19Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel 1923 Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’Pesaro, organizzò e allestì l’importante esposizione dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento”. La mostra riscosse grandissimo successo di pubblico e una vivace risposta della stampa. Ancora oggi e considerata una rassegna di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, per l’avvio della conoscenza dei suoi protagonisti e la valorizzazione di molti dei capolavori che vi furono esposti. L’iniziativa inaugurava anche un nuovo corso della Galleria veneziana e dell’attività di Barbantini, indirizzata, durante gli anni Venti, alla progettazione di significative esposizioni monografiche su periodi o singoli […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna,
Il ritratto veneziano dell’Ottocento,
Nino Barbantini,
Prof. Carlo Franza,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. La mostra è visitabile dal 13 ottobre al 2 dicembre 2023. Curata da Fabio Benzi, tra i massimi esperti del Futurismo, la rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle esposizioni ufficiali del periodo: le Biennali Internazionali d’Arte della città di Venezia (1926-1942) e le Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943). Si tratta di […]
Scritto in
Anni Dieci,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Aeropittura,
Augusto Favalli,
Benedetta,
Cesare Andreoni,
Enrico Prampolini,
fortunato depero,
futurismo,
illia,
Ivo Pannaggi,
Prof. Carlo Franza,
Renato Di Bosso
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono i capolavori delle Avanguardie del ‘900 i protagonisti della mostra d’autunno di Palazzo Blu a Pisa – dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 – una straordinaria sequenza di dipinti e sculture provenienti dalle raccolte del Philadelphia Museum of Art, centro museale ed espositivo tra i più importanti e riconosciuti a livello internazionale per le sue collezioni d’arte. La mostra, a cura di Matthew Affron, curatore del Philadelphia Museum of Art, con la consulenza scientifica per la presentazione pisana dello storico dell’arte Stefano Zuffi, sarà un’occasione unica per ammirare alcuni punti di riferimento assoluti dell’arte europea dei primi decenni del ‘900; sono infatti in arrivo […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Autoritratto di Picasso,
Avanguardie del ‘900,
chagall,
Dalì,
Duchamp,
Ernst,
Gris,
Kandinsky,
mirò,
Palazzo Blu a Pisa,
Philadelphia Museum of Art,
picasso,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra, curata da Matteo Vanzan, e visitabile fino al 3 settembre 2023, racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 60 opere di Andy Warhol e sarà completata da alcuni tra i principali protagonisti di quella stagione artistica che riportò la figurazione al centro del dibattito culturale internazionale dopo la stagione Informale: il vincitore del Gran Premio della Biennale di Venezia del 1964 Robert Rauschenberg, ma anche Roy Lichtenstein, Joe Tilson, Robert Indiana, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Tano Festa, Franco Angeli e molti altri. “Andy Warhol” racconta il curatore della mostra Matteo Vanzan “fu l’artista determinante […]
Scritto in
America,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte pop,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stati Uniti,
storia dell'arte - Tag:
andy warhol,
Città di Caorle,
Pop Art americana,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Boccioni prefuturista,
Carlo Carrà,
Fondazione Magnani-Rocca,
Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo,
gaetano previati,
Giacomo Balla,
gino severini,
Giovanni Segantini,
Giovanni Sottocornola,
mario sironi,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Basilici,
Umberto Boccioni
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La notizia ha destato scalpore nel mondo dell’arte, Peter John Higgs avrebbe sottratto preziosi per decine di milioni di sterline; avrebbe saccheggiato per anni le preziose collezioni del British Museum di Londra, e per ciò è stato licenziato. Ha fatto clamore nel mondo accademico e artistico l’accusa infamante nei confronti di Peter John Higgs, 56 anni, curatore delle collezioni sulla Grecia antica nel museo londinese, un’istituzione culturale visitata da sei milioni di persone l’anno. Il British Museum di Londra nei suoi 264 anni di vita è stato sempre uno dei massimi poli della cultura mondiale e orgoglio della nazione. La notizia […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
storia,
storia dell'arte - Tag:
British Museum di Londra,
direttore del museo Hartwig Fischer,
George Osborne ex Cancelliere dello Scacchiere,
Peter John Higgs,
Prof. Carlo Franza,
quotidiano britannico Times
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Immergersi nell’arte africana e poi coglierne l’essenza nei capolavori creati dagli artisti del Novecento: è il concept della mostra “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” reso tangibile nell’esposizione a Trieste di 50 opere d’arte europea e oltre 100 opere plastiche e scultoree dell’Africa sub-sahariana. In programma fino al 3 settembre 2023 nella Sala Carlo Sbisà del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900” è prodotta da Navigare in co-produzione con Diffusione e Cultura e promossa dal Comune di Trieste con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismoFVG. “Partendo dalle esperienze […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900.,
Prof. Carlo Franza,
Trieste
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nuovi straordinari capolavori al Muvet, Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia (Gr), per impreziosire la mostra dal titolo “Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj”. L’esposizione, visitabile fino al 5 novembre 2023, spalanca le sue porte per accogliere i due Corridori del MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli (uno originale, l’altro una copia moderna), in arrivo a Vetulonia direttamente dal Museo delle Terme di Diocleziano a Roma dove erano esposte per una mostra. I due giovani atleti in bronzo, opere di epoca romana (probabilmente del I […]
Scritto in
antichità,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Capolavori,
Corpo a corpo,
Gladiatore Farnese,
il “Palestrita” o Pugile da Sorrento,
il torso del Diadumeno di Policleto,
il torso dell’Atleta “tipo Amelung” di Mirone,
Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia,
Prof. Carlo Franza,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Henri Matisse è uno dei più grandi artisti del Novecento, ma di lui, paradossalmente, è ancora trascurata una parte importante di produzione. La figura di Matisse scultore non è, infatti, conosciuta nelle pieghe più sottili della sua ricerca. Sebbene la pittura sia sempre rimasta la sua modalità espressiva principale, il “suo” linguaggio e la forma di indagine del visibile cui si dedicò per tutta la vita, Matisse condusse in contemporanea una riflessione sulla scultura (e altresì sull’incisione) che fa di lui uno degli artisti più completi del secolo scorso. La sua versatilità ha esplorato varie tecniche simultaneamente, con curiosità e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Henri Matisse.,
Museo MAN di Nuoro,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata al MAG, Museo Alto Garda, la mostra “Dal futurismo all’Informale. Capolavori nascosti nelle collezioni del Mart”. Frutto della decennale collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, l’esposizione aperta fino al 29 ottobre 2023 vuole mostrare al grande pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori presenti nelle collezioni del Mart appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento, come il Futurismo, il Realismo del Secondo Dopoguerra, l’Astrattismo e l’Informale. Nata da un’idea del collega Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del […]
Scritto in
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte futurista,
arte informale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
Carla Accardi,
Carlo Belli,
Carlo Carrà,
Fausto Melotti,
felice casorati,
futurismo,
futurista Mino Delle Site,
Gastone Novelli,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
Giuseppe Capogrossi,
informale,
lucio fontana,
MAG Museo Alto Garda,
Mario Radice,
Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto,
Massimo Campigli,
Prof. Carlo Franza,
Tullio Crali
Il blog di Carlo Franza © 2023