restauro in corso della “Fontana d’Ercole”, fulcro del progetto secentesco dei Giardini della Reggia, un tempo dominata dalla Statua dell’Ercole Colosso del 1670. La rassegna, curata da un comitato scientifico presieduto da Friedrich-Wilhelm […]

  

Pompei e i Greci. Una mostra nella Palestra Grande degli Scavi di Pompei racconta i contatti fra Pompei e il Mediterraneo greco.

La mostra, curata dal Direttore generale di Pompei Massimo Osanna e da Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), è promossa dalla Soprintendenza Pompei con l’organizzazione di Electa. Pompei e i Greci racconta le storie di un incontro,  partendo da una città italica, Pompei, se ne esaminano i frequenti contatti con il Mediterraneo greco. Seguendo artigiani, architetti, stili decorativi, soffermandosi su preziosi oggetti importati ma anche su iscrizioni in greco graffite sui muri della città, si mettono a fuoco le tante anime diverse di una città antica, le sue identità temporanee e instabili.   Sono oltre 600 i […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>