Un Ostriarium romano nella laguna di Venezia. I reperti al Museo di Storia Naturale di Venezia

Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso a una villa del I secolo d.C. Un nuovo elemento per leggere la storia della Laguna “prima di Venezia” in epoca imperiale romana Studiare la Laguna per conoscere e capire la natura e la biodiversità, ma anche il rapporto plurisecolare tra l’uomo e questo particolare ambiente, dove città ed ecosistema convivono in un delicato equilibrio. Questo, in particolare, il filo delle attività del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, che tra gli appuntamenti più importanti del 2025 ospita la restituzione del progetto di ricerca  realizzato dall’Università […]

  

Riapre lo Studiolo di Federico da Montefeltro al Palazzo Ducale di Urbino

L’attesa è ormai agli sgoccioli: il prossimo 30 maggio  2025 riaprirà lo Studiolo di Federico da Montefeltro, al Palazzo Ducale di Urbino. La chiusura era avvenuta lo scorso 4 novembre, poiché l’ambiente doveva essere interessato «da interventi di rifunzionalizzazione degli impianti che rispecchiano la nostra volontà di offrire un Palazzo Ducale sempre più accessibile, in grado di rispondere alle moderne esigenze della museografia e di emozionare il visitatore che arriva a Urbino» aveva detto il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo. Venerdì 30 maggio alle ore 16,00 è prevista la presentazione del delicato, quanto complesso – ma a tratti spettacolare – intervento che […]

  

Cesare Zavattini e i Maestri del Novecento. Una collezione unica (1500) in formato 8×10. La mostra alla Pinacoteca di Brera.

La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanta entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. L’interesse per il pennello è una “folgorazione”, la scoperta di un “divertimento”, che lo porta a dipingere e a circondarsi per tutta la vita di quadri: “… Che gioia profonda mi danno i quadri, se avessi soldi non farei […]

  

Il Codice Atlantico di Leonardo in viaggio verso Osaka. Esposto al Padiglione Italia alla prossima Expo 2025 Osaka

Milano, aprile – Expo 2025.  Osaka accoglierà presso il Padiglione Italia quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana fondata dal Cardinale  Federico Borromeo nel 1607, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo […]

  

Negli ipogei del Colosseo per gli “Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti” arriva un nuovo gladiatore dall’Arena di Verona

E’ ospitato negli ipogei del Colosseo, dal 10 aprile al 15 ottobre 2025,  nel nuovo allestimento permanente dedicato agli Spettacoli nell’Arena, un nuovo protagonista: grazie al prestito garantito dal Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, la straordinaria testa lapidea di gladiatore dell’inizio del I sec. d.C. proveniente dall’Anfiteatro di Verona della prima metà del I secolo d. C. (la cosiddetta Arena) entra a far parte del percorso di visita curato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro, contribuendo ad ampliare la conoscenza sul mondo dei gladiatori e sulla loro complessa organizzazione. La testa lapidea appartiene con ogni probabilità […]

  

Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso il volto, la maschera, il selfie. La mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì

“Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, un saggio in immagini dall’Antico al Novecento. Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti visitabile fino al 29 giugno 2025 Museo Civico San Domenico, Forlì. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. L’esposizione, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi mostre promosse dalla fondazione bancaria […]

  

Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Il ritratto femminile in due mostre straordinarie a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi. Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), sia il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere […]

  

BORSINO DELL’ARTE 2025. I primi dodici artisti al top nel secondo semestre 2024. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Il mercato internazionale dell’arte ha mostrato un 2024 tiepido e tenace. A lungo sottotono, ma in grado di accendersi, con qualche squillo. E con diversi spunti di riflessione, alla luce di tanti risultati ottenuti nelle aste europee e italiane, ad iniziare da “Il Ponte” di Milano. La top ten delle vendite internazionali ha registrato un totale di 1,8 miliardi di dollari (2,4 miliardi nel 2023 e 4,1 miliardi nell’indimenticabile 2022). Tra forti tensioni geopolitiche e l’incertezza macroeconomica su scala globale, il mercato dell’arte vive a singhiozzi tra affanni e salite; è quanto emerge dal nuovo report annuale realizzato da Deloitte “Il mercato […]

  

Caravaggio e il Novecento con Roberto Longhi e Anna Banti. È il romanzo di una intensa vita che si apre a Villa Bardini a Firenze.

È il romanzo di una intensa vita a due quello che si dipana in Villa Bardini di fronte al visitatore che si immerge nelle 12 sezioni della emozionante mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, mostra promossa da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Un racconto di straordinaria quotidianità intessuto di interessi condivisi, alimentato dalle frequentazioni dei maggiori artisti e intellettuali del ‘900 italiano e da scoperte, emozioni, passioni. Protagonisti Roberto Longhi […]

  

Prima retrospettiva su Giacomo Francesco Cipper “Tedesco” al Castello del Buonconsiglio a Trento. Colse il sorriso anche nella miseria.

Finalmente un’ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) comunemente noto come il Todeschini (ma firmava i suoi quadri semplicemente come “Tedesco”) le cui opere sono patrimonio dei maggiori musei europei e delle più importanti collezioni d’arte antica, ma sul quale si continuano ad avere più interpretazioni – talvolta suggestive – che reali certezze. Con il titolo “Il teatro del quotidiano”, la mostra è al Castello del Buonconsiglio, a Trento, dal 12 aprile al 14 settembre, a cura di Maria Silvia Proni e Denis Ton. Riunisce opere provenienti da una grande raccolta privata […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>