Gli Italiani di Bruno Barbey. Una commedia umana alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone

Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]

  

San Francesco tra Cimabue e Perugino. Senato della Repubblica e Galleria Nazionale dell’Umbria in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. La mostra a Palazzo della Minerva a Roma

Il 10 dicembre 2024, a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione. L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione […]

  

Collezionare è un’arte a BRAFA 2025. Appuntamento a Bruxelles per gli appassionati delle opere di ogni tempo.

Da Domenica 26 Gennaio a Domenica 2 Febbraio 2025 gli spazi di Brussels Expo si trasformano in un vero paradiso per i collezionisti d’arte di ogni tempo, in occasione della 70a edizione di BRAFA. Il più longevo evento del calendario artistico internazionale si distingue infatti per la sua natura eclettica e per l’incredibile varietà delle opere in mostra: oltre 5.000 anni di arte antica, moderna e contemporanea e una ventina di specialità rappresentate, dall’archeologia alla numismatica, passando per pittura, scultura, gioielli e perfino fumetti. Nello stand della galleria Artimo Fine Arts, i bibliofili potranno ammirare, ad esempio, un prezioso “Album […]

  

Giubileo 2025. XVII Centenario del Concilio di Nicea. L’evento mostra alla Pinacoteca della Biblioteca Ambrosiana-Milano

E’ possibile ammirare nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca della Biblioteca Ambrosiana-Milano la mostra “Giubileo 2025 – XVII Centenario del Concilio di Nicea”, visitabile fino al 19 giugno 2025, a cura di Mons. Marco Navoni e Mons. Francesco Braschi. La mostra si divide in due sezioni strettamente collegate in cui sono esposte opere provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana e normalmente non visibili al pubblico. Giubileo. Verso la fine del 1299 cominciò a circolare tra il popolo cristiano d’Europa l’impressione che il passaggio al nuovo anno centenario sarebbe stato l’occasione di un rinnovamento spirituale, quasi l’inizio di un’epoca nuova di pace […]

  

Il Natale nell’arte con tre Capolavori. Natale 2024.

Lorenzo Lotto. L’Adorazione del Bambino”. Il momento fulgido per l’iconografia della Natività è rappresentato dal periodo Rinascimentale, il soggetto della Natività diventa il momento successivo alla nascita, cioè il gesto dell’Adorazione. Nell’”Adorazione del Bambino” di Lorenzo Lotto, realizzata nel 1523 (è la copia del Louvre), in un giaciglio di fieno, il Bambino agita le gambe e, indifeso, apre le braccia rivolto alla Madre cercando con lo sguardo protezione mentre, con le sue dita, articola uno slancio d’affetto. Maria contempla il figlio a braccia incrociate sul petto e Giuseppe, non più in disparte come nella consolidata tradizione dei presepi, partecipa con gioia e commozione all’avvenimento. Questo […]

  

Un presepe siciliano del Settecento di Giovanni Antonio Matera dal Museo Giannettino Luxoro di Genova esposto a Bologna

Come una tradizione nella tradizione, da anni in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, organizzano presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini una mostra dedicata al presepe. Grazie al prestito di una straordinaria “scarabattola” proveniente dal Museo Giannettino Luxoro di Genova, quest’anno l’esposizione – curata da Adele Tomarchio e visitabile dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025 con ingresso gratuito – presenta al pubblico un presepe siciliano, con lo scopo di documentare la fortuna di questo specifico tipo di produzione artistica e il suo […]

  

Ritrovato un capolavoro di El Greco, maestro del secolo d’oro spagnolo. L’Adorazione dei Magi al Museo Man di Nuoro

Dopo il successo della mostra dello scorso anno dedicata al dialogo ideale fra Giotto e Lucio Fontana nel segno dell’oro e della sua simbologia quale luogo del sacro e dell’infinito, il museo MAN di Nuoro propone, per Natale 2024, un nuovo progetto inedito dedicato al dialogo fra due capolavori di  El Greco, al secolo Domínikos Theotokópoulos (1541-1614), celebre maestro del Siglo de Oro, il secolo dell’oro spagnolo, noto per l’esasperazione delle sue forme allungate nello spazio, i toni luminescenti del colore, il forte ritmo delle linee e del gesto sulla tela. Definito il “Delacroix del Rinascimento”, “il Nabi delle belle […]

  

I grandi restauri della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Qui hanno operato grandi architetti e artisti come Bramante, Raffaello, Caravaggio e Bernini

I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano, sono il frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma – Ministero della Cultura, il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno – che è proprietario della chiesa – e due importanti sponsor privati. I lavori, iniziati nel 2022 e terminati a novembre 2024, hanno interessato le superfici architettoniche, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa agostiniana, costruita nel Quattrocento per volontà di Sisto IV su […]

  

La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso. Una bellissima mostra al Museo Civico delle Cappuccine del Comune di Bagnacavallo.

Negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, aperta al pubblico la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”, a cura di Davide Caroli e Martina Elisa Piacente, con la collaborazione di Marco Fagioli, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine. Dopo i successi delle fortunate mostre dedicate ad alcuni tra i più importanti artisti incisori come Goya, Klinger, Dürer, e della più recente “Strade e storie” che ha permesso di scoprire i capolavori dell’Ukiyo-e di Hokusai e Hiroshige, continua l’impegno del museo nella valorizzazione dell’arte grafica. Con l’esposizione in arrivo si avvia alla conclusione la programmazione che ha caratterizzato […]

  

Federico Barocci. La Madonna di San Simone. La grande mostra di Natale con un’opera a Palazzo Marino a Milano.

Torna da oggi  4 dicembre 2024  la grande mostra di Natale a Palazzo Marino, l’appuntamento ormai tradizionale con la grande arte italiana e internazionale che ogni anno regala ai milanesi un’esposizione straordinaria, gratuita e allestita in Sala Alessi, il grande e storico salone di rappresentanza del Comune di Milano. Per tutte le feste e fino al 12 gennaio 2025, i milanesi e i sempre più numerosi turisti potranno ammirare un grande capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo: La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda, nota come “La Madonna di San Simone” di Federico Barocci, una grande pala […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>