I teleri di Renata Boero inno alla natura ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata

Prosegue con grande successo fino al 9 novembre  2025 ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata l’importante personale “Renata Boero. Teleri” con opere monumentali a parete realizzate tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Duemila. Renata Boero, annoverata fra le figure femminili di spicco nell’arte del secondo Novecento, è attiva sulla scena internazionale dagli anni Sessanta. Una delle prerogative di molti suoi lavori, tra cui quelli che si ammirano in mostra, è l’assenza di supporti fissi che sostengano le tele: il risultato è una fusione simbiotica tra i segni che delineano il racconto cromatico messo in […]

  

L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo. La mostra al MAMbo di Bologna.

La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte. E poi ancora […]

  

Scritto in anni Cinquanta, Anni Duemila, Anni Novanta, anni Ottanta, anni Sessanta, Anni Settanta, Arte, arte concettuale, arte contemporanea, arte povera, criitica d'arte, cultura, Mostre, musei, politica culturale, Stato italiano, storia, storia dell'arte - Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Non commentato »  

Alfred Eisenstaedt il professore della fotografia mondiale in mostra da CAMERA a Torino nel trentesimo della morte

Conosciuto soprattutto per la celeberrima fotografia V-J Day in Times Square, in cui un marinaio bacia un’infermiera in mezzo a una folla festante a New York al termine della Seconda Guerra Mondiale, Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Un’esposizione inedita – a trent’anni dalla morte del fotografo Alfred Eisenstaedt e a venticinque dall’ultima mostra in Italia – capace di riportarne alla luce il talento poliedrico e in continua evoluzione, ripercorrendo la sua carriera come fotografo per la rivista “Life” e la sua […]

  

L’universo di Ugo Nespolo colonna singolare della nuova immagine italiana. La mostra a Villa Giulia a Verbania.

Villa Giulia di Verbania presenta fino al 28 settembre 2025 la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani. L’esposizione propone un centinaio di opere che ripercorrono oltre sessant’anni di carriera di  Ugo Nespolo (1941), segnati da un profondo eclettismo che ha portato l’artista a esprimersi in forme multiple, differenti e lontane dallo schema convenzionale di uno stile univoco, pur sempre fedeli a un linguaggio, quello di Ugo Nespolo, sempre immediatamente riconoscibile, segnato peraltro da una vena trasgressiva che si diverte a segmentare gli elementi della visione e a proporceli sotto inedite vesti. La mostra, che […]

  

Pier Paolo Calzolari e la poesia della vita quotidiana. Uno dei maestri dell’arte povera in mostra a Torino.

La Galleria Franco Noero di Torino presenta una personale di Pier Paolo Calzolari, per la prima volta in Galleria negli spazi di Via Mottalciata, visitabile fino al 20 settembre 2025. L’artista ha concepito una mostra di opere appartenenti alla sua produzione ultima o di anni recenti riunite per la prima volta in Italia, tracciando una traiettoria che racconti del suo costante interesse per un argomento di attualità come la pittura e per gli elementi che la costituiscono, in maniera tale da proporne una lettura del tutto anticonvenzionale, come da sempre testimoniato dalla sua pratica artistica nella sua interezza. I materiali utilizzati sono quelli che […]

  

Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973). La mostra ai Musei Vaticani

Jacques Maritain filosofo francese e il suo forte  legame con Papa Paolo VI sono al centro di una mostra giubilare curata dai Musei Vaticani inaugurata il 12 giugno 2025 che ha per titolo: “Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973), visitabile fino al 20 settembre 2025. Allestita nel cuore del percorso espositivo dedicato all’arte del presente, a metà strada tra le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina,  la mostra  curata da Micol Forti, responsabile della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, è un’occasione per mettere a fuoco diverse importanti ricorrenze. In […]

  

L’astrattista tedesco Otto Hofmann tra reale e immaginario. Una colonna del Bauhaus alla Fondazione Biscozzi di Lecce.

La Fondazione Biscozzi Rimbaud ETS di Lecce dedica a Otto Hofmann la mostra Otto Hofmann – l’immaginario e il reale. Dal Bauhaus un artista libero. Opere 1930-1954. La mostra è visitabile fino al 14 settembre 2025. Si tratta del decimo appuntamento espositivo dell’istituzione fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’intento di promuovere l’arte moderna e contemporanea. Questa è una mostra di eccellenza che incornicia una figura e una firma di rilievo nella compagine del Bauhaus, e dovrebbe -dico dovrebbe- nel Salento richiamare l’intellettualità. Nato nella Ruhr e cresciuto in Turingia, Otto Hofmann (Essen, Germania,1907-Pompeiana, Italia,1996) […]

  

L’Università del Salento. Si celebra il 70° Anniversario dell’Università di Lecce (aprile 1955 – 2025).

L’Università di Lecce fu fondata nell’aprile 1955. Ricorre quest’anno, il 70° anniversario dell’Università del Salento, è il secondo Ateneo di Puglia e penso uno dei più significativi del Mezzogiorno dopo Napoli. Lo scorso 17 gennaio 2025 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha commemorato questo importante anniversario partecipando alla cerimonia di inaugurazione del 70° Anno Accademico dell’Università salentina, intervenendo presso il Centro Congressi di Ecotekne. Le origini di Unisalento -denominazione attuale- sono fatte risalire all’aprile del 1955, quando l’Amministrazione Provinciale di Lecce approvò l’istituzione di un consorzio universitario, al quale aderirono, oltre all’Ente Provincia, tutti i comuni della provincia stessa assieme ad altri […]

  

Luigi Boille protagonista tra i maggiori dell’Informale europeo al CIAC di Foligno

Al CIAC di Foligno oltre 40 opere dell’artista Luigi Boille, protagonista tra i maggiori dell’Informale europeo. La sua pittura è stata definita, anche dallo stesso artista, “barocca”, con una cifra stilistica precisa ed inconfondibile. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno rende omaggio all’artista Luigi Boille, protagonista tra i maggiori dell’Informale europeo. La nuova mostra al CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) “Luigi Boille: Le Baroque”, a cura di Italo Tomassoni, sarà visitabile fino al 29 giugno 2025. Il CIAC presenta oltre 40 opere dell’artista: un’attenta selezione di 24 grandi opere che documentano l’attività di Luigi Boille dagli anni […]

  

Il Novecento di Alfredo Cartarsini. Dalla macchia alla macchina. La mostra dell’artista viareggino a Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze.

Fondazione Catarsini compie 5 anni. I traguardi, la mostra itinerante e il grande progetto per l’accessibilità. Nata nell’estate del 2020, l’ente culturale presieduto da Elena Martinelli vara a Firenze un’importante mostra itinerante dell’Artista viareggino che ha attraversato tutto il Novecento, itinerante e con caratteristiche innovative per rendere i luoghi di cultura più accessibili a persone con disabilità visiva. Inaugurazione il 26 giugno a Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Giunta Regionale. La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 compie cinque anni e per celebrare l’avvenimento organizza una mostra d’arte itinerante dedicata ad Alfredo Catarsini che parte proprio da Firenze, città che vanta il più […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>