Le declinazioni infinite di Giorgio Griffa artista analitico alla MAAB Gallery di Milano

In una mostra alla MAAB Gallery di Milano, fino al 17 novembre 2023 che ripercorre la ricerca di Giorgio Griffa dagli Settanta agli anni Novanta, le opere esposte documentano l’operazione sulla pittura svolta dall’artista torinese (1936) e il suo fare arte come attività allo stesso tempo sia fisica che mentale. La sua visione del naturalismo, esemplificata nella sua nota dichiarazione di non rappresentare nulla ma di limitarsi a dipingere, si basa su un particolare accordo tra il colore, la forma e il ritmo che gli elementi pittorici assumono nella loro disposizione sulla tela grezza. Le opere sono così percorse da […]

  

Raffaele Cioffi e la luce liberata. Campione dell’arte aniconica. La mostra al Circolo Esteri della Farnesina a Roma.

Tappa da calendario la mostra romana in corso del lombardo   Raffaele Cioffi (Desio 1971), evento di enorme rilevanza culturale e artistica, capace di leggersi in un piano generale di arte internazionale che scuote le proposte che si tengono oltralpe, specie in Europa. Parliamo dell’undicesima stazione del percorso Progetto “Mondi” varato nel 2019  al Circolo Esteri della Farnesina che va a celebrare il Ventennale della Fondazione Collezione Farnesina. Tra i presenti, ad accogliere il numeroso pubblico intervenuto, l’illustrissima Ambasciatrice Maria Assunta Accili che dava il benvenuto al pubblico e ai visitatori  in sostituzione  del Ministro Plenipotenziario e Vicepresidente del Circolo Esteri Laura […]

  

Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, campioni dell’arte analitica, in mostra alla Kromya Gallery di Lugano

Kromya Art Gallery – Lugano ha inaugurato la mostra “GIORGIO GRIFFA – RICCARDO GUARNERI. what you see is what you get”. L’esposizione sarà̀ visitabile fino al 7 aprile 2023. La doppia esposizione personale è dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco di una corrente artistica, la Pittura Analitica, alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione. Il titolo dell’esposizione “what you see is what you get” si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità̀ che, negli ultimi cinquant’anni, ha saputo cambiare, rimanendo tuttavia fedele a se stessa. Le opere sono molto analitiche, puntuali, precise, […]

  

Giorgio Griffa tra i principi dell’arte analitica in mostra al Centre Pompidou di Parigi

”Io non rappresento nulla, io dipingo”. Parola di Giorgio Griffa, è molto, ed è tutto chiaro e condensato.  E’ la poetica che ha ispirato la lunga carriera di Giorgio Griffa, tra i protagonisti della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento, al quale il Centre Pompidou di Parigi dedica fino al 27 giugno 2022 la mostra aperta in questi giorni. Curata da Christine Macel, capo del dipartimento creazione contemporanea del Museo Nazionale d’Arte Moderna, con la collaborazione di Aurélien Bernard e Roxane Ilias, l’esposizione presenta nello Spazio Focus un gruppo di 18 opere donate dall’artista torinese e punta […]

  

Il Ponte Casa d’Aste annuncia in catalogo l’asta di autentici capolavori dei più grandi artisti del mondo.

Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]

  

Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica alla Galleria FerrarinArte di Legnago (VR).

La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) presenta  una doppia esposizione personale dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica, una corrente artistica alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione, attestandosi tra gli operatori accreditati a livello italiano ed internazionale. La mostra visitabile fino all’11 giugno 2022 si presenta  con un testo  di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo. Il titolo dell’esposizione – “Cambiare per rimanere se stessi” – si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità che, negli ultimi cinquant’anni, ha […]

  

“L’occhio critico” è la mostra di A arte Invernizzi di Milano che presenta i suoi artisti aniconici, analitici e minimalisti.

La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato la mostra L’occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L’occhio musicale (2014) e proseguita con L’Occhio Cinematico (2016) e L’Occhio Filosofico (2018). La galleria di punta nel panorama italiano e internazionale presenta i suoi artisti, una squadra di aniconici, analitici e minimalisti, figure di chiara fama che inseguono da anni una sofisticata  indagine sulle forme e sulla visione. Ecco perché “l’occhio critico”.   In questa occasione si rivolge lo sguardo non solo alle opere ma anche a chi vuole mostrarle. L’occhio critico è, ovviamente, quello del critico: quello di chi intende mostrare […]

  

Marchegiani–Cacciola due maestri della Pittura Analitica. Opere dall’intonaco al cemento in mostra tra Legnago (FerrarinArte) e Verona (Kromya Art Gallery).

In occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, FerrarinArte e Kromya Art Gallery Verona presentano un progetto espositivo congiunto dedicato agli artisti Elio Marchegiani ed Enzo Cacciola. Curata da Bruno Corà, la mostra “Marchegiani – Cacciola. Dall’intonaco al cemento” interesserà le sedi delle due gallerie a Legnago (VR) e Verona. L’inaugurazione si terrà sabato 11 dicembre, alle ore 18.00, presso Kromya Art Gallery Verona (Via Oberdan, 11c), alla presenza degli artisti e del curatore. In mostra, una quarantina di opere storiche dei due artisti, realizzate dal 1974 al 1978. Le “Grammature […]

  

Primo Formenti conquista lo Spazio del Circolo Ministero Esteri con opere fra arte estroflessa e analitica. Una disseminazione ambientale scolpita fra cuore e mente.

Inaugurata al Circolo degli Esteri di Roma la mostra di Primo Formenti dal titolo “Disseminazioni  nello spazio”. Presenti illustri personalità dello Stato, Ambasciatori di chiara fama (il Presidente del Circolo Esteri Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, e gli Ambasciatori Umberto Vattani  e Gaetano Cortese. Presente anche l’Ambasciatore Stefano Baldi dell’OSCE di Vienna. Hanno onorato la mostra e l’artista anche un pubblico raffinato, galleristi come Stefano Ravagnan di Venezia, e persino collezionisti venuti da Palazzolo Sull’Oglio nel bresciano sede dello studio dell’artista.  La mostra da me voluta fa parte di “MONDI” un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero […]

  

A Morterone nel più piccolo paese d’Italia, con Natura, Arte e Poesia si inaugura la Casa dell’Arte. Il miracolo della Cultura.

Nel paese più piccolo d’Italia in provincia di Lecco  vi è La Casa dell’Arte. Io vi andai tanti anni fa con Pino Pinelli  in questo paradiso d’Italia invitato dall’amico poeta Carlo Invernizzi. Qui oggi ci sono opere di Rodolfo Aricò, Gianni Asdrubali, Francesco Candeloro, Nicola Carrino, Enrico Castellani, Alan Charlton, Carlo Ciussi, Gianni Colombo, Dadamaino, Riccardo De Marchi, Lesley Foxcroft, Bernard Frize, Riccardo Guarneri, Igino Legnaghi, François Morellet, Mario Nigro, Pino Pinelli, Bruno Querci, Ulrich Rückriem, Angelo Savelli, Antonio Scaccabarozzi, Nelio Sonego, Mauro Staccioli, Niele Toroni, David Tremlett, Günter Umberg, Grazia Varisco, Elisabeth Vary, Michel Verjux, Rudi Wach.   L’Associazione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>