Il grande fotografo milanese Gabriele Basilico celebra Roma città eterna a Palazzo Altemps nella capitale

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, presenta la mostra Gabriele Basilico. Roma. In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana, l’esposizione restituisce un inedito spaccato della sua ricerca visiva. L’apertura al pubblico è prevista fino  a domenica 23 febbraio 2025 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra presenta per la prima volta al pubblico un itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo […]

  

I marmi dell’antica Roma della Collezione Torlonia in Nord America

Nel 2025, la mostra Myth and Marble: Ancient Roman Sculpture from the Torlonia Collection segnerà il debutto della Collezione Torlonia in Nord America. Curata da Lisa Ayla Çakmak e Katherine A. Raff, sarà ospitata da alcune delle più prestigiose istituzioni museali: Art Institute of Chicago (15 marzo – 29 giugno 2025); Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas (13 settembre – 25 gennaio 2025); Montreal Museum of Fine Arts (marzo – luglio 2026). La mostra porterà nel Nord America alcuni dei più grandi capolavori della Collezione: dai celebri busti ritratto alle figure monumentali e mitologiche, dalle straordinarie tazze fino ai sarcofagi e ai rilievi scolpiti. Quasi sessanta sculture dal V […]

  

Luciano Ventrone e la sua Scuola. Una imperdibile mostra ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

In tantissimi sono intervenuti al vernissage della mostra “Luciano Ventrone e la sua scuola”, a cura di Giordano Bruno Guerri, inaugurata nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. Organizzata da “Il Cigno Arte” in collaborazione con la “Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco” e la “Galleria Stefano Forni”, racchiude i dipinti di Luciano Ventrone, oltre ad alcune opere di suo figlio Massimiliano Ventrone e di tre allieve del grande maestro, Ilaria Morganti, Tatsiana Naumcic e Grazia Cucco. Cesti di frutta, uva e foglie di vite, mele, cachi, limoni, arance, mandarini, e poi ancora zucche, aglio, frutta secca, ma anche singoli melograni o angurie a pezzi, realizzati sulla […]

  

La camera oscura di Mario Giacomelli. A Senigallia la mostra per il centenario della nascita.

Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Giacomelli, che prenderanno il via nel 2025, l’Archivio Mario Giacomelli inaugura a Senigallia, città natale dell’artista, la mostra La Camera Oscura di Giacomelli. Questo evento rappresenta un grande omaggio alla figura di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, un maestro che ha saputo trasformare la realtà in visioni straordinarie attraverso un linguaggio unico e profondamente personale. L’esposizione, ospitata dal 13 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 nello storico Palazzo del Duca, offre un’immersione nell’immaginario e nella tecnica di Giacomelli. Il percorso espositivo si apre con un’installazione multimediale dal titolo Sotto la pelle del reale, che riproduce […]

  

Nicola Verlato e la generazione del mito. La mostra al Museo San Domenico di Imola

Imola, gennaio 2025 – In considerazione del crescente numero di visitatori che durante le feste natalizie hanno raggiunto il Museo San Domenico di Imola per visitare la mostra “Nicola Verlato. Myth generation” e del notevole interesse che l’evento espositivo sta suscitando nei confronti del pubblico e della critica, Imola Musei annuncia la proroga della mostra – la chiusura era inizialmente prevista per il 19 gennaio – fino a domenica 2 febbraio 2025. Curata dal direttore di Imola Musei, Diego Galizzi, e organizzata dal Comune di Imola – Imola Musei grazie al supporto della Galleria Giovanni Bonelli di Milano, Myth Generation presenta più di cinquanta opere appositamente selezionate per rappresentare […]

  

Gli Italiani di Bruno Barbey. Una commedia umana alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone

Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]

  

Saverio Todaro fra tempo, vita ed esistenza. Una mostra interrogativa al Torrione Passari di Molfetta

Inaugurata negli spazi restaurati di Torrione Passari a Molfetta la mostra  di Saverio Todaro – “Cronofagia”, prima personale in Puglia dell’artista attivo a Torino. L’esposizione è curata da Gaetano Centrone ed è promossa dal Comune di Molfetta con il patrocinio di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale e dell’Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, legalità e antimafia sociale. La mostra intende ripercorrere alcune tappe degli ultimi vent’anni dell’attività artistica di Todaro, e propone diversi lavori inediti, creati per dialogare con gli spazi suggestivi dell’edificio cinquecentesco posto sul mare, nel cuore della città vecchia e tornato […]

  

Renato Volpini e le Intelligenze Meccaniche dall’Universo. La mostra alla Galleria Allegra Ravizza di Milano

La Galleria Allegra Ravizza annuncia la mostra “Intelligenze Meccaniche dall’Universo – 60 anni di ricerca su macchine spaziali e astronavi senzienti” personale di Renato Volpini (Napoli, 1934 – Milano, 2017), pittore e scultore fantascientifico, abile incisore e dinamico sperimentatore. A partire dal 5 febbraio 2025 la sede milanese sita in Via Gorani 8 sarà conquistata dalla miriade di visionarie navicelle e macchine spaziali di Volpini che proietteranno lo spettatore nell’infinta volta celesta che ci cinge. Unico nel suo genere, non etichettabile o incasellabile in alcun movimento artistico, Renato Volpini, napoletano di nascita ma urbinate di formazione, attinge alla tradizione e al fermento artistico […]

  

Davide Benati fra astrazione e memoria. La mostra a Palazzo Mosto a Reggio Emilia

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, fino al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l’artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani. La personale trae il titolo – Encandatas – dall’omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. “Ho scelto per Palazzo Da Mosto […]

  

Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo di grandi fotografi. La mostra al Forte di Bard ad Aosta

L’esposizione dedicata a “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, visitabile fino al 9 marzo 2025, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni. Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>