La Post-Street Art di Stefano Alvino da Bergamo sbarca a New York. Il Cavaliere Berlusconi troneggia a New York.

Ha il viso del ragazzone pulito, del ragazzo che vuol cambiare il mondo, di chi è cresciuto prima come writer, poi come street-artist e oggi come post-street artist, maturando un’esperienza non comune e non banale. Tant’è che oggi dall’Italia e da Bergamo sbarca anche a New York. Non è poco per un trentenne. E fa sbarcare persino il Cavaliere Berlusconi.    Nell’arte contemporanea la Street Art fa invece riferimento ad una precisa corrente artistica che nasce negli anni Settanta e Ottanta e segue proprie regole e un proprio sviluppo. “Independent public art”, “post-graffiti”, “neo-graffiti” e “guerrilla art”: sono questi alcuni dei termini che con accezioni […]

  

La sinistra cardinalizia. I cardinali italiani divisi in Conclave e oggi fuori gioco.

Roma. Conclave maggio 2025. Il racconto dei cardinali: gli italiani divisi, i voti a Erdo, Prevost con la testa fra le mani, “Noi tutti in piedi, lui rimase seduto”. La meditazione che si protrae e un conteggio inconcludente, con tre principali contendenti: “il cardinale italiano Pietro Parolin , l’americano Robert Francis Prevost e l’ungherese Peter Erdo. La descrive così, la prima serata di Conclave, il New York Times. In un articolo firmato da quattro inviati a Piazza San Pietro, dal titolo “Come un tranquillo americano diventa Papa”. Il quotidiano statunitense mette insieme le frasi rilasciate da una dozzina di cardinali […]

  

Il perché del nome Leone XIV per il cardinale Robert Francis Prevost salito al soglio pontificio. Riconoscenza per Leone XIII

Ieri pomeriggio 8 maggio 2025, nel mese mariano, il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto ed è salito al soglio pontificio con il nome di Leone XIV. Chiarisco ai lettori il perché ha preso questo nome pontificale, senza dimenticare che il novello Papa appartiene all’Ordine degli Agostiniani.  Ma la scelta del nome è da riferirsi a un dato storico memorabile, dico subito  che lo ha fatto per riconoscenza a Papa Leone XIII che in realtà ha salvato l’Ordine in Europa sul finire dell’Ottocento.   Ecco un po’ di storia recente. Decadenza e restaurazione dell’ordine. Il periodo iniziato nel 1786, quando […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

Borderlands di Francesco Anselmi. La prima monografia del fotografo documentarista. Una narrazione fotografica del confine tra Messico e USA

L’11 e il 12 febbraio 2025 a Milano (Triennale Milano) e a Torino (Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo) due eventi di presentazione di Borderlands di Francesco Anselmi (136 pp., Euro 44,00 / US$ 54,00), la prima monografia del fotografo documentarista pubblicata in edizione internazionale da Kehrer Verlag, distribuita in Europa, USA, Canada, Sudafrica, Regno Unito e Asia. Per l’occasione verrà in Italia lo scrittore americano Francisco Cantù, autore di The Line becomes a river / Solo un Fiume a separarci (The New York Times bestseller) che ha firmato l’introduzione del volume di Anselmi.  Martedì 11 febbraio alle 18.30, presso Triennale […]

  

Martin Parr e il turismo crudele. La mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna indaga consumo di massa e cultura dello spreco occidentale ed europeo.

Il suo sguardo è immediatamente riconoscibile, una lente di ingrandimento a colori  vivaci che crea storie partendo dalla realtà, che cattura momenti autentici e spesso eccentrici della vita quotidiana cogliendo l’essenza di un luogo o di una situazione attraverso la ricerca del dettaglio perfetto, che offre una prospettiva unica e spesso provocatoria della società contemporanea. Martin Parr (classe 1952) – senz’altro uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti del nostro tempo – sceglie il Museo Civico Archeologico di Bologna per presentare il progetto espositivo Short & Sweet, da lui direttamente curato, dopo l’ampio successo di pubblico recentemente ottenuto al Mudec – Museo delle Culture di Milano. Fino al 6 gennaio 2025 la mostra Martin Parr. Short & Sweet – prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna e Magnum […]

  

Musica da guardare. Copertine d’autore e vinili dal 1940 a oggi. Preziosa mostra al Palazzo dei Priori di Fermo.

Una straordinaria collezione di vinili colora Palazzo dei Priori a Fermo. La mostra presenta una selezione di oltre 230 copertine d’autore dal 1940 a oggi, raccolte per passione da Alessandro Biocca in oltre 35 anni. Un’immersione nella musica e nell’arte moderna e contemporanea, che incanterà gli appassionati e non solo.  Andy Wharol, Mirò, Oliviero Toscani, Jeff Koons, Keith Haring, Tom Hingston, Milo Manara, Banksy. Sono soltanto alcuni degli artisti autori delle oltre 230 copertine di vinili esposte a Palazzo dei Priori di Fermo dal 9 agosto al 3 novembre 2024 nella mostra “MUSICA DA GUARDARE. Copertine d’autore e vinili dal 1940 […]

  

Cristianesimo e poesia in un libro di Dana Gioia tra i maggiori poeti statunitensi, edito da Graphe.it

Dana Gioia è tra i maggiori poeti statunitensi contemporanei, e oggi ci consegna un’opera che esplora il cuore pulsante della poesia cristiana, interrogandosi su ispirazione, immagini e potere salvifico della parola. La parola. Si tratta di “Cristianesimo e poesia” (tradizione di Marco Statzu, prefazione di Giorgio Podestà, pp-64,2024, Edizioni Graphe.it). E non è un’analisi squisitamente letteraria, ma un’indagine teologica profonda che cerca di rispondere a domande complesse: da dove trae origine l’ispirazione poetica? L’immagine procede o segue la parola? La fede può essere trasmessa anche con i versi? Ho trovato una consonanza significativa con il libro del poeta italiano e […]

  

Forti venti di guerra sull’Europa. Francia e Germania si sono velocemente mosse al riarmo. Tremano le istituzioni.

Orban: “L’Occidente è a un passo dal mandare truppe in Ucraina”. “Siamo a un passo dall’invio di truppe da parte dell’Occidente in Ucraina”. È la previsione del premier ungherese Vikton Orban pubblicata sul suo account Facebook. “Si tratta di un vortice di guerra che può trascinare l’Europa nel baratro. Bruxelles gioca col fuoco – prosegue il leader ungherese -. In Europa l’atmosfera è quella della guerra e la politica è dominata dalla logica della guerra. Vedo la preparazione alla guerra da parte di tutti”. Orban precisa però che il suo Paese “deve restarne fuori. Questa non è la nostra guerra. Non […]

  

TEFAF NEW YORK 2024 a New York, Park Avenue Armory (10 – 14 maggio 2024). L’evento mondiale dell’Arte.

La fiera riunisce 89 gallerie leader a livello mondiale che espongono arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design. Da New York, 9 febbraio 2024 – Torna nell’inconfondibile Park Avenue Armory e annuncia l’elenco completo degli espositori TEFAF New York: con quasi 90 gallerie internazionali di primissimo piano provenienti da 15 paesi e 4 continenti è l’appuntamento da non perdere in US nella primavera 2024. Le opere più affascinanti di arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design saranno in mostra dal 10 al 14 maggio 2024, con un’anteprima per collezionisti su invito il 9 maggio 2024. Il TEFAF di New […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>