22Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Milano – La Galleria d’Arte moderna (GAM) di Milano e Fondazione Cassa di risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. Allestita nelle sale espositive al piano terra della Villa Reale, la rassegna si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte divisionista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
angelo morbelli,
Attilio Pusterla,
Carlo Fornara,
daniele ranzoni,
divisionismo,
Divisionismo. 2 collezioni,
emilio longoni,
gaetano previati,
Galleria d'Arte moderna (GAM) di Milano,
Giacomo Balla,
Giovanni Segantini,
Giovanni Sottocornola,
Giulio Branca,
Giuseppe Grandi,
Giuseppe Pellizza,
leonardo bistolfi,
Luigi Conconi,
Paolo Troubetzkoy.,
Plinio Nomellini,
Prof. Carlo Franza,
Tranquillo Cremona,
Umberto Boccioni
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Trenta opere ripercorrono la straordinaria stagione artistica lombarda del secondo Ottocento nata con la Scapigliatura e culminata con il Divisionismo, in una mostra che si tiene a Milano, alla Galleria Bottegantica (via Manzoni 45). Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Emilio Longoni, Angelo Morbelli sono alcuni dei protagonisti della mostra “Dalla Scapigliatura al Divisionismo. Le origini della Modernità”. Curata da Enzo Savoia e Stefano Bosi, la rassegna ripercorre il periodo compreso tra i primi anni Settanta e la fine dell’Ottocento attraverso una selezione di 30 opere dei principali artisti attivi a Milano fautori di un linguaggio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
Paesaggio,
ritratti - Tag:
angelo morbelli,
daniele ranzoni,
divisionismo,
emilio longoni,
gaetano previati,
galleria bottegantica -milano,
Mosè Bianchi,
pelizza da volpedo,
scapigliatura,
Tranquillo Cremona
Il blog di Carlo Franza © 2023