Un Ceruti mai visto. La mostra al Museo della Basilica di Gandino/Bergamo

Nel fiorire di mostre bresciane, almeno sei, dedicate al pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto nell’anno della Capitale della Cultura, si inserisce una mostra – visitabile fino al 10 settembre 2023- tutta inedita, concepita a Gandino (Bergamo) dove la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera.  Promossa e realizzata dalla Parrocchia di Gandino e dal Gruppo Amici del Museo della Basilica, con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la proposta espositiva era nata inizialmente come sezione sul territorio della mostra bresciana Ceruti Sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, ma […]

  

“Paesaggio 1922-2022 cent’anni della legge Croce”. Uno storico e prezioso libro che indaga sulla tutela del territorio.

La formazione in Italia di una cultura del paesaggio che, dal XIX al XX secolo, giunge a noi passando attraverso il traguardo decisivo della legge croce del 1922, configura un percorso quanto mai articolato, scandito dal dibattito degli addetti ai lavori così come da un impegno di più ampia sensibilizzazione; un percorso indicativo della complessità di un oggetto di studio che – tra scienza, natura e storia, e tra divulgazione giornalistica e codificazione giuridica – non smette di sollecitare la riflessione del lettore contemporaneo. “Il paesaggio … altro non è che la rappresentazione materiale e visibile della Patria, coi suoi caratteri fisici particolari […]

  

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra causa. Il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

Dopo la storica vittoria del 2017, quando il Tribunale di Firenze accordò – con un’ordinanza cautelare – tutela all’immagine del David di Michelangelo inibendone l’uso illecito a fini commerciali, la Galleria dell’Accademia di Firenze ottiene un altro decisivo risultato: per la prima volta si afferma, in una pronuncia di merito,  l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali quale espressione del diritto costituzionale all’identità collettiva dei cittadini che si riconoscono nella medesima Nazione. Artefice di tale fondamentale decisione è  il Tribunale di Firenze, che più volte in passato ha accordato tutela cautelare alle istanze rivolte dalla Galleria dell’Accademia , e grazie […]

  

Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti di tre donne sabaude. La mostra storica al Castello di Moncalieri/Torino

Al Castello di Moncalieri  aperta la mostra Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti quotidiani di tre donne sabaude. Allestita negli appartamenti che furono delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, l’esposizione è curata dallo studioso Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione “Amici del Passato”, ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena OdV, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, che conserva la collezione privata Luigi Corino e la Maison Tatì della costumista storica Silvia Porino. Il percorso espositivo è dedicato alla vita in Italia della regina Elena (Cettigne, 1873-Montpellier 1952), a partire dal 1896, anno delle sue nozze con l’erede al trono Vittorio Emanuele III, […]

  

Intervista a Victor Rafael Veronesi sullo scempio della Cappella Ortelli a Cernobbio opera di Giuseppe Terragni

E’ di questi giorni la notizia dell’Archivio Terragni relativa allo scempio sull’opera di Giuseppe Terragni, ovvero le pesanti alterazioni subite dalla Cappella Ortelli, opera di Terragni nel Cimitero di Cernobbio.  Per sapere cosa è accaduto abbiamo intervistato un giovane studioso, Victor Rafael Veronesi. Eccone l’intervista.  D. Dottor Veronesi ci può dire cosa è successo di eclatante, la settimana scorsa, a Cernobbio?  R. L’architetto Attilio Terragni, nipote del celebre nome del razionalismo italiano Giuseppe Terragni (1904 – 1943) e responsabile del suo archivio, ha   pubblicato dei post su Facebook in cui lamentava l’ennesimo ” sfregio” arrecato alla cappella-edicola realizzata tra il […]

  

Gli alberi da frutto di Margherita Leoni, centro del mondo. La mostra alla Salamon Fine Art di Milano

L’albero costituisce un’immagine universale e archetipica, un simbolo potente che vive e si moltiplica, nello spazio e nel tempo, in un’infinita varietà di forme. In ogni cultura, sacra e profana, passata e recente, le piante rappresentano il centro del mondo. Agli alberi da frutto si è ispirata Margherita Leoni per costruire la sua nuova esposizione alla Salamon Fine Art di Milano in occasione del Fuori Orticola 2023, visitabile fino al 26  maggio 2023. Pittrice botanica di talento e con un curriculum internazionale, Margherita Leoni propone opere nella sua tecnica elettiva, l’acquerello, a cui nel tempo ha affiancato la tempera e […]

  

Il leggiadro Barocco di Giuseppe Marchesi detto il Sansone. Gli splendori del bolognese nei Musei Civici di Bologna.

Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna ospitano una mostra dossier che riscopre una figura artistica significativa della scuola bolognese del Settecento. Mostra visitabile fino al 2 settembre 2023 Nella cosmopolita Bologna del XVIII secolo, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori più fecondi si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti di spicco della generazione precedente, come Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini, Marchesi si inserì nel solco della tradizione pittorica locale che trova nei Carracci e nei loro allievi – in particolare Guido Reni, […]

  

Il Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano. Il libro racconta il più antico carcere romano, monumento della storia di Roma e del Cristianesimo

Roma, 28 marzo 2023. È stato presentato oggi, presso la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, il volume Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano, edito da L’Erma di Bretschneider e curato dall’archeologa Patrizia Fortini e da Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo. In un volume il racconto della storia e delle indagini archeologiche realizzate nel più antico carcere romano, monumento di riferimento per la storia di Roma e del Cristianesimo. Il libro presenta la storia e i risultati delle indagini di scavo e i lavori di restauro che hanno interessato, nel tempo, il Carcer Tullianum, complesso monumentale romano di Età Repubblicana […]

  

L’eolico deturpa il Paesaggio Italiano, ecomostri già partiti. Puglia e Sicilia nel mirino. Il grido di Vittorio Sgarbi. Politica e cittadini devono mobilitarsi prima che sia troppo tardi

Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione  al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche  l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di  ben 9  strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]

  

Venezia e la sua laguna. La Scuola di Burano e il Premio Burano (1946-1956). La mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia

La Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, accoglie -fino al 30 aprile 2023-  la mostra d’arte proposta del Centro Culturale Laguna, con l’allestimento presso la Galleria di Piazza San Marco di una antologia delle opere d’arte vincitrici delle quattro annate storiche del Premio Burano (1946-56) contestualizzate all’interno di un panorama più ampio della pittura di paesaggio lagunare dei maestri fondatori della celeberrima e omonima Scuola. Le opere premiate e acquistate allora dal Comune di Venezia, conservate presso la Fondazione Musei Civici, sono infatti un tangibile omaggio, espresso quarant’anni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>