Detenuto a quattro zampe negli Stati Uniti d’America. All’ergastolo un cane.

La recente vicenda   relativa all’orsa JJ4  che in Trentino, si dice, abbia  ucciso il runner  di 26 anni Andrea Papi,  ha conquistato la stampa italiana.  Il triste evento mi ha rimandato a quanto accadde un secolo fa negli Stati Uniti d’America.  Eccolo, ve lo presento. Accadeva cent’anni fa. Il 31 agosto 1924 un nuovo detenuto fu rinchiuso nell’Eastern State Penitentiary. Si chiamava Pep ed era un cane. Pep è stato condannato all’ergastolo per aver ucciso il gatto della moglie del governatore della Pennsylvania Gifford Pinchot. L’incarcerazione fece notizia, suscitando indignazione oltre i confini statunitensi. Ma Pep ha trascorso due anni […]

  

A Hiroshima in Giappone, riaperto il museo dove l’arte parla della pace

In Giappone, a Hiroshima, prima città al mondo martoriata dall’attacco nucleare degli Usa il 6 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra mondiale, ha riaperto il museo d’arte moderna (Moca) che ospita proprio opere sulla bomba atomica e sulla pace. «Prima e dopo» è il titolo della mostra speciale sul tema del cambiamento organizzata dal Moca fino a giugno (100 opere esposte) per celebrarne il ritorno sulla scena dopo la ristrutturazione durata un paio di anni. Un evento che è stato definito un nuovo inizio dal direttore Junji Teraguchi. Il museo è stato progettato da Kisho Kurokawa (1934-2007) fondatore del […]

  

Ugo Nespolo. Wandering about New York in mostra alla Reggia di Colorno/Parma

L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia di Colorno fino al 10 aprile 2023 le fotografie da lui scattate a New York tra la fine […]

  

L’Iran esplode. La nipote dell’ayatollah Ali Khamenei: “Questo è un regime assassino”

È tornata nuovamente in cella Farideh Moradkhani, nipote della Guida suprema dell’Iran l’ayatollah Ali Khamenei, figlia della sorella e di Ali Moradkhani, e attivista per i diritti umani, dopo aver invitato i governi mondiali a rompere i rapporti con Teheran per la sua repressione della rivolta popolare, a “recidere i loro legami con Teheran”.   Mahmoud Moradkhani, fratello di Farideh, nipote del leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei, arrestata dalle autorità iraniane, ha pubblicato su YouTube un video in cui la sorella descrive le autorità guidate dallo zio come un “regime assassino e che uccide i bambini”. Farideh Moradkhani proviene da un ramo […]

  

A giorni l’Asta Il Ponte per l’Arte Moderna e Contemporanea. Un appuntamento atteso dai collezionisti.

Attesa con fibrillazione la tornata autunnale 2022 dell’Asta Il Ponte Arte Moderna e Contemporanea. Il mercato dell’arte conta i giorni alla rovescia, meno sedici, meno quindici, meno quattordici, ecc. Non c’è solo la visita d’obbligo alla mostra da capogiro con le opere esposte che a giorni verranno battute. Si fa già il punto su cosa comprare. E’ l’evento principe del mercato dell’arte. Il 29 e 30 novembre 2022 torna l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea del Ponte Casa d’Aste, con un catalogo sempre animato da proposte di opere storiche di artisti nazionali e internazionali e con stime di partenza […]

  

Richard Serra al MACRO Museum di Roma. Immagini e testimonianze di una mostra del ’66

La mostra Richard Serra: Animal habitats live and stuffed… Roma, La Salita, 1966, visitabile al Macro di Roma fino al 9 ottobre 2022,  è dedicata alla ricostruzione, tramite documenti fotografici e d’archivio, di una mostra leggendaria ma ancora ai più sconosciuta: la prima personale dell’artista Richard Serra, inaugurata a Roma, presso la Galleria La Salita, il 24 maggio 1966. Dopo aver studiato pittura presso la Yale School of Art, Richard Serra parte per l’Europa con una borsa di studio che lo conduce prima a Parigi e poi, nel 1965, a Firenze, dove si trasferisce con l’allora moglie, l’artista Nancy Graves. Da qui […]

  

Christian Dior in mostra al Brooklyn Museum. Ecco la moda a New York.

Nella città capitale  del mondo c’è una bellissima mostra a tema fashion in programma che aspetta tanti visitatori, si tratta di Christian Dior, Designer of Dreams. Brooklyn ospita il racconto di 70 anni di Haute Couture, con la storia di uno dei più famosi stilisti francesi a livello mondiale, e padre fondatore del cosiddetto New Look, che ancora oggi fa sognare donne e uomini in ogni angolo del globo. Una mostra creata sullo stampo delle tre precedenti, anzitutto al Long Museum West Bund di Shanghai, eppoi la precedente sosta al Musée des Arts Décoratifs a Parigi, susseguita da quella al V&A di Londra, La mostra […]

  

Eric Zemmour prossimo Presidente della Francia? La Francia riscopre con lui la grandeur. Il richiamo a De Gaulle.

Éric Zemmour (Montreuil, 31 agosto 1958) può essere il prossimo presidente francese? Diciamo che potrebbe esserlo. Ma chi è Zemmour? Zemmour rappresenta la Francia di una volta, quella beninteso  di Napoleone, di Notre Dame de Paris e del generale Charles de Gaulle, una Francia che certamente non vuole diventare una Repubblica islamica. “Il pericolo per la Francia è quello di diventare un secondo Libano”, dice spessissimo Zemmour. Sta di fatto che Il Financial Times lo ha definito un  “estremista di Destra ”,  per il New York Times è “ l’esperto di Destra”,  per Die Zeit, è “ l’uomo che divide la Francia ”. […]

  

Shamsia Hassani, prima street artist afgana in difesa delle donne. Pallavolista afghana decapitata dai talebani, perché “giocava senza hijab”.

Mobilitazione social per diffondere i lavori dell’artista con protagoniste quasi sempre donne rappresentate spesso senza bocca e con gli occhi chiusi, contrapposte al nero dei talebani. Era già famosa Shamsia Hassani, prima street artist afgana, ma da quando in Afghanistan hanno ripreso il potere  i talebani  i suoi lavori nei quali attacca frontalmente i talebani e si oppone all’oppressione delle donne hanno trovato nei social una grande cassa di risonanza. Proprio dai social è partita una mobilitazione per condividere i suoi graffiti: immagini potenti che mostrano spesso ragazze con gli occhi chiusi e senza bocca vestite di blu di fronte […]

  

Isabel Lewis in Ocean Space presenta a Venezia (Chiesa di San Lorenzo) una performance in difesa degli oceani.

Con l’inaugurazione del 17 settembre 2021 a  Venezia, Ocean Space presenta l’ultima opera commissionata all’artista e coreografa Isabel Lewis che invita partecipanti e visitatori a una “danza attraverso l’Oceano”. L’opera è stata commissionata e realizzata da TBA21–Academy, la principale organizzazione artistica dedicata alla difesa dell’Oceano. La performance espositiva viene presentata nel secondo capitolo di The Soul Expanding Ocean, un ciclo di mostre a opera di Chus Martínez, curatrice di Ocean Space 2021-2022. Il ciclo espositivo presenta la ricerca di Martínez che propone che l’umanità si avvicini all’Oceano attraverso la lente diun nuovo universo epistemologico concepito con valori sensoriali, un mandato […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>